WorldDAB Automotive 2024: esiti test su prominence DAB+ su auto UK. 4 vetture su 10 hanno necessitato di operazioni complesse per accedere

Il DAB+ (e la radio via etere in generale) non è sempre immediatamente accessibile come dovrebbe essere sulle nuove automobili: un test presentato al WorldDAB Automotive 2024 ha evidenziato criticità importanti da correggere immediatamente. In 4 auto su 10 sono stati necessari più di un click per attivare la radio via etere. Ed i comandi […]
Radio. WorldDAB Automotive 2024: radio deve rimanere accessibile dal centro del cruscotto. Serve unica voce dell’industria radiofonica

WorldDAB Automotive 2024: la radio deve rimanere centrale sul dashboard dell’auto ed il suo accesso deve essere semplice ed immediato. Per attuarlo, ogni comparto dell’industria radiofonica deve fare la sua parte:” Le persone si aspettano solo di trovare la radio nelle loro auto: questa è un’esigenza che deve essere soddisfatta dalle case automobilistiche”. I temi […]
DAB: beauty contest con paracadute e senza

Premessa: quello che state per leggere non è certo una novità: si sapeva da tempo. O perlomeno lo sapevano quelli che si informano, leggono, ragionano. E traggono conclusioni. Come quella in base alla quale se i richiedenti sono 6 e i diritti d’uso 5, uno è di troppo. Però alcune considerazioni potrebbero essere opportune.
DAB: diamo i numeri in Europa

La scorsa settimana uno studio dell’Associazione delle radio private svizzere, con numeri suggestivi, ha attirato l’attenzione degli operatori radiofonici italiani, in quanto il rapporto ha ipotizzato, in due scenari prospettici (uno pessimistico ed uno ottimistico), la morte… del DAB (ovviamente a favore dell’IP). Chiaramente lo studio è stato tarato sulla particolarità del mercato elvetico, che […]
Radio. Svizzera: la vita del DAB potrebbe arrivare al 2040. Ma già dal 2025 l’IP l’avrà superato. L’azzeramento della FM è poco oltre il 2030

La vita del DAB potrebbe essere poco più estesa di quella della FM? Secondo lo studio elvetico Studie Perspektiven 2035+ – Langfristige Entwicklung Verbreitungsvektoren Radio/Audio, sembrerebbe così. Se in Svizzera la FM cesserà d’esistere poco dopo il 2030, con uno switch-off programmato al 2026 per legge (senza possibilità di proroga), lo studio commissionato dagli editori […]
Radio. Martusciello (Audiradio): rileveremo ogni device con trasparenza, garantendo accesso indipendentemente dalla partecipazione societaria

Martusciello (Audiradio): L’indagine di Audiradio sarà un’indagine mista, di tipo quantitativo e censuario, attraverso l’SDK, strumento che già rappresenta un significativo passo avanti rispetto ad un modello meramente dichiarativo. L’ascolto sarà rilevato su tutti i dispositivi, su tutte le piattaforme di distribuzione e in tutte le modalità di fruizione (live e on-demand). L’intento è quello […]
Radio. DAB: dopo la Sardegna, assegnati diritti d’uso anche per reti della Provincia autonoma di Bolzano, dell’Emilia Romagna e delle Marche

Dopo l’anticipazione di NL, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha confermato di aver assegnato “con decorrenza 15 aprile 2024 (…) i primi diritti d’uso definitivi per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+ in attuazione del Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze in banda […]
Radio. DAB: a Digital Radio Group la 1^ assegnazione di diritti d’uso definitivi ad un consorzio locale. Attribuite le frequenze in Sardegna

Come anticipato da NL il 4 aprile scorso, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha iniziato la fase di rilascio dei diritti d’uso “definitivi” (salvo modifiche del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze “provvisorio” da parte di Agcom). A quanto pare, il primo consorzio ad aver ricevuto l’attribuzione è Digital Radio Group, […]
Radio. DAB: pubblicati esiti manifestazioni interesse per Val d’Aosta, Liguria e Toscana (dove si andrà a beauty contest con una rete)

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato gli elenchi delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ per la Valle d’Aosta, per la Liguria e per la Toscana (dove vi sarà un beauty contest su una rete). Val d’Aosta e Liguria in assegnazione […]
Radio. Stiamo assistendo con la radiofonia al fenomeno della moltiplicazione dell’offerta del DTT. Ma questa volta abbiamo un vantaggio

Oltre 160 stazioni radiofoniche ricevibili in una città di quasi 1,4 mln di abitanti. E’ questo il quadro dell’attuale offerta via etere milanese (ma vale anche a Roma e, a regime, il fenomeno interesserà tutte le grandi città) che questo periodico aveva anticipato già nell’estate 2023. Senza considerare la proposta IP, che aggiunge almeno tre […]