Radio digitale. Braccio di ferro tra TuneIn ed alcune emittenti europee. No allo sfruttamento unilaterale della pubblicità

Braccio di ferro in corso tra TuneIn ed alcuni big player radiofonici. Come noto, l’aggregatore statunitense con grandi ambizioni (punta a diventare il Google delle radio, non foss’altro perché il motore di ricerca è tra i partner finanziari) offre un bouquet di libero accesso, costantemente aggiornato per la fruizione attraverso i sistemi operativi eterogenei delle […]
Radio. Il punto sulla digital revolution tra aggregatori, ibridazione, pubblicità e strategie a breve

Come accaduto alla Stampa e alla TV, anche la Radio è incalzata dalla Digital Revolution. Lo stile di vita connesso, mobile e on-demand, la diffusione di nuovi servizi informativi e d’intrattenimento “audio based”, le strategie di comunicazione dei Brand sempre più orientate agli investimenti in ambito digitale (in quanto targettizzabili e misurabili), hanno avviato una […]
Consultmedia circolare 08052017 su soggetti nuovi entranti radiodiffusione sonora in tecnica digitale (DAB+)

consultmedia circolare 08052017 su soggetti nuovi entranti radiodiffusione sonora in tecnica digitale (DAB+)
Radio digitale, ibridazione. RadioDNS: colpo da 150 stazioni in USA

Grande passo per lo sviluppo negli USA di RadioDNS, l’open standard creato 9 anni fa su iniziativa di pionieri della radio 2.0 (la prima riunione statutaria ha avuto luogo nel novembre 2008 all’EBU di Ginevra) per la realizzazione di un ricevitore ibrido per la fruizione sia di contenuti veicolati in broadcast che via IP (in […]
Radio digitale. Per Natale Alexa vi sintonizzerà la radio IP preferita in casa. 65 mln di americani entro il 2017 la utilizzeranno

Entro fine anno i primi italiani ordineranno all’assistente domestico Alexa (avatar di Amazon Echo), acquistato su Amazon per 120 euro (nella versione base), di sintonizzarsi sulla propria radio preferita (a condizione che essa sia inserita in uno degli aggregatori preinstallati, come TuneIn o iHeartRadio) e diligentemente il robot domestico eseguirà il comando diffondendo dall’altoparlante hi-fi […]
DTT. Euforia nel settore con la partenza di nuovi prodotti nazionali e locali. Ecco le motivazioni

Grande fervore nel comparto televisivo italiano del digitale terrestre, con la partenza di nuovi contenuti nazionali e superlocali di rilievo. Ad attirare gli investimenti sono una serie di concause: in primis, la concentrazione e la professionalizzazione dei network provider, che a regime saranno costituiti da non più di 50 soggetti (tra nazionali e locali) dotati […]
Radio digitale. TuneIn cambia grafica e potenzia funzionalità. Target: aggregatore unico, rilevatore d’ascolto e centro media?

TuneIn, il principale aggregatore mondiale dei flussi streaming delle radio di ogni continente, si è restylizzato con una nuova grafica upgradando le funzionalità dell’app. Unico collettore di radio IP costantemente adattato a tutte le piattaforme Smart Tv, TuneIn ha aggiornato la sua applicazione a Windows 10 per PC e Mobile. L’aggiornamento include importanti modifiche nella […]
Radio. Per giovani auto sempre meno importante. Eppure aumenta fruizione medium automotive

Un’inchiesta condotta dal Corriere conferma che ai millenials possedere una macchina importa sempre meno. Per i diciottenni, in particolare, ottenere la patente non è più un passaggio essenziale (e talvolta drammatico), paragonabile all’esame di maturità, come lo era in assoluto un tempo. Questo perché siamo approdati in un momento storico dove possedere uno smartphone di […]
Radio digitale. Lo sfogo di un editore: “Mi prende l’ansia da device”

“Mentre salgo le scale della radio, ogni mattina, mi vengono in mente riflessioni e pensieri… alcuni sul fatto che rispetto a 30 anni fa il fiatone e i chili sono aumentati e che una sede al piano terra sarebbe stata, già nel 1987, una buona intuizione. Ma si sa, quando sei giovane pensi poco al […]
Radio. Oltre mezzo milione di ascolti in meno con i ricevitori FM solo tra il 2015 e il 2016. Crescono gli altri device. In primis la tv

Torniamo a trattare di un tema molto attuale: quello del trend dei device che consentono l’ascolto radiofonico, oggetto in queste ultime settimane di ricche novità (è all’ordine del giorno la comparsa in tv di sempre nuove emittenti radiofoniche con soluzioni radio, radiovisive e audiografiche). Un’interessante analisi svolta da Claudio Astorri (www.astorri.it) sui dati generali di […]