Tv. Sky chiude il 2017 a +3% dei ricavi, ma la raccolta adv scende di una percentuale analoga

Sky Italia archivia positivamente il 2017 con ricavi pari a 2,885 mld di euro (+3% sul 2016). Secondo un interessante screen effettuato dal quotidiano Italia Oggi, il risultato operativo del colosso pay (ma ormai anche con un pesante piede sul DTT free) nello scorso anno è stato pari a 57,2 mln di euro, in calo rispetto ai […]
Pubblicità. IAB: Italia ancora troppo tv-centrica. Programmatic non ancora diffuso come in altri paesi. Via beauty contest per certificare mercato

E’ partito il Beauty Contest lanciato da IAB Italia (charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau, la più importante Associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione interattiva in Italia) per individuare uno o più partner che certifichino la qualità dei bacini pubblicitari online, attraverso la definizione e […]
Radio 4.0. Il futuro dell’in-car passa dal display: la radio deve preoccuparsi anche di “come si vede”, oltre che di “come suona”

Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+/HD Radio) e all’IP Radio (l’hybrid radio, in sostanza). Secondo alcuni esperti, però, perché questo rapporto privilegiato resti tale, forse la radio deve cominciare ad adattarsi, spostando il proprio focus dal […]
Radio locali. Il 7% delle imprese genera il 40% dei ricavi. A sorpresa la regione che cresce di più è il Trentino Alto Adige che supera l’Emilia Romagna

Continuiamo l’esame dello Studio Economico del Settore Radiofonico Privato Italiano realizzato da Confindustria Radio Tv incrociando i dati dei bilanci 2016 (quindi relativi all’esercizio 2015) con le dichiarazioni rese al ROC (Registro Operatori Comunicazione) presso l’Agcom. Il comparto locale, come abbiamo già osservato in altro pezzo sull’argomento, soffre ancora di una eccessiva frammentazione: basti pensare […]
Tv locali, pubblicità. Sport Network è la nuova concessionaria di Telenorba, che continua a crescere

Sport Network sarà la nuova concessionaria pubblicitaria di Telenorba per i prossimi due anni. La capofila del gruppo di Luca Montrone, di cui recentemente si molto parlato sia quanto a rumors – poi smentiti dalla proprietà – sulla possibile vendita di Radio Norba a Mediaset, che per la cessione dell’asset towering Sud Engineering (30 siti […]
Pubblicità. Bene ottobre, ma saldo da inizio anno rimane ancora negativo. Tirano la carretta web, radio, Go Tv e cinema

Bene la pubblicità in generale ad ottobre, con una ripresa degli investimenti del 0,9% grazie soprattutto a search e social (senza di questi, invece, la raccolta segna un -1,9%). Ne dà conto Nielsen, che però precisa che da inizio anno la raccolta rimane in calo dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2016 (senza web […]
Streaming. YouTube: fuga inserzionisti. Colpa dell’insufficienza di “revisori umani” sui contenuti. Google cerca di correre ai ripari

La famosa piattaforma di streaming on line si sta muovendo per arginare il delicato problema dei contenuti video inadatti ai bambini. Sono presenti su YouTube numerosissimi filmati violenti, impressionanti e volgari, certamente inappropriati al piccolo pubblico per il quale sarebbero destinati. Si tratta di filmati apparentemente rivolti ai bambini, in quanto contenenti personaggi animati famosi […]
Pubblicità. Credito d’imposta su investimenti ex art. 4 D.L. 148/2017. Disamina legge conversione 172/2017

Lo scorso 05/12/2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 284 la Legge 172/2017 [1]. Come noto, l’art. 4 del D.L. 148/2017 [2] – che va a modificare l’art. 57-bis [3] del D.L. 50/2017 [4], convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017 [5] – ha introdotto l’incentivo fiscale consistente in un credito d’imposta per chi programma ed effettua investimenti pubblicitari […]
Consultmedia circolare 11122017 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_legge 172_2017

consultmedia circolare 11122017 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_legge172_2017
Web. Ecco come Spotify profila l’utente segmentandolo per fini commerciali

Cosa differenzia un social network da una piattaforma di musica in streaming come Spotify? Si potrebbero dire molte cose ovviamente, ma un punto tanto fondamentale quanto – forse – nascosto è l’utilizzo o meno di “filtri” da parte dell’utente. Si tratta della pirandelliana differenza tra apparire ed essere. Quando rispondiamo alla domanda “a cosa stai […]