Storia della radiotelevisione italiana. Da Radio Villa Briantea a Radio Città di Milano passando per Radio Veronica

L’esordio è quello tipico del 1976: sei ragazzi (Tony, Edmondo, Maurizio, Franco, Fabrizio e Cristiano) decidono di cavalcare l’onda elettromagnetica ed aprono una radio libera.
Storia della radiotelevisione italiana. RDL: da Radio Diffusione Lombarda a Radio Sud Milano

Radio Diffusione Lombarda nasce l’8 aprile 1978, nel momento più euforico della radiofonia "libera" milanese. La sede è in Via Guinizelli 4 a Milano, mentre l’impianto, che irradia su 94,700 MHz, è in pieno centro, in Via Scarlatti 33.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1980: la scommessa di Radio Città 1 & 2

La storia del progetto Radio Città 1 e 2 si innesta nel contesto socioculturale in cui si sviluppò, nella seconda metà degli anni ’70, Radio Regione Milano, alla quale abbiamo dedicato la scorsa puntata di questa rubrica.
 
 