
Anno 1979, Disco Radio Milano – emittente prematuramente perdutasi nell’euforia delle prime stazioni libere della metropoli lombarda – ha da poco cessato le trasmissioni, liberando la frequenza 95.700 MHz da Via Edolo 40.

Le prime forze politiche italiane a capire l’importanza strategica delle radio libere furono indubbiamente quelle della sinistra. Quasi in ogni capoluogo di provincia italiano già nel 1976 c’era infatti almeno una stazione radio collegata in modo più o meno deciso alle espressioni politiche o sindacali di sinistra.


Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.

Nel mezzo degli anni ’70, nel pieno della sua attività di attore, comico, conduttore di varietà televisivi, il milanesissimo Gino Bramieri osservava incuriosito ed affascinato il nascente fenomeno delle radio libere.

Radio Press Panda nasce a Milano nel 1979 da una probabile (anche se mai confermata) e curiosa filiazione di Radio Panda di Garbagnate Milanese (località alla periferia nord di Milano), che trasmetteva dal 1976 su 96,600 MHz e 102,450 MHz.