Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Europa Radio: la prima emittente tematica italiana

Europa Radio nasce il 5 novembre 1976 a Milano, sugli 88,335 MHz, fondata da Giancarlo Rolla col supporto tecnico di Enzo Savoldi Bellavitis (in realtà, le "prove tecniche di trasmissione" iniziarono il 6 ottobre 1976, come denunciato alla Questura di Milano).
Storia delle radiotelevisione italiana. 1980, Lombardia, Multiradio: prima rete interregionale interconnessa

Pier Quinto Cariaggi (foto), marito di Lara Saint Paul e titolare del centro di produzione Studio 21 di Milano, sul finire del 1978, cioè in un periodo in cui andare oltre all’ambito locale liberato dal monopolio RAI dalla sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale era considerato da tutti un azzardo, aveva le idee chiare sullo




Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

All’alba dell’entrata in vigore della L. 103/1975 le pressioni per consentire l’accesso pluralistico al mezzo radiotelevisivo stavano diventando sempre più forti.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano da bere: da Cosmo 104 a Radio 105 Classics

Nel 1982, a Milano, c’era chi considerava i giochi radiofonici ormai fatti. La modulazione di frequenza era, infatti, satura: spazi per nuove attivazioni non ve n’erano e quindi a chi avesse voluto cimentarsi nell’attività di editore non rimaneva che acquisire un’emittente esistente.
Radio. Alè, ci risiamo con il ritorno dei “miti”: ora tocca (sul web) a Peter Flowers

Un tagliente (ma convincente) commento di un lettore sul ritorno di marchi storici romani (Radio Roma e Radio Stand-by) era intitolato "Quella mania di riesumare marchi dimenticati…".
Storia della radiotelevisione italiana. Anni ’80, Milano da bere, Segnale Italia: simboli primordiali di una rete radiofonica

All’inizio fu Mi Radio, misconosciuta radio milanese con sede in Piazza Bertarelli 4 a Milano, operante dalla fine degli anni ’70 sulla frequenza 97,400 MHz.
Radio, Milano: si è spenta Rock FM. Mondadori non ha creduto nel progetto

Sulle sue frequenze Radio 101 o presto altre emittenti. Ma mai più l’energia della prima rock station italiana. Ecco gli ultimi dieci minuti di trasmissione

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.