OTT. Agcom: aumenta tempo fruizione siti di streaming video: a giugno 2023 +6% rispetto a 12 mesi prima, ma calano utenti a pagamento

Secondo il report 3/2023 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni l’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di subscription video on demand (SVOD) a giugno 2023, con 14 milioni e 138 mila navigatori, ha rivelato una flessione (-475 mila internauti) rispetto allo stesso mese del 2022. Salgono invece le piattaforme gratuite VOD (video […]
IA. Censure e pericoli esistenziali nella intelligenza artificiale attuale. Ma dalla Stanford University arrivano ottime notizie. Anche se…

Il nostro gruppo editoriale ha abbracciato senza indugio i nuovi sistemi basati sui Large Language Models (LLMs, il cui rappresentante piu’ famoso e’ ovviamente ChatGPT), collaborando attivamente alla prima sperimentazione italiana in ambito radiofonico. Proprio per questo motivo riteniamo importante che sia proprio NL a parlare anche dei rischi e dei pericoli impliciti nella IA: […]
AI. Google e Facebook fermi? Lemoine: perché intelligenza artificiale è diventata senziente. Anche Snapchat e Bing rilasciano prodotti IA

Blake Lemoine: LaMDA2 è molto più complesso di GPT 3.5 /ChatGPT: si tratta, da quanto spiegato da Blake Lemoine, dell’interconnessione di tutte le conoscenze che Google ha sul mondo: le mappe di Google Maps, le immagini di Street View e quelle scattate dagli utenti e memorizzate in Google Photos, tutto il contenuto del web, tutte […]
Diritto autore. Applicazione Intelligenza Artificiale in ambito radiotelevisivo. Siri: dubbi sulla titolarità dei diritti di testi ed immagini

Gloria Siri (Consultmedia): Tutelabilità delle opere create dall’Intelligenza Artificiale? Fa parte dei nodi su cui si chiede un pronto intervento da parte del legislatore (italiano ed europeo). Un approccio collaborativo come quello annunciato tra Shutterstock e OpenAI potrebbe rappresentare una buona soluzione. È essenziale verificare le condizioni di utilizzo e le informative specifiche sul copyright […]
Web. Marrazzo (22HBG) parla di IA, di playlist per Radio Maria e dell’importanza di non spegnere il (nostro) cervello

Renzo Marrazzo (22HBG): Peperoni è composto di due prodotti, un gestore di contenuti e un client basato sull’intelligenza artificiale. Cerchiamo di dare alle risposte dell’Intelligenza artificiale lo stile e il modo di parlare del richiedente, il nostro cliente. In futuro ci svincoleremo da OpenAI. Belle le playlist per M2O e Radio Italia e ti spiego […]
Radio. Sabato 21/01/2023 la prima grande convention sul DAB locale: illustrazione linee guida bandi, aspetti tecnici e strategici, nuove j.v.

Tra gli argomenti trattati alla convention: la bozza delle Linee guida ministeriali sui procedimenti di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi locali; gli aspetti tecnici, strategici, economici e finanziari sottesi al nuovo assetto radiofonico; l’analisi del cd. digitale eterogeneo (DAB+IP), con particolare riferimento ai possibili sviluppi del progetto DTS AutoStage. Appuntamento nella terra dei vini […]
Radio. VALL-E di Microsoft apre la strada a futuro di radio con star redivive. Ecco quello che sta per accadere (è solo questione di tempo)

VALL-E di Microsoft consentirà (tra l’altro) di gestire un’emittente radiofonica senza alcuno speaker, fornendo contemporaneamente un intrattenimento parlato paragonabile (o migliore) di quello offerto dai network attuali. Le frasi che i conduttori hanno oggi la possibilità di pronunciare nei ristrettissimi spazi loro dedicati sono prevedibili e incastrate nel broadcasting clock. Semplice dunque rimpiazzarli da una […]
OTT. Netflix scende, salgono Prime, Disney, Dazn. Lo dice l’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom n. 4/2022

Piattaforme online, Osservatorio Agcom n. 4/2022: scende Netflix, salgono Amazon Prime, Disney+, Dazn. Stabile Now. Si tratta di un assestamento nell’assestamento nella fruizione tv, che segue quello della tv lineare vs quella on demand. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali […]
Tv. Sky Glass, il futuro della smart tv sulla falsariga tracciata da Apple

Dopo quasi un anno dal lancio ufficiale in Gran Bretagna, anche in Italia arriva la smart tv di casa Sky: una soluzione compatta, nell’hardware e nel software. Le funzioni di Sky Glass vanno oltre quelle del mero televisore – per quanto smart che sia – e mostrano come, ormai, la distinzione tra device come smartphone, tv e computer sia sempre meno netta e, soprattutto, sensata. Infatti, […]
OTT. Bloomberg svela prezzi e limitazioni dei piani di abbonamento Netflix supportati da pubblicità: si ipotizza un risparmio di circa il 50%

In uno scoop datato 27 agosto, Bloomberg ha anticipato i prezzi dei nuovi piani di abbonamento supportati da pubblicità di Netflix, apparentemente in corso di ufficializzazione. La società ha prontamente smentito, ma poiché la storia passata delle anticipazioni di Lucas Shaw (l’autore dell’articolo) è ottima abbiamo deciso di darvene conto. Sempre Netflix! Abbiamo parlato molto […]