Radio. Il regolatore UK sanziona Bauer per aver interrotto unilateralmente le emissioni di Absolute in AM per costo/contatto insostenibile

Si può essere sanzionati per uno spegnimento volontario di una rete di diffusione insostenibile economicamente? In UK sì: il gruppo multimediale Bauer Media, che aveva chiesto ed ottenuto il rinnovo decennale della licenza per diffusione AM di Absolute Radio nel 2021, ma aveva interrotto le trasmissione nel gennaio 2023, mentre la revoca del titolo aveva […]
Radio: altra estate di passione in arrivo. Beati gli ultimi?

Estate in arrivo, insieme a tensioni per gli editori radiofonici. E’ destino degli operatori radiotelevisivi italiani che il mese di agosto non coincida con quello, tipico, del meritato riposo. E, piuttosto, sia foriero di un’intensificazione delle preoccupazioni per avvicendamenti normativi e regolamentari.
Radio, Tv, Tlc. Decreto TLC: innalzamento soglie di esposizione ai CEM e risorse economiche per sviluppo DVB-T2 e radiofonia digitale

Soglie più alte per i campi elettromagnetici, incentivazione per il DVB-T2, supporto per la migrazione della radiofonia dall’analogico (FM) al digitale (DAB): queste sono, per il comparto radiotelevisivo, le previsioni più importanti contenute nella bozza del cosiddetto Decreto TLC. E, a proposito di DAB… L’ultima versione del Decreto TLC L’ultima bozza del cd. Decreto TLC […]
Radio, Tv, Tlc. Il dopo Soro alla DGSCERP. Ecco lo scenario più probabile dopo il passaggio del dirigente

Dopo la nomina di Francesco Soro, dal 2021 al vertice della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, televisivi radiofonici e postali (DGSCERP) del Mimit (Ministero delle imprese e made in Italy) quale a.d. dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ci si è subito interrogati su chi avrebbe preso il suo posto nell’importante incarico nel […]
Radio. DAB: la calma (apparente) prima della tempesta della pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi locali

La calma prima della tempesta? Dopo la pubblicazione da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy dell’aggiornamento delle Linee guida sulle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali – in verità un vero e proprio dietrofront ministeriale sulla dimensione operativa dei consorzi, come diremo di seguito – da qualche […]
Radio. DAB, Agcom con Del. 99/23/CONS avvia procedimento per rideterminazione obbligo cessione capacità trasmissiva mux RAI a seguito decisioni TAR e CdS

Attraverso la Delibera n. 99/23/CONS, Agcom ha dato avvio al procedimento per la rideterminazione dell’obbligo di cessione di capacità trasmissiva DAB di cui all’art. 14, comma 3, lett. a), della delibera n. 664/09/CONS, come modificata dalla delibera n. 455/19/CONS, in ottemperanza alla sentenza del TAR Lazio n. 08574/2022 come confermata dalla sentenza del Consiglio di […]
Radio. Sergio Savoia (RSI): i giovani non ascoltano la radio? Non rileviamo nemmeno gli under 15. Riscontriamo interesse solo dopo i 30 anni

Sergio Savoia (direttore RSI): Personalmente ho la sensazione che i giovani non ascoltino la radio. Noi, per esempio, non rileviamo neanche gli under 15; non li consideriamo nemmeno nella rilevazione degli ascolti. Però quando il giovane comincia a lavorare, a stare tanto tempo in macchina, le cose cambiano: si vuol sapere cosa succede e perché. […]
Radio. DAB: quanti consorzi locali hanno un modello di business sostenibile?

Modelli di business sostenibili nel tempo per i consorzi DAB: in quanti li hanno pensati (veramente)? La sensazione è che il comparto radiofonico non abbia sufficientemente fatto tesoro di quanto accaduto in occasione del processo di refarming della banda 700 MHz. Istruttoria a cui si sono sostanzialmente uniformate le procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso della […]
Radio. Sergio Savoia (RSI Radio Svizzera Italiana): il mezzo è in profonda trasformazione. E lo switch-off FM/DAB+ ci preoccupa molto

NL inaugura oggi una serie di interviste con la RSI, la radio pubblica della Svizzera italiana sul tema dell’evoluzione del medium radiofonico. E lo fa insieme a Sergio Savoia, direttore presso la RSI delle reti Uno e Tre. Partendo da un problema spinoso: lo switch-off FM/DAB+ in programma nei prossimi anni. Sergio Savoia Nato in Svizzera nel […]
Consultmedia circolare 20042023 su modifiche Linee guida definitive procedure selezione per assegnazione diritti uso reti bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+

Consultmedia circolare 20042023 su modifiche Linee guida definitive procedure selezione per assegnazione diritti uso reti bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+