Tv. Da oggi via alle Tribune Rai per le Elezioni Europee, con una (modesta) nuova formula voluta dalla Vigilanza. Ma qualcuno le seguirà?

Quando si parla di Tribune Elettorali Rai, la memoria corre all’epoca felice (molti anni fa) in cui davvero contavano qualcosa quei confronti fra leader, quelle discussioni (talora aspre) con giornalisti ostili, quelle conferenze stampa non certo prive di vivacità, quando insomma si discuteva seriamente di politica in Tv, con passione e calore, nel corso delle […]
Editoria. Mauro Roffi (storica firma di Millecanali) entra in NL: “Era naturale che accadesse. Cercherò di far diventare questo periodico centrale”

“È sempre difficile parlare di se stessi. Ci provo, comunque. Fin da ragazzo, tanti anni fa, ho avuto una passione smisurata e una curiosità mai doma per il mondo del giornalismo, per i giornali in genere e poi per i media, la Radio e la Televisione in primo piano, ma anche per il cinema e […]
Radio e Tv. Confindustria: in era multipiattaforma anacronistico irrigidimento delle norme sulla par condicio

“Anziché sviluppare un ragionamento evoluto, prendendo atto del mutato contesto multipiattaforma e multimediale nel quale le radio e le televisioni sono gli unici soggetti strettamente regolati a differenza di Internet e dei social media, l’Agcom ha scelto la strada di irrigidire ulteriormente le regole sulla par condicio con norme largamente peggiorative rispetto alle precedenti consultazioni, […]
Fake news. Politica, editoria e social non riescono a contrastarle? Nessun problema: ci penseranno gli spyfake. Nuova aree di business per imprese informatiche

Google, Facebook e Twitter, ma anche la politica faticano a contrastare il fenomeno delle fake news? Nessun problema: ci penseranno le aziende informatiche, per cui la lotta alla disinformazione spare essere un nuovo significativo mercato a livello di quello della guerra allo spamming. Allo studio gli spyfake, strumenti che selezioneranno i divulgatori di fake news […]