Storia della radiotelevisione italiana. Friuli, RTB Radiotelevisione Barbara: superstation ante litteram

Alla fine del 1976, in un industrioso Friuli Venezia Giulia in piena e veloce ricostruzione dopo il devastante terremoto del 6 maggio, a seguito di un altrettanto drammatico evento nasceva RTB, Radiotelevisione Barbara, un’emittente che nel giro di pochi anni avrebbe colonizzato regioni intere, arrivando quasi a Milano.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Radio Atlantic: provinciale solo all’anagrafe

Radio Atlantic fu fondata nell’ottobre del 1977 a Bareggio, paese dell’hinterland milanese vicino a Rho, da tre fratelli tarantini da anni residenti nella frazione San Martino: Lino, Mimmo e Angelo Chiffi.
Storia della radiotelevisione italiana. RDL: da Radio Diffusione Lombarda a Radio Sud Milano

Radio Diffusione Lombarda nasce l’8 aprile 1978, nel momento più euforico della radiofonia "libera" milanese. La sede è in Via Guinizelli 4 a Milano, mentre l’impianto, che irradia su 94,700 MHz, è in pieno centro, in Via Scarlatti 33.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: Ambrosiana, la radio mai uscita dall’ombra del Duomo

Radio Ambrosiana iniziò le prove tecniche di trasmissioni a Milano nel dicembre 1977 su 91,700 MHz, allorquando si era creato uno spazio a seguito della decisione di Radio Popolare di abbandonare la frequenza sino a quel momento impiegata, i 91,800 MHz (per migrare definitivamente sui 101,600 MHz ex Radio Milano Centrale).
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Atlanta Milano: in FM e oltre

Anno 1979, Disco Radio Milano – emittente prematuramente perdutasi nell’euforia delle prime stazioni libere della metropoli lombarda – ha da poco cessato le trasmissioni, liberando la frequenza 95.700 MHz da Via Edolo 40.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1980: la scommessa di Radio Città 1 & 2

La storia del progetto Radio Città 1 e 2 si innesta nel contesto socioculturale in cui si sviluppò, nella seconda metà degli anni ’70, Radio Regione Milano, alla quale abbiamo dedicato la scorsa puntata di questa rubrica.
Storia della radiotelevisione italiana. Lombardia: da Radio Regione a Italia Radio sull’esperienza di Milano Centrale

Le prime forze politiche italiane a capire l’importanza strategica delle radio libere furono indubbiamente quelle della sinistra. Quasi in ogni capoluogo di provincia italiano già nel 1976 c’era infatti almeno una stazione radio collegata in modo più o meno deciso alle espressioni politiche o sindacali di sinistra.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mediolanum, musica per andare lontano

Milano, primi mesi del 1976. Diverse porzioni della modulazione di frequenza non sono ancora presidiate o lo sono con segnali deboli, che giungono da molto lontano (es. Torino), ai limiti dell’udibilità.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1975-1980: tripudio della radiofonia effimera

Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Milano Ticinese, la radio di Gino Bramieri

Nel mezzo degli anni ’70, nel pieno della sua attività di attore, comico, conduttore di varietà televisivi, il milanesissimo Gino Bramieri osservava incuriosito ed affascinato il nascente fenomeno delle radio libere.
