Editoria. Mix mediatico, crescita connessioni in fibra, crollo vendite quotidiani e irrilevanza offerta VOD di SKY emergono da tabelle Agcom

Gli ultimi dati dell’osservatorio sulle comunicazioni Agcom (4/2021, pubblicato il 29 dicembre 2021) evidenziano come il nostro paese si stia mettendo al pari con le nazioni più connesse. Nel bene e nel male. L’avanzata della banda larga su fibra e l’utilizzo a fondo dei giga disponibili su mobile stanno infatti profondamente cambiando il mix mediatico […]
Media. Pubblicità novembre 2020 non male: -0,9% vs 2019. Ma situazione tra i mezzi è fortemente diversificata. Bene Tv e web, male stampa e radio

Non male la raccolta pubblicitaria nel mese di novembre 2020, considerata la situazione: -0,9% rispetto al 2019 nel suo complesso. Ma con una situazione pesantemente diversificata tra i singoli mezzi. Che risultano tutti in territorio negativo, tranne – come avevamo anticipato – tv e web. Conseguentemente, il cumulato gennaio/novembre 2020 arriva a -12,6%. Con un […]
DTT. Riunione Mise su spegnimenti anticipati canali 50-53. Ventilata ipotesi indennizzo per 0,36 euro. Carattere vincolante manifestazione interesse liberazione volontaria

Si è tenuta ieri al Ministero dello Sviluppo economico la riunione con gli operatori di rete DTT attivi sui canali 50-53 UHF nell’area ristretta B ex DM 19/06/2019 (Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza ed aree del Trentino Alto Adige) volta a coordinare gli spegnimenti dei diffusori […]
Tv. Switch-off gennaio 2020. Conviene passare subito in MPEG4? Quanti sono i tv in grado di ricevere in HD? Ecco i numeri

Abbandonare da subito l’MPEG2 (SD) per il formato MPEG4 (HD) obbligatorio dal gennaio 2020 è un azzardo oppure una scelta opportuna? Una premessa: trovare i numeri che seguono non è stato semplice. Abbiamo dovuto incrociare i dati Istat della popolazione per fasce di età, i singoli nuclei familiari (peraltro estremamente variegati), abbiamo poi posto in correlazione […]
Radio. Indagini TER: alla ricerca degli ascoltatori perduti. Vincono Spotify & C., ma anche le locali

Alla ricerca degli ascoltatori perduti. Una premessa: al TER si crede (seppur non necessariamente ciecamente) oppure no. Nel secondo caso, passate direttamente al prossimo articolo, perché qualsiasi considerazione effettuata su dati di cui non condividete modalità di raccolta o elaborazione, non sarà per voi convincente. Nella prima ipotesi, invece, non potete non esservi fatti una […]
Radio 4.0. Ma qualcuno ha chiesto al pubblico, invece di che emittente ascolta, che tipo di radio vorrebbe?

Il problema delle indagini d’ascolto sul mezzo radiofonico affidate ad un soggetto non terzo (perché controllato da chi è oggetto delle rilevazioni), è, ovviamente, l’autoreferenzialità. E’ il principio del “va tutto ben madama la marchesa”, anche se magari tanto ottimamente le cose non procedono. Almeno in prospettiva. Per questo, su queste pagine, invitiamo sempre a […]
Tv. Per Auditel la terza età inizia a 75 anni. Ridefinizione del profilo del telespettatore grazie al Super Panel e all’intesa con l’Istat

La terza età inizia a 75 anni. Almeno secondo quanto stabilito da Auditel, storica società che, dal 1986, persegue la mission di raccogliere e pubblicare i dati d’ascolto dei palinsesti televisivi regionali e nazionali. Queste rilevazioni sono divenute, nel tempo, croce e delizia degli operatori del settore che, sempre più spesso, da esse fanno dipendere […]
Profughi radiofonici

Nell’arco degli ultimi 10 anni l’ascolto radiofonico in auto è aumentato di quasi 10 punti percentuali. In realtà non è la fruizione del medium nel suo complesso ad essere aumentata. Anzi, a ben guardare, il Censis (che ha lanciato un vero e proprio allarme equivalente a quello Miller negli USA) e l’Istat dicono che essa è […]
DTT. Iniziato (nell’indifferenza totale) il processo di migrazione al T2 col nuovo Piano di Assegnazione delle Frequenze

I più praticamente non se se sono accorti, ma il processo di migrazione alla tecnologia T2 del digitale terrestre è iniziato. “Giusto per dare un’idea del ritmo serrato degli atti e fatti che interesseranno il solo 2018, si pensi che entro una settimana (31/03/2018) dovranno essere definite le procedure di gara per l’assegnazione dei diritto […]
Tecnologia ed economia. Startup Survey: presentata prima indagine nazionale su nuove imprese innovative

È online “Startup Survey – La prima indagine sulle neoimprese innovative in Italia”, l’ebook curato da Ministero dello Sviluppo Economico e Istituto nazionale di statistica, che si concentra sulla figura dell’imprenditore, mettendo in luce diversi aspetti inediti. Obiettivo dell’indagine è portare alla luce aspetti inediti di natura socio-culturale sul fenomeno delle nuova imprenditoria innovativa in […]