Audio e Video. Presentata al Radio Meeting 2025 la Società Italiana per la protezione della voce: il primo ente di tutela degli umani nell’ambito della clonazione vocale

A Villa Mylius, l’edizione 2025 di Radio Meeting ha affrontato il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore audio/video. Il consesso ha anche visto l’annuncio, in anteprima, della costituzione a Milano della Società italiana per la tutela della voce, ente dedicato alla difesa legale e contrattuale delle identità vocali nell’era digitale. Sintesi Durante il Radio Meeting […]
Radio Meeting 2025: radio tra I.A., innovazione tecnologica e networking. Il 15/10/2025 a Milano l’evento di formazione, confronto e business

Il 15/10 a Villa Mylius (Sesto San Giovanni) torna il Radio Meeting 2025, ideato da Piero Rigolone. In questa edizione focus su intelligenza artificiale, software e monetizzazione dei contenuti: un evento che unisce formazione, confronto e business. Sintesi Il 15/10/2025 a Villa Mylius (Sesto San Giovanni) torna il Radio Meeting, l’appuntamento ideato da Piero Rigolone […]
Radio. Prominence, disintermediazione, shortcut: Radio Meeting Online il 22/01/2025 ore 15.30. Partecipazione libera, iscrizioni aperte

Mercoledì 22/01/2025 alle ore 15.30 si terrà online il primo Radio Meeting dell’anno, un format ideato da Piero Rigolone per editori, manager ed operatori radiofonici. L’evento, gratuito previa registrazione, sarà dedicato alla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (ex Del. 390/24/CONS), alla disintermediazione delle reti broadcast da parte degli OTT e alle […]
Radio Popolare. La politica dell’audio first: il lineare anche on demand ovunque e comunque. Massima attenzione a metadati per essere trovati

Alessandro Diegoli (Radio Popolare): La quasi totalità dei nostri programmi è immediatamente disponibile on demand al termine della trasmissione in radio, con tutti i metadati necessari per facilitare l’accesso e la scoperta dei contenuti da parte del pubblico. Piero Rigolone (consulente Radio & Digital Audio): I dati confermano una tendenza riscontrata dalle ricerche internazionali che […]
Radio Meeting di Milano: quanto costa transizione online? Conversione di ascoltatori lineari in utenti digitali può essere anche zero

Radio Meeting di Milano: “La transizione all’online è relativamente economica per le stazioni radio, che possono convertire in modo organico il loro numero di ascoltatori storici in denaro guadagnato nel dominio digitale. Il CAC, costo di acquisizione di un cliente per una piattaforma, si può calcolare mediamente attorno ai 29 dollari. La radio, con un’opportuna […]
Radio Meeting: automobile campo battaglia tra produttori ed editori per controllo dell’intrattenimento. Sullo sfondo i nuovi modelli business

Radio Meeting, Jan Müller: “Le auto sono poi un campo di battaglia interessante, in quanto i produttori vogliono controllare l’intero sistema di intrattenimento. L’industria radiofonica deve adattarsi rapidamente: con la perdita del suo ambiente esclusivo, la radio dovrà rivedere i suoi modelli di business, specialmente in termini di pubblicità. I prezzi pubblicitari dovranno basarsi sulla […]
Radio. RCS: IA ha tenuto banco a IBC 2023. Ma impieghi in Europa appaiono differenti che negli USA. In Italia euforia per nuovi prodotti DAB+

Radio, RCS Sound Software: IBC 2023 si è focalizzato sulla trasformazione tecnologica, sui nuovi modelli di business e sulle iniziative che stanno cambiando la cultura del settore. La radio è fatta da una comunità di umani. Ha senso come dialogo tra umani e questa è un’assicurazione sulla vita, per la radio. Qualsiasi innovazione tecnologica, compresa […]
Radio. HyperLAB Italia, ricerca multi-subscription sul gradimento della musica avviata in Italia. Accessibile anche per le radio locali

Come faccio a decidere quali delle novità musicali che ho in programmazione meritano un’esposizione maggiore e quali meno? Questa canzone piace ancora agli ascoltatori o sono stanchi di sentirla? C’è qualche hit del momento su cui posso puntare per prendere degli ascoltatori a un mio concorrente? Chi si occupa di musica in una stazione radio […]
Radio. RCS: per differenziarsi nell’ampia offerta non basta più il clock quale espressione del format. L’importanza della gestione dei dati

RCS: la radio è da sempre un mezzo a target e per raggiungerlo si dota di un format, articolandosi anche fuori dal suo canale FM. E’ inserita a pieno titolo anche nell’offerta via IP, ma deve essere in grado di raccogliere i dati e gestire i profili dell’audience per far incontrare al meglio i suoi […]
Radio. RCS: sta cambiando velocemente il modo di fare radio. Ecco quali sono le principali tendenze in atto

RCS: sta cambiando il modello radiofonico. Andare su più piattaforme significa anche aumentare i contenuti da produrre, oppure riusare uno stesso contenuto in declinazioni e destinazioni diverse. Gli strumenti utilizzati devono quindi far risparmiare tempo a chi lavora in radio, in modo che possa dedicarsi all’attività creativa, a quella gestionale o commerciale. Abbiamo ricevuto esplicite […]