OTT. Netflix pensa a chiusura dvd by mail: noleggio fisico prossimo all’estinzione?

Netflix, nonostante la notorietà raggiunta come piattaforma streaming, ha sinora svolto negli USA un’attività parallela di noleggio dvd con spedizione diretta a casa degli utenti abbonati che ora è intenzionata a cessare. L’OTT, infatti, nacque 25 anni fa proprio fondata su un modello di business chiamato “dvd by mail”, servizio che prevedeva che gli utenti, […]
OTT. Down in Inghilterra delle piattaforme Over The Top. Ripresa con nuove tipologie di abbonamenti?

Con l’inizio dell’ anno nuovo il mercato degli OTT si conferma fluttuante. Tale situazione ha raggiunto l’apice in Inghilterra, dove è stata rilevata da analisi condotte da Ampere Analysis una drastica diminuzione delle sottoscrizioni nel corso del 2022. Netflix e Prime Video sono le piattaforme che hanno registrato le perdite più rilevanti. Diversamente, in Italia, […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]
Tv. Ora broadcaster e OTT lottano per il tempo degli utenti. L’esempio della Superlega

Di Stefano (HDFI): “Mai come ora i broadcaster televisivi sono in competizione con i nuovi player (come Over The Top, e-gamers, ecc.) per conquistare il ‘tempo’ degli utenti. La sfida è la gestione della transizione da un concetto di fruizione degli eventi tv a palinsesto ad uno ‘a la carte’ e questo è tanto più […]
OTT. La tv lineare rimane l’ispirazione principale per gli over the top

Il settore dello streaming video, negli ultimi anni, si è evoluto a grande velocità sia quantitativamente (numero di piattaforme e utenti), sia qualitativamente (servizi sempre più innovativi e migliorati). Forti delle proprie peculiarità (tendenzialmente nessuno spot, fruizione on demand, cataloghi generalmente di alta qualità), gli OTT sono diventati, di fatto, l’alternativa alla tv lineare. A prima vista si […]
Tv. Hybrid, Tonio Di Stefano (HDFI): ibridizzazione lista canali (captive o DVB-I) non sembra vantaggiosa per broadcaster classici

Tonio Di Stefano (HDFI): Le iniziative di ibridizzazione della lista canali, ovvero l’affiancamento di servizi diffusi via broadcast a canali disponibili via IP, sia che avvengano in ambienti verticali gestiti dai gatekeeper (es. Samsung Tv+, Lg Channels) sia che si passi attraverso sistemi orizzontali e aperti (DVB-I), non sembrano poter apportare significativi vantaggi ai broadcaster […]
OTT. In Italia Netflix domina ancora il mercato streaming, ma il tempo di fruizione cala (-13,6%). Cresce invece Amazon Prime Video (+21,6%)

Nel primo semestre del 2022 si registra una flessione del 13,6% relativamente a Netflix (che da 226 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 passa a 196 milioni di ore); mentre il tempodi fruizione su Amazon Prime cresce del 21,6% (da 29 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 a 36 […]
Radio e Tv. Ecco quali sono i temi caldi che il nuovo governo dovrà affrontare nel settore radiotelevisivo. Un’agenda ricca di impegni

Tanti i temi caldi che il nuovo governo dovrà trattare immediatamente, relativamente al settore radiotelevisivo e, in forma connessa ed estesa, al sistema mediatico. Dalla sperequazione in essere da anni (e progressivamente accentuatasi) tra gli over the top del web (ancora sfuggenti verso le regole di sistema) e le emittenti radiotelevisive (attive in un ambito […]
Media. Nielsen: raccolta pubblicità ad agosto 2022 a -3,5%. Ma differenziazione estrema tra mezzi in termini di rendimento complica analisi

Nielsen: il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia ha chiuso il mese di agosto 2022 con una flessione del 3,5% sull’anno scorso, portando la raccolta pubblicitaria dei primi otto mesi del 2022 a -1,4%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti Over The Top […]
Radio-Tv. Investimenti pubblicitari a luglio 2022: 2,2 miliardi di euro (-7,8%). Colpa della Televisione, perché la Radio cresce

Confindustria Radio Tv: il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi sette mesi del 2022 un valore complessivo che si avvicina a 3,1 miliardi di euro, con un trend in flessione (-4,4%) rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso (“perimetro tradizionale”). Nel singolo mese di luglio 2022, il dato si attesta a 315 milioni […]