Media. Nielsen: bene investimenti pubblicita’ in Italia nel 2018: +2%. A trainare sono Radio, Web, Cinema e Transit. Stampa negli inferi e tv vicina al mezzo punto sopra lo zero

Secondo Nielsen, gli investimenti in pubblicità in Italia nel 2018 sono cresciuti del 2%, anche se a dicembre c’è stato un forte rallentamento che, sul singolo periodo, ha portato il segno positivo di poco sopra alla parità, registrando +0,3% Escludendo però dalla raccolta web la stima sugli operatori del search, social, classified (annunci sponsorizzati) e […]
Tv 4.0. RAI Pubblicita’: 2018 in calo, ma RAI pare essere player tv tradizionale piu’ reattivo verso nuovo scenario competitivo con OTT dello streaming video on demand

RAI appare essere il player tv più reattivo nei confronti di uno scenario nazionale che vede sempre più forte l’ingerenza in abitudini e schemi di fruizione televisiva dettata dai nuovi formati dello streaming video on demand (SVOD). Nel mentre, però, RAI Pubblicità chiude il 2018 in calo del 2,6% rispetto all’esercizio precedente, collocandosi a 744 […]
Web. Quando gli over the top toppano: chiude Google Plus. Social annichilito da disinteresse. Da domani stop a nuovi profili, pagine, community o eventi Google

Google Plus chiude: la grande G ammette il fallimento del social media che, nonostante la spinta del più grande motore di ricerca del mondo, non è riuscito ad intercettare l’interesse degli utenti. “A dicembre 2018 abbiamo annunciato la nostra decisione di chiudere la versione consumer di Google+ ad aprile 2019 a causa del suo scarso […]
OTT. Nicita (Agcom): per regolare il digitale serve Superautorita’ comunicazioni e privacy che abbia potere contrattuale e moral suasion verso piattaforme globali

Secondo il commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Antonio Nicita, da sola, Agcom non ha le armi per contrastare nella propria giurisdizione lo strapotere degli over the top del web. “Un’unica authority di regolazione per il digitale che nasca dalla fusione paritetica di Agcom e del Garante per la privacy e che permetta di […]
Radio 4.0. Vendite alle stelle per gli smart speaker Echo. E le skill radiofoniche esplodono dopo l’evento al Pirellone a Milano

Voglia di skill per gli smart speaker anche da parte delle radio italiane. E parte il Black Friday con uno sconto del 25% per chi le ordina entro il 26/11. Amazon fa fatica a star dietro alle richieste degli smart speaker Echo, pare in particolare per il modello Spot, che ha avuto ritardi nelle spedizioni […]
Radio, Tv, Tlc. Hybrid Radio FM/AM/DAB/IP nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche approvato dal Parlamento UE. Target refarming per 5G. Vincoli per gli OTT a favore dei consumatori

Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche UE codifica la Radio ibrida in multipiattaforma (FM/AM/DAB/IP), regola chiaramente il refarming delle bande frequenziali per sviluppo del 5G entro 2022 e pone vincoli allo strapotere degli OTT. Il Parlamento UE in seduta plenaria ha approvato il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, che sostituisce e coordina una congerie di […]
IP Tv . Comcast frena sui servizi in streaming, punta tutto su tv via cavo con Xfinity. CBS in bilico

Chi ha paura del mercato della tv in streaming? La concorrenza e lo strapotere di Netflix & co. pare possano intimorire altri attori importanti, che preferiscono sviluppare il business in altre direzioni, come Xfinity e Comcast. Non si può proprio dire, infatti, che Comcast sia un “pesce piccolo”: guidata dall’a.d. Brian Roberts, ha da poco […]
Radio e Tv. 15° Rapporto Censis: Radio giu’ di quasi 3 punti. Cala ascolto in auto, su IP. Boom smart tv e IP Tv in generale

Secondo il 15° Rapporto Censis, Radio e Tv sono in profonda trasformazione attraverso il boom di smart tv (con affermazione di OTT come Netflix e Amazon Prime) ed una radiofonia che continua a rivelarsi all’avanguardia nei processi di ibridazione del sistema dei media (in particolare attraverso le soluzioni visual radio sul DTT e gli sviluppi […]
OTT. Il servizio pubblico pensa ad uniformarsi al modello di Netflix. Ma il pubblico RAI non e’ lo stesso della IP TV

Può il servizio pubblico, da un lato, offrire un prodotto universale che tenga conto anche delle fasce deboli e, dall’altro, presentare contenuti dedicati come Netflix e gli altri Over The Top? Forse no, ma è ciò che viene chiesto alla Rai e che la Rai chiede a se stessa: rispondere alle necessità di tutti i […]
Riforma del Copyright UE come il Gattopardo: cambia tutto per non cambiare nulla

Copyright: hanno vinto editori ed autori: giganti del web sconfitti. Davide stende Golia! Questi alcuni dei titoli all’indomani della riforma del diritto d’autore in salsa UE.