WorldDAB 2025: la radio è grande, bella e resiliente. Ma dietro le quinte l’aria era diversa…

Chi ci legge sa che non risparmiamo mai critiche alla radio ed agli operatori, quando necessario. Ci si potrà contestare alcune posizioni assunte, ma è difficile accusarci di essere stati servi della Marchesa: alla stessa, quando è stato il momento, abbiamo detto che: “no, non va bene madama”. Così, dopo aver pubblicato il resoconto ufficiale […]
Radio. WorldDAB Automotive 2025: broadcaster uniti a Madrid per affermare la centralità della radio nel cruscotto delle automobili connesse

WorldDAB Automotive 2025: l’evento di Madrid rafforza il fronte compatto tra operatori pubblici e privati per garantire la preminenza della radio broadcast nei veicoli digitali, con focus su DAB+, hybrid radio e ruolo strategico dell’automotive. E lancia l’allarme: gli ascoltatori continueranno a volere una radio gratuita, semplice e facilmente accessibile in auto e sia broadcaster […]
Radio. Compare icona interna ad Android Auto che suggerisce prossima attivazione di Car Radio, la gestione dei media da parte di Google

La comparsa dell’icona Car Radio in Android Audio, evidenziata in questi giorni dal portale di informazione sulle features di Google e dei sistemi Android 9to5Google, riporta d’attualità la volontà delle big tech di controllare (anche) la somministrazione dei contenuti broadcast nelle more della loro completa disintermediazione. Sintesi Il sito di analisi dei sistemi Android, 9to5Google, focalizza […]
Radio. Ipocrisia automotive: brevetto Ford per mantenere AM su veicoli elettrici. Sistema ibrido convertirà su IP ove ricezione OM ko

L’infinita guerra tra automotive, broadcaster e politica USA sull’obbligo di preservare la ricezione di stazioni radiofoniche in banda AM sulle automobili elettriche (secondo l’industria automobilistica, incompatibili con la dotazione di autoradio in onde medie per via dei disturbi ad esse arrecate) si arricchisce di un nuovo capitolo, con una soluzione brevettata da parte di Ford. […]
Radio. Il ponte tra l’on demand ed il lineare con Radio Podcast in DAB ed IP. I podcaster in onda via etere per proporre il proprio prodotto

L’infinito libro dell’ibridazione mediatica si apre su un nuovo capitolo: il 1° marzo 2025 nasce il progetto DAB+IP Radio Podcast, che sarà presentato ufficialmente il 20 febbraio 2025 al World Radio Day con una… focacciata. Newslinet ne parla con l’editore Domenico Zambarelli, di Giornale Radio (gruppo Nextcom). Sintesi Il 1° marzo 2025 nasce Radio Podcast, […]
Radio. Laupman (Pluxbox/Metadata.Radio): negli ultimi mesi abbiamo visto un forte numero di emittenti italiane che hanno aderito a RadioDNS

Dennis Laupman (Metadata.Radio/Pluxbox): Molto è cambiato dall’estate scorsa, specialmente per quanto riguarda le elezioni negli Stati Uniti e l’influenza delle Big Tech sulla politica. Questi sviluppi probabilmente influenzeranno l’uso di piattaforme statunitensi come Google, Meta e X in Europa. L’industria automobilistica sembra sempre più orientata a spingere gli utenti verso il consumo di contenuti audiovisivi […]
Radio. Gugliotta: bene FM, DAB, IP, ma ricordiamoci che utente vuole semplicità. Content is king, technology is queen. Metadati fondamentali

Maurizio Gugliotta (Xdevel): nessuno di noi acquisterebbe facilmente un’auto se non offrisse una dashboard all’altezza degli smartphone che utilizziamo. Questa, per la radio, è una grande opportunità da cogliere per mettersi al pari dei competitor. Ben vengano DAB, FM, IP e radio ibrida, ma ricordiamoci che gli utenti desiderano semplicità d’uso: CarPlay e Android Auto […]
Radio. Rapporto MediaRadar 2024: radio ha tenuto quote mercato pubblicitario USA ma solo integrando on demand a propria offerta pubblicitaria

MediaRadar: nel panorama mediatico USA del 2024 la radio si conferma protagonista grazie all’integrazione strategica dell’on demand. Un’analisi su come l’industria ha evoluto il suo modello di business. Sintesi Secondo l’ultimo rapporto di MediaRadar, centro media statunitense, la radio, storicamente mezzo versatile e resiliente, ha trovato nell’on demand (catch up e podcast) un alleato per […]
Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l’ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto può essere fruito solo premendo sulla stazione. La canzone attrattiva dell’ascolto è quindi stata sostituita dalla denominazione stimolante la fruizione, perché affine ai nostri gusti. […]
Radio e Tv. Finalmente approvate da Agcom linee guida prominence di servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale (SIG)

Agcom ha approvato le attesissime linee guida sulla prominence di servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG); in pratica le tv e radio lineari per come le conosciamo. Si tratta di un provvedimento essenziale per la sopravvivenza dell’emittenza tradizionale, ampiamente sollecitato negli ultimi anni su queste pagine, che prevede l’introduzione, in una […]