TV. La pubblicità non evitabile: come le nuove soluzioni di adv stanno trasformando la user experience degli utenti sugli OTT come Prime Video

Con l’introduzione del cluster pubblicitario non evitabile, Prime Video ridefinisce l’esperienza utente ed offre nuove opportunità agli investitori. Ma quella di Amazon (seguita anche da RaiPlay e diversi altri OTT) è davvero una strategia vincente? Sintesi Le piattaforme di streaming on demand, come Prime Video (che ormai sta insidiando Netflix quanto ad offerta e soluzioni […]
Audio. Ricerca Mappe Sonore Università Cattolica sulla fruizione della musica online, tra webcasting, aggregatori, piattaforme live streaming

Mappe Sonore. La galassia multiforme della musica nel web, studio dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con Itsright e contribuzioni di Newslinet e Consultmedia, ha esplorato due settori diversi: da un lato le web radio italiane e gli aggregatori di flussi streaming radiofonici; dall’altro lo streaming online. La galassia eterogenea Una galassia eterogenea costituita da una […]
OTT. Nessuno è grande abbastanza per agire da solo: nuova alleanza nello streaming. Il Davide Fubo costringe il Golia Disney all’unione

L’accordo tra Disney (attraverso Hulu + Live Tv, una piattaforma IP lineare di 100 canali sportivi, informativi e di intrattenimento) e Fubo (servizio televisivo live in streaming americano che serve clienti interessati allo sport in Canada, Spagna e Stati Uniti) conferma la nuova fase dello streaming video on demand, con le grandi piattaforme che, oltre […]
Consultmedia circolare 20012025 su webinar su prominence, disintermediazione e shortcut

Consultmedia circolare 20012025 su webinar su prominence, disintermediazione e shortcut
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24

Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]
Media. SIC 2024 (su dati sistema integrato comunicazioni del 2022) porta Google subito dopo la RAI (era al 4° posto dopo RAI, Sky, Fininvest)

Con una crescita del 55% in due anni, la pubblicità online si conferma la principale voce di ricavo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC 2024, sui dati del 2022), rappresentando il 32,6% del totale. Tuttavia, la concentrazione delle risorse in pochi grandi operatori come Rai, Alphabet/Google e Comcast/Sky solleva interrogativi sul pluralismo informativo e sull’equilibrio […]
Consorzi DAB: dopo l’euforia delle attribuzioni dei diritti d’uso, si comincia a fare i conti con modelli di sostenibilità e prime defezioni

Il settore radiofonico italiano, alla luce delle trasformazioni tecnologiche, del cambiamento delle abitudini degli utenti e degli sviluppi normativi in corso, si trova a un bivio cruciale dopo le prime attribuzioni dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. Il processo di transizione dall’analogico FM al digitale, trainato dall’affermazione della tecnologia numerica via etere e dallo […]
Radio. Continua crescita piattaforme aggregazione captive dei produttori tv. LG lancia LG Radio+ in collaborazione con aggregatore Radioline

LG Radio+: la radio entra nelle smart TV LG dal 2025 attraverso una piattaforma integrata e gratuita, che veicola contenuti audio on demand e flussi radiofonici lineari in un’ecosistema streaming senza abbonamenti, sostenuto dalla pubblicità, in collaborazione con l’aggregatore francese Radioline. L’ennesima conferma che il provvedimento sulla prominence dell’Agcom non può prescindere dall’inclusione degli aggregatori […]
Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili

L’evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed all’impiego sempre più diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro […]
Prominence: all’indomani da scadenza termine primo popolamento servizi di interesse generale, quali sono prospettive di concreta attuazione?

Il 14/12/2024 è scaduto il termine per l’iscrizione alla lista SIG (Servizi di Interesse Generale, cioè i fornitori di contenuti autorizzati con un provvedimento amministrativo specifico e dotati di testata giornalistica) per il primo popolamento previsto dalle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale approvate dall’Autorità […]