Consultmedia circolare 28102022 chiarimenti Mise su scambio LCN e titoli FSMA locali

Consultmedia circolare 28102022 chiarimenti Mise su scambio LCN e titoli FSMA locali
DTT. Mise: scambio LCN tra FSMA solo su bacini congruenti. Ma c’è soluzione. Il dicastero fornisce un ulteriore chiarimento sulla questione

Il Ministero dello sviluppo economico (in corso di ridenominazione in Ministero per le imprese e il Made in Italy) ha fornito un altro chiarimento su aspetti procedurali dei titoli per fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA) ed annessi logical channel number (LCN), segnatamente trattando dello scambio LCN nel contesto post refarming della banda 700 […]
Editoria. Firmato Decreto Presidente CdM recante ripartizione risorse Fondo straordinario per interventi sostegno ad editoria

NL pubblica in anteprima il testo del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri attuativo dell’art. 1, comma 377, della legge 30/12/2021 n. 234, recante la “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”. Nel merito, l’art. 5 istituisce un contributo a fondo perduto per gli investimenti in tecnologie innovative effettuati […]
DTT. Mise: LCN provinciali possono essere assegnati a terzi in province libere

Il Ministero dello sviluppo economico ha chiarito che numerazioni automatiche del telecomando di caratura provinciale (cd. LCN provinciali) assentite a seguito delle procedure ad evidenza pubblica (nell’ambito del processo di refarming) possono essere assegnate ad altri fornitori nuovi entranti su province diverse, illuminate da differenti reti (ovviamente anch’esse di 2° livello). LCN provinciali riassegnabili Naturalmente […]
OTT. Warner Bros. Discovery crede nella tv lineare: Warner Tv in arrivo per ottobre?

I grandi attori internazionali del settore televisivo, da alcuni mesi a questa parte, stanno spostando focus e mezzi dalle produzioni per la tv lineare a quelle per le proprie piattaforme streaming. Disney e Paramount, infatti, hanno gradualmente cessato le attività (in chiaro o pay che fossero) per spostare i contenuti esclusivamente sugli OTT relativi. Sembra, dunque, che, tolte le realtà a […]
Consultmedia circolare 03102022 chiarimenti Mise su scambio contratti capacità trasmissiva operatori di rete DTT

Consultmedia circolare 03102022 chiarimenti Mise su scambio contratti capacità trasmissiva operatori di rete DTT
DTT. HBBTV: quale è lo stato di utilizzo della tecnologia dopo la conclusione del refarming? Vantaggi e limiti dello standard per la tv ibrida

Dopo una incessante crescita registrata negli ultimi due anni, sembra essersi raffreddato lo sviluppo delle soluzioni HBBTV nel mondo televisivo italiano. Ma è veramente così? Fino all’inizio dell’estate 2022, cioè prima del definitivo spegnimento dei mux nazionali che occupavano frequenze della banda 700 MHz destinate agli operatori telefonici, abbiamo assistito ad un impiego veramente vasto […]
Radio. Prandi (R. Bruno): pur riducendo potenze e spegnendo di notte, bollette a +120%. Disponibili a dewattaggio 6 dB: ma chi controlla?

Gianni Prandi (Radio Bruno): Costi energia? La situazione per noi, come per tutte le aziende in Italia, è drammatica. Pur avendo abbassato le potenze e con spegnimenti notturni, ci ritroviamo con bollette aumentate oltre il 100%. Siamo favorevoli ad un calo coordinato di 6 dB, ma chi controlla? Un’eventuale riorganizzazione dell’FM ci preoccuperebbe non poco. […]
DTT. Asset FSMA. Dopo il refarming tv quanto vale un’autorizzazione con relativo LCN? L’attuale incertezza amministrativa limita il mercato

Il trading dei titoli FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) con annessi LCN (logical channel number), che negli ultimi dieci anni aveva caratterizzato il settore televisivo, soprattutto locale, dopo il refarming è ancora estremamente tiepido. Alcuni fattori ne stanno fortemente limitando la stabilizzazione. Vediamo quali sono. Consolidamento Anzitutto, il Ministero dello sviluppo economico deve […]
Radio. Sfide esistenziali: dewattaggio FM e sviluppo DAB. Fine delle rendite di posizione nella radiofonia?

Il settore radio broadcasting deve affrontare (ora) due sfide esistenziali: la crescita incontrollata del costo dell’energia e la perdita delle rendite di posizione che ne potrebbe conseguire ben prima del previsto. Da ciò il quadro consolidato dell’offerta radiofonica italiana potrebbe subire modificazioni rilevanti? NL ha deciso di sentire alcuni degli operatori del settore (locali e […]
