Radio. MediaDAB entra in WorldDAB come socio. Primo operatore locale italiano a farlo

WorldDAB

Dopo un confronto tecnico/amministrativo durato alcuni mesi, il consorzio MediaDAB è il primo operatore di rete locale italiano che entra a far parte in qualità di member (socio) del WorldDAB a far data dal primo novembre 2022. Come noto, WorldDAB è il forum industriale mondiale responsabile della definizione e della promozione della radio digitale DAB. […]

DAB: rischio singhiozzo

singhiozzo, stop and go

Bandi DAB per consorzi di emittenti locali locali entro fine anno e stop al rilascio di nuove autorizzazioni nelle more (sulla base di un parere fornito da Agcom). Sono questi alcuni dei rumors raccolti da NL sulla radio digitale via etere. A riguardo dei quali manifestiamo alcune perplessità. Vediamo quali.

DAB verso la stabilizzazione del comparto locale: work to progress

STABILIZZAZIONE

Verso la proroga delle autorizzazioni temporanee ai consorzi locali DAB? A quanto risulta a NL – che sul punto aveva fortemente sollecitato una decisione in tal senso – il Mise starebbe seriamente considerando la necessità di una stabilizzazione del settore della radio digitale.

Radio digitale. TWS Broadcast presenta il mux DAB InCloud. Fabrizio Lopez: ci proponiamo ai consorzi locali con un’offerta competitiva

Fabrizio Lopez, TWS Broadcast

Fabrizio Lopez (TWS Broadcast): In questi utimi mesi abbiamo sviluppato, per i piccoli consorzi di emittenti locali, un servizio di multiplexer in cloud. Alla portata di tutti un mux DAB+ garantito, con costi di gestione mensili molto contenuti. Evitando onerosi investimenti iniziali per l’acquisto di hardware specifico. Abbiamo gia’ attivi due multiplexer in Italia e […]

Radio digitale. Mise avvia procedimenti assegnazione diritti d’uso DAB a consorzi nazionali

torre sempione, antenna raiway, diritti d'uso DAB

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato le procedure per il rilascio dei diritti d’uso delle reti nazionali secondo i criteri e nel rispetto di quanto disposto dagli articoli 1 e seguenti della delibera Agcom n. 286/22/CONS (cd. PNAF-DAB “provvisorio”, in quanto rivedibile alla luce di eventuali modifiche del quadro internazionale circa la disponibilità delle […]

Radio. Sergio (RAI): auspico che nuovo governo intervenga per limitare centralità FM

Roberto Sergio

Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti radio, il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, è tornato sul controverso tema della centralità della modulazione di frequenza nell’ormai variegato ecosistema radiofonico. Lo switch-off di Sergio Ricordiamo che, dalle pagine di NL, Sergio, in più occasioni, aveva sostenuto la necessità di definire una data di switch-off […]

Radio. Partono controlli su consorzi DAB: Mise accerta effettivo utilizzo risorse assegnate e partecipazione esclusiva emittenti in compagini

irlanda

Prosegue lo sviluppo della radio digitale via etere attraverso i consorzi DAB. Dopo la pubblicazione del Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze (nelle more della definizione della cd. “questione adriatica”) da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in vista della stabilizzazione del settore, il Ministero dello sviluppo economico preme l’acceleratore sul rilascio dei diritti […]

Radio. Il dossier degli impianti interferenti con Croazia e Slovenia. 1200 gli interventi da programmare?

Croazia e Slovenia

Ha destato particolare interesse il nostro ennesimo intervento sulla questione degli impianti FM interferenti con le emissioni estere, in particolare sull’area adriatica, dove Croazia e Slovenia hanno, nelle ultime settimane, rinnovato le proprie doglianze (complice la propagazione estiva, quest’anno particolarmente accentuata dalle elevate temperature). L’irrisolta questione adriatica, che, per ritorsione, aveva fatto temere una mancata […]

Radio. Prandi (R. Bruno): pur riducendo potenze e spegnendo di notte, bollette a +120%. Disponibili a dewattaggio 6 dB: ma chi controlla?

chi controlla

Gianni Prandi (Radio Bruno): Costi energia? La situazione per noi, come per tutte le aziende in Italia, è drammatica. Pur avendo abbassato le potenze e con spegnimenti notturni, ci ritroviamo con bollette aumentate oltre il 100%. Siamo favorevoli ad un calo coordinato di 6 dB, ma chi controlla? Un’eventuale riorganizzazione dell’FM ci preoccuperebbe non poco. […]

(altro…)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER