Radio. MIMIT: pubblica aggiornamento elenchi FSR nazionali (con diverse sorprese su nativi digitali) e locali. Ecco il quadro del comparto

RMI – Radio Milano International del gruppo Mondadori e Radio Maria Albania (dell’Associazione Radio Maria)… in Italia. Sono queste alcune delle curiosità che emergono dall’aggiornamento al 19/05/2025 degli elenchi dei FSR (fornitori di servizi radiofonici), nazionali e locali, pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Elenchi che riportano in […]
Radio. Audiradio invia i dati riservati del 1° trimestre 2025. E subito si diffondono rumors su effetti della suddivisione in diversi stream

Sono giunti ieri alle emittenti iscritte ad Audiradio i dati riservati del 1° trimestre 2025 della nuova indagine sull’ascolto radiofonico italiano, che dovrebbe segnare un deciso passo avanti rispetto al previgente modello TER. E, come da manuale, hanno cominciato a diffondersi rumors ed addirittura proiezioni… Vediamo cosa c’è di plausibile, possibile ed improbabile a riguardo […]
Radio. Marchi deboli, jingle, formati, confondibilità nel settore radiofonico: il Tribunale di Venezia ribadisce i limiti della tutela

Da tempo stiamo prestando attenzione a un nuovo fronte di contenzioso che nei tribunali italiani sta gradualmente sostituendo quello storico del preuso delle frequenze FM: parliamo, ovviamente, della tutela di marchi, brand, format, layout radiofonici. L’ultima decisione rilevante sul tema a cui vogliamo prestare attenzione è un’ordinanza del Tribunale di Venezia che ha negato la tutela […]
Continua spegnimento FM a favore di DAB+IP. Germania: Bayern spegne a maggio 5 frequenze in Baviera. Ovunque problema sono costi simulcasting

Necessità economiche, pressioni per un’austerity imposta dalla Corte suprema di controllo bavarese (ORH, equivalente della nostra Corte dei Conti), evoluzione tecnologica e mutamento delle abitudini del pubblico, hanno spinto anche il broadcaster pubblico locale bavarese Bayern BR a dismettere le emissioni FM dall’importante sito di Kühberg, seguendo l’esempio del land Schleswig-Holstein (che ha avviato lo […]
Radio. Malta, Sergio d’Amico (Digi B Network): in DAB serviamo tutti i gruppi linguistici dell’isola, puntando su qualità con 192 Kbps

Malta rappresenta un’interessante case study per la radio digitale, vantando una popolazione di oltre mezzo milione di persone, sostanzialmente poliglotta e proveniente da differenti paesi e culture: l’Inglese è parlato dal 96% della popolazione, il maltese dal 90%, l’italiano dal 62% ed il francese dal 20%. Una sfida, ma anche un’opportunità di offrire un servizio differenziato […]
Radio. DAB: confermata anticipazione NL, beauty contest consorzi locali Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia prorogati al 30/06/2025

Effettivamente prorogati al 30/06/2025, come supposto da questo periodico, i beauty contest per i consorzi DAB locali in Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia. Il Ministero delle imprese e del made in Italy, ha infatti pubblicato oggi la seconda proroga delle procedure competitive per i consorzi DAB per alcune regioni italiane, rinviate quindi a fine […]
Radio. DAB, beauty contest locali: scade oggi proroga pubblicazione bandi Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia. Nuovo termine 30/06/2025?

Nuova proroga al 30/06/2025 dei beauty contest per i consorzi DAB locali in Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia? Oggi scade la prima posticipazione al 05/05/2025 ed almeno un fatto ci porta a pensare che le procedure competitive saranno spostate nuovamente, questa volta a fine giugno 2025. Sintesi Il Ministero delle Imprese e del Made […]
Radio. Costella e Quarna (DeeJay e Capital): il mondo è cambiato ormai occorre investire in scouting, brand e formati più che nella rete FM

Gianluca Costella e Francesco Quarna (Capital e DeeJay): occorre investire nei marchi e nei formati piuttosto che nella rete analogica. Ci troviamo di fronte ad un cambio epocale, quello della modalità d’ascolto. Per ora si affiancano due tipi di fruizione: ascolto passivo ed ascolto attivo. Alle stazioni radiofoniche, più che programmatori musicali, servono music supervisor, […]
Radio Belgio: nuovo governo sposta switch-off FM/DAB+ a 2035: preoccupa pubblico anziano. Locali insorgono: così favoriti i grandi editori

Il nuovo ministro dei Media del Belgio, Cieltje Van Achter, al servizio della lobby dei broadcaster FM? Le emittenti locali fiamminghe: vuole spostare dal 2031 al 2035 lo switch-off FM/DAB+IP solo per favorire la rendita di posizione delle grandi stazioni, che vivono nel castello della modulazione di frequenza. Uno studio commissionato dal precedente governo belga […]
Radio. Ricevitori IP stand alone: something went wrong! Cosa non ha funzionato e perché nel mercato dei ricevitori dedicati allo streaming

Fine corsa per le radio IP stand alone: l’eterogeneità delle fonti di somministrazione audio segna l’archiviazione di un formato mai concretamente decollato, perché frutto di un insano accoppiamento. Analizziamo il perché di un fallimento peraltro ampiamente prevedibile alla luce dell’evoluzione tecnologica e del cambiamento delle modalità di fruizione da parte degli ascoltatori. Sintesi Da cosa […]