Radio. Indagine TER. Il caso Radio Sportiva: cosa farebbe con una diffusione di livello pari agli altri competitor?

Radio Sportiva 1024x259 - Radio. Indagine TER. Il caso Radio Sportiva: cosa farebbe con una diffusione di livello pari agli altri competitor?

Palese soddisfazione. Ciò traspare immediatamente dal gruppo toscano Mediahit parlando dell’importante risultato di Radio Sportiva certificato dall’indagine sull’ascolto radiofonico TER (Tavolo Editori Radio). “1.119.000 ascoltatori giornalieri in Italia con una ripartizione significativa in Lombardia (dove siamo 2^ con 284.000 ascolti), Toscana (2^ con 144.000), Piemonte (2^ con 134.000), Sicilia (3^ con 112.000), Calabria (3^ con […]

Radio. Grande affluenza al convegno al Pirellone. L’identità della radio sotto il peso “del clock”, la necessità di adeguarsi all’era social e 4.0 e la criticità delle indagini d’ascolto

convegno radio milano 17012018 5 1024x768 - Radio.  Grande affluenza al convegno al Pirellone. L'identità della radio sotto il peso "del clock", la necessità di adeguarsi all'era social e 4.0 e la criticità delle indagini d'ascolto

Gremita (come peraltro previsto) la Sala Pirelli presso il palazzo omonimo milanese che ha ospitato il 17/01/2018 il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. L’evento è stato introdotto da Luca Marsico, consigliere regionale, presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile e moderato da Patrizia Cavallin (station manager di Otto FM) e da […]

Par condicio elezioni Lazio e Lombardia. Agcom, Delibera n. 2/18/CONS

agcom cover - Par condicio elezioni Lazio e Lombardia. Agcom, Delibera n. 2/18/CONS

Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale delle regioni Lazio e Lombardia indette per il giorno 4 marzo 2018. Qui per scaricare il testo della delibera e il […]

Radio, interferenze FM. Consiglio di Stato: I.T. devono verificare se RAI abbia modificato propri impianti prima di muovere contestazioni ai privati

antenne Monte Conero 1024x768 - Radio, interferenze FM. Consiglio di Stato: I.T. devono verificare se RAI abbia modificato propri impianti prima di muovere contestazioni ai privati

Importante decisione del Consiglio di Stato (supremo ordine di giustizia amministrativa) pubblicata recentemente che tratta alcuni casi controversi in ordine a interferenze segnalate da RAI verso impianti privati dopo aver apportato modifiche ai propri diffusori [1] e a procedure sommarie degli I.T. sostanzialmente basate sulla “presa d’atto” delle segnalazioni della concessionaria pubblica. La vicenda in parola […]

Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

antenne varie parabole radio e tv 1 - Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]

Radio locali. Il 7% delle imprese genera il 40% dei ricavi. A sorpresa la regione che cresce di più è il Trentino Alto Adige che supera l’Emilia Romagna

ricavi radio locali 2015 regione 1024x501 - Radio locali. Il 7% delle imprese genera il 40% dei ricavi. A sorpresa la regione che cresce di più è il Trentino Alto Adige che supera l'Emilia Romagna

Continuiamo l’esame dello Studio Economico del Settore Radiofonico Privato Italiano realizzato da Confindustria Radio Tv incrociando i dati dei bilanci 2016 (quindi relativi all’esercizio 2015) con le dichiarazioni rese al ROC (Registro Operatori Comunicazione) presso l’Agcom. Il comparto locale, come abbiamo già osservato in altro pezzo sull’argomento, soffre ancora di una eccessiva frammentazione: basti pensare […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER