Radio. Prominence: Italia pioniera ma ritardi procedura favoriscono sorpasso. Vero nodo non è tutela broadcast, ma accesso one click al mezzo

prominence, one click

Le case automobilistiche stanno scoprendo di poter monetizzare il controllo del cruscotto, così il rischio è che l’auto diventi un casello autostradale, dove l’utente e/o l’editore devono pagare un pedaggio per garantire la visibilità della radio. Un modello simile a quello degli app store digitali, con il dashboard trasformato in un mercato regolato dal costruttore. […]

Autoradio. Il paradosso delle memorie: con 50 emittenti FM ricevibili, se ne preselezionavano 12. Con 230 DAB, quattro. O magari nessuna

memorie autoradio

Dal pieno utilizzo delle dodici memorie FM alla rinuncia delle preselezioni in DAB+: l’eccesso di scelta spinge l’utente a ridurre drasticamente le proprie preferenze, con conseguenze dirette sulla fidelizzazione del singolo programma. Nell’era analogica l’ascoltatore riempiva tutte le memorie dell’autoradio, selezionando con cura una dozzina di stazioni su un massimo di cinquanta ricevibili in modulazione […]

Radio. Compare icona interna ad Android Auto che suggerisce prossima attivazione di Car Radio, la gestione dei media da parte di Google

Android Auto, Google, media locali, Car Media, Car Radio,

La comparsa dell’icona Car Radio in Android Audio, evidenziata in questi giorni dal portale di informazione sulle features di Google e dei sistemi Android 9to5Google, riporta d’attualità la volontà delle big tech di controllare (anche) la somministrazione dei contenuti broadcast nelle more della loro completa disintermediazione. Sintesi Il sito di analisi dei sistemi Android, 9to5Google, focalizza […]

Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?

Hybrid Radio, only digital

Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell’ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della indagine ufficiale Mediapulse (condotta attraverso meter e quindi dotata di significativa affidabilità), sta dando ragione, quanto a stime, all’azienda pubblica: un fisiologico calo c’è stato, […]

Radio-Tv. Intecgroup sperimenta il Media Asset Manager con Intelligenza Artificiale in serie A. Il ceo Francesco Cirsone spiega gli sviluppi

Intecgroup, IA, sottotitolazione, Francesco Cirsone

Intecgroup: dalla metadazione AI alla sottotitolazione multilingue live, fino al voice cloning. L’I.A. sbarca in televisione in serie A. Letteralmente. Sintesi Intecgroup si conferma leader nell’innovazione tecnologica per il settore radiotelevisivo, con soluzioni all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale. Il Media Asset Manager (MAM), potenziato da AI, ottimizza la metadazione sportiva e redazionale, riducendo tempi e costi […]

Radio. Gugliotta: bene FM, DAB, IP, ma ricordiamoci che utente vuole semplicità. Content is king, technology is queen. Metadati fondamentali

Maurizio Gugliotta

Maurizio Gugliotta (Xdevel): nessuno di noi acquisterebbe facilmente un’auto se non offrisse una dashboard all’altezza degli smartphone che utilizziamo. Questa, per la radio, è una grande opportunità da cogliere per mettersi al pari dei competitor. Ben vengano DAB, FM, IP e radio ibrida, ma ricordiamoci che gli utenti desiderano semplicità d’uso: CarPlay e Android Auto […]

Radio. Conflitti codici PI e gestione metadati: cosa è cambiato da allarme estate 2024? Operatori si sono attivati per risolvere problema?

conflitti codici PI

L’estate scorsa NL lanciava l’allarme dei conflitti dei codici PI e dell’errata gestione dei metadati sulle autoradio digitali e sui device connessi, portando alla luce un grave problema che inficiava la corretta identificazione (e spesso la sintonizzazione) di stazioni radiofoniche. Da allora cosa è cambiato? La nostra testata, insieme ad Armando Finocchi ed a Massimo […]

Radio. Milano, Convegno “Da Marconi al DAB”: poco pubblico, tanta prominence, qualche polemica tra privati e RAI e la rete DTT 12 sullo sfondo

Da Marconi al DAB, Massimiliano Capitanio, Anna Maria Genzano,

Convegno Da Marconi al DAB: scarsa affluenza, ma diversi temi intriganti ravvivati da qualche polemica che ha aumentato l’attenzione su temi cruciali. Tra questi, la prominence, i tentativi dell’automotive di escludere i ricevitori DAB dal dashboard dell’auto, la mancata previsione di un obbligo di dotare gli smartphone di ricevitori DAB al cospetto della progressiva avanzata della […]

(altro…)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER