Radio. Per giovani auto sempre meno importante. Eppure aumenta fruizione medium automotive

Un’inchiesta condotta dal Corriere conferma che ai millenials possedere una macchina importa sempre meno. Per i diciottenni, in particolare, ottenere la patente non è più un passaggio essenziale (e talvolta drammatico), paragonabile all’esame di maturità, come lo era in assoluto un tempo. Questo perché siamo approdati in un momento storico dove possedere uno smartphone di […]
Radio digitale. Lo sfogo di un editore: “Mi prende l’ansia da device”

“Mentre salgo le scale della radio, ogni mattina, mi vengono in mente riflessioni e pensieri… alcuni sul fatto che rispetto a 30 anni fa il fiatone e i chili sono aumentati e che una sede al piano terra sarebbe stata, già nel 1987, una buona intuizione. Ma si sa, quando sei giovane pensi poco al […]
Radio. Oltre mezzo milione di ascolti in meno con i ricevitori FM solo tra il 2015 e il 2016. Crescono gli altri device. In primis la tv

Torniamo a trattare di un tema molto attuale: quello del trend dei device che consentono l’ascolto radiofonico, oggetto in queste ultime settimane di ricche novità (è all’ordine del giorno la comparsa in tv di sempre nuove emittenti radiofoniche con soluzioni radio, radiovisive e audiografiche). Un’interessante analisi svolta da Claudio Astorri (www.astorri.it) sui dati generali di […]
De revolutionibus

La partenza di Digital Radio Group, primo operatore di rete sovralocale in ambito nazionale con vocazione multipiattaforma, non cade in un momento qualsiasi.
Radio digitale. Nasce Digital Radio Group, il nuovo operatore di rete a dimensione sovralocale per la realizzazione e la gestione del servizio multimedia in tecnica numerica terrestre

Da tempo stiamo sottolineando su queste pagine come la radio stia diventando digitale in forma trasversale (anzi, per usare un termine tecnico: ibrida), integrando la storica diffusione analogica FM con altre piattaforme distributive, quali il DAB+, l’IP (nelle sue varie declinazioni, tra cui la smart tv), il Sat e il DTT (con le soluzioni radio, […]
Radio on Tv. Mise: immagine statica (cartello) non è contenuto video soggetto ad autorizzazione

Su impulso di Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata a questo periodico), il Ministero dello Sviluppo Economico si pronuncia sui contenuti radiofonici sul DTT ed in particolare sulle soluzioni audografiche (cd. “cartello” radiofonico). Nel merito, come noto, in questi ultimi mesi si sta verificando un forte e progressivo interesse da parte degli editori […]
Consultmedia circolare 26042017 veicolazione contenuti radio su DTT

consultmedia circolare 26042017 veicolazione contenuti radio su DTT
Radio e Televisione: da nemici ad alleati su digitale terrestre, IP tv e sat

La radio è viva e vegeta. Questo è un dato di fatto sotto gli occhi di tutti, posto che ciascuno di noi ne fruisce a vario titolo quotidianamente. Chi invece non se la passa tanto bene sono i device domestici: da una presenza di almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento […]
Radio. Smartphone 4° device dopo autoradio, ricevitore FM classico e TV

La radio è sempre meno FM e sempre più digitale, declinata su varie piattaforme, tra cui primeggiano tv (DTT e smart tv), pc, DAB+ e smartphone. Ora, se in questi mesi a tener banco è soprattutto il DTT, attraverso la veicolazione di flussi audio puri in simulcasting oppure con le ibride “radiovisione” e “audiografica”, sulla […]
Radio. Al via RadioCity, festival della radiofonia. Si parlerà anche di radio via IP, DAB+, DTT, sat

Si “vedranno e vivranno” i contenuti radiofonici in diretta, ma si parlerà anche delle piattaforme distributive della radio: dall’IP broadcasting, al DAB+, dal satellite al DTT, nuovo approdo per l’ascolto casalingo del medium (nella declinazione meramente audio, oppure in quella ibrida della radiovisione o della cd. audiografica). La terza edizione di RadioCity, che si terrà […]