Radio. Tavolo tecnico radiofonia. Le emittenti locali chiederanno proroga sperimentazioni DAB e tutela FM

A quanto risulta a NL, le identità di vedute delle associazioni di emittenti locali radiofoniche, che presenzieranno al tavolo tecnico per le comunicazioni elettroniche per il settore radio, riguarderanno essenzialmente la proroga delle autorizzazioni sperimentali DAB, nelle more della definizione delle procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi (che imporanno tempi piuttosto estesi) e […]
Radio e Tv. Dolce (MAVE): prominence servizi interesse generale (SIG) deve ricomprendere anche le radio locali. Proponiamo Tasto Unico Radio

“Apprezziamo in generale l’impianto regolamentare proposto da Agcom per attuare la cd. “prominence” dei servizi di interesse generale (SIG) attraverso l’introduzione di un’icona ad hoc, immediatamente visibile nella home page dei dispositivi, che funga da unico punto di accesso. Tuttavia la suddivisione in 3 + altre icone (televisioni generaliste nazionali, radio nazionali, televisioni locali; altre […]
Radio. Successo sopra le previsioni per la prima grande convention sul DAB locale in Italia in Franciacorta. Ecco il quadro dell’evento

Come anticipato da NL, si è tenuta sabato 21 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, la prima grande convention italiana dedicata alla radio digitale locale (cd. DAB locale), organizzata dal consorzio Mediadab nella splendida cornice del relais Franciacorta a Colombaro (Bs), alla quale hanno partecipato oltre cento emittenti radiofoniche italiane per discutere di tutte […]
Radio. Sabato 21/01/2023 la prima grande convention sul DAB locale: illustrazione linee guida bandi, aspetti tecnici e strategici, nuove j.v.

Tra gli argomenti trattati alla convention: la bozza delle Linee guida ministeriali sui procedimenti di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi locali; gli aspetti tecnici, strategici, economici e finanziari sottesi al nuovo assetto radiofonico; l’analisi del cd. digitale eterogeneo (DAB+IP), con particolare riferimento ai possibili sviluppi del progetto DTS AutoStage. Appuntamento nella terra dei vini […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]
Editoria. Firmato Decreto Presidente CdM recante ripartizione risorse Fondo straordinario per interventi sostegno ad editoria

NL pubblica in anteprima il testo del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri attuativo dell’art. 1, comma 377, della legge 30/12/2021 n. 234, recante la “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”. Nel merito, l’art. 5 istituisce un contributo a fondo perduto per gli investimenti in tecnologie innovative effettuati […]
DTT. Agcom chiede a stakeholders contributi su prominence servizi tv e radio di interesse generale e su sistema numerazione dei canali (LCN)

Agcom, nell’ambito del procedimento concernente la prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, avviato con delibera n. 149/22/CONS, sta inviando agli stakeholders una richiesta di contributi. Consultazione preliminare a quella pubblica La richiesta di informazioni precede la fase di […]
Tv. Contributi, decisione Consiglio di Stato, Mossali (MCL): non solo effetti su 2016 e 2017. Mise potrebbe conformarsi da subito

Mossali (senior partner MCL Avvocati Associati): penso che il Ministero rieserciterà il proprio potere normativo a decorrere dall’annualità in corso accogliendo gli effetti conformativi dell’avvenuto annullamento, e facendo così in modo di evitare contenziosi futuri in ordine alla dedotta legificazione e, quale ineludibile conseguenza, in ordine alla possibile illegittimità costituzionale delle norme regolamentari in ipotesi […]
Tv. Contributi emittenti locali, sentenza CdS 7880/2022, Dolce (Mave): nostre tesi confermate. Ora riequilibrio

Continua la pubblicazione di commenti alla sentenza del Consiglio di Stato n. 07880/2022 (pubblicata il 9/9/2022) sui criteri applicativi del DPR 146/2017 (regolante “i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali”). Dopo […]
Radio. PNAF DAB. Natucci (Dab Italia): ottimo lavoro, ma pronti a reagire contro trappole burocratiche. Mise potrà aumentare numero operatori

Natucci (DAB Italia): La Radio come sempre arriva ultima, ma mai troppo tardi. Ora si apre la fase di attuazione: non accetteremo tentativi dilatori di nessun tipo e da nessuna parte possano provenire. Il Mise ha ancora tempo per migliorare il nostro patrimonio di frequenze VHF da destinare al DAB. Dopo la concessione ognuno dovrà, […]