Radio e tv locali, contributi. Regolamento prossimo alla pubblicazione, ancora attesa per modalità presentazione domande di accesso

Lo scorso 23 agosto, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il provvedimento che contiene le nuove regole per il riparto dei contributi all’emittenza locale, adottato ai sensi della legge di stabilità 2016 e intitolato appunto “Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del […]
Editoria, misure di sostegno. Contributi diretti a imprese editrici anno 2016. Pagamento della rata di anticipo

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha fatto sapere di aver erogato nel mese di agosto alle imprese editrici di quotidiani e periodici che ne avevano titolo la rata di anticipo del contributo per l’annualità 2016, come previsto dall’articolo 2, comma 7-bis, del decreto-legge n. 63 del 2012, introdotto […]
Tv locali. Grandi gruppi ancora in affanno. Piano industriale 2017-2020 per Mediapason (Telelombardia). Ma soccorrerà la riforma dei contributi

Mediapason (Telelombardia) si ristruttura con piano industriale per il triennio 2017-2020 che prevede la riduzione dei costi operativi e del lavoro. In attesa dei nuovi contributi. Continuano le difficoltà economico-finanziarie delle grandi emittenti televisive locali italiane, causate da una parte dal calo degli investimenti pubblicitari e dal sempre minore appeal editoriale che rivestono verso l’utenza […]
Pubblicità. Incentivi agli investimenti su radio e tv locali: vademecum nelle more del DPCM

Torniamo nuovamente sul contenuto del decreto-legge n. 50/2017 (in S.O. alla G.U. – s.g. n. 95 del 24/04/2017), coordinato con la legge di conversione 21/06/2017, n. 96 [1], recante, tra le altre cose, incentivi ad investire in pubblicità sotto forma di sgravi fiscali.
Consultmedia circolare 29082017 approfondimento su sgravi fiscali per investimenti pubblicitari ex DL 50-2017 conv. L 96-2017

Consultmedia circolare 29082017 approfondimento su sgravi fiscali per investimenti pubblicitari ex DL 50-2017 conv. L 96-2017
Radio locali, contributi. Mise pubblica il Decreto direttoriale 7/8/2017 recante la Graduatoria definitiva 2015

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale datato 7 agosto 2017 recante la Graduatoria definitiva delle emittenti radiofoniche locali ammesse al contributo per l’anno 2015, registrata all’Ufficio Centrale del Bilancio l’8 agosto 2017, con visto n. 787. Il provvedimento del Mise recepisce le modifiche apportate alla graduatoria provvisoria approvata con determina direttoriale […]
Radio e Tv locali, contributi. CdM approva Regolamento su criteri riparto tra beneficiari e procedure erogazione. Fuori i piccoli

E’ andata come era scontato che andasse. Nessuno, alla fine, ha alzato un dito per aiutare la massa del comparto: nell’indifferenza di sindacati di categoria, forze politiche, ma anche di piccoli editori stessi, ad essere privilegiati sono stati i colossi dell’etere locale, proprio quelle emittenti a rischio default perché appensatite da dipendenti assunti all’epoca dei […]
Editoria, radio e tv locali. Lazio: ok da Giunta regionale a regolamento sostegno dell’editoria (anche online), delle emittenti televisive e radiofoniche locali

Via libera a maggioranza dalla commissione di vigilanza sul pluralismo dell’informazione del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Giuseppe Cangemi, al regolamento di Giunta sugli interventi a sostegno dell’editoriam della distribuzione locale della stampa quotidiana e periodica nonché delle emittenti radio e tv locali e testate online territoriali. La normativa provvede alla disciplina di dettaglio […]
Consultmedia circolare 19072017 su piano nazionale Industria 4.0

Consultmedia circolare 19072017 su piano nazionale Industria 40
Incentivi. Memorandum sul protocollo del Piano Nazionale Industria 4.0

Il Piano Nazionale Industria 4.0 (PNI 4.0) prevede misure concrete in base a tre principali linee guida: operare in una logica di neutralità tecnologica; intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali; agire su fattori abilitanti. Nel merito, con il PNI 4.0, sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure […]
