Media. Mercato pubblicitario 2020 chiude meglio delle previsioni. Nielsen: nel 2021 probabile recupero di quanto perso

Nielsen, segnali positivi: decremento del mercato pubblicitario 2020 del 3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Calo complessivo nel 2020 del -11% rispetto al 2019. Dal Sasso: “Le previsioni da più parti espresse su scala globale, ed in particolare per l’Europa, vedono un recupero di quanto perso durante il 2021“. Il 2020 anno peggiore […]
Media. Audiweb 2020 vs 2019: a dicembre incremento del +21,6% da pc e +19,6% da smartphone. Statcast: diminuisce frequenza di rimbalzo

Le analisi di Audiweb e Statcast confermano i trend del 2020 vs 2019: aumenta fruizione complessiva dei media dal web. Ascolto da PC continua a crescere. Secondo Audiweb, la fruizione di internet nel giorno medio ha visto un incremento generale del 3,3% rispetto al giorno medio 2020 vs 2019, con un maggiore uso del Computer […]
Radio. Giurisdizioni di merito: gli Ispettorati territoriali non possono elevare sanzioni ai concessionari radiofonici

Inapplicabilità di sanzioni pecuniarie ex art. 98 D. Lgs. 259/2003 alle emittenti concessionarie per la radiodiffusione sonora in tecnica analogica. Il principio è affermato da tempo (dal 2018 anche al massimo livello dalla Suprema Corte). Ciononostante molti ispettorati territoriali hanno continuato a sanzionare le società concessionarie radiofoniche. L’ispettorato sanzionatore di Palermo Tra di essi quello […]
Media & Tlc. Agcom crisi Covid 19 con effetti differenziati: -5,4% rispetto a -8,4% PIL. Ma alcuni settori addirittura sono cresciuti

La crisi Covid 19 ha toccato i settori monitorati da Agcom in maniera meno grave rispetto al sistema macroeconomico. Se Radio, Stampa, Tv (lineare) e (in parte) Tlc piangono, alcuni settori hanno archiviato il 2020 con segno positivo. Alcuni in forma anche estremamente rilevante. L’analisi di Agcom Crisi Covid 19: nei primi nove mesi del […]
Radio. Perché gli investimenti pubblicitari sulla radio sono calati più che su altri mezzi nonostante gli ascolti (secondo il TER) hanno sostanzialmente tenuto?

I conti radiofonici non tornano: secondo il TER la radio nel 2020 avrebbe perso solo il 3,3% degli ascolti; gli investimenti pubblicitari sono invece calati del 25%. Contro l’11.6% in meno della tv ed il -3,5% del web. Secondo gli editori radiofonici si tratterebbe di una disattenzione da parte dei pianificatori priva di motivazione. Ma […]
Editori negazionisti

Il 2020 è stato un anno d’oro per Spotify. Ma gli editori continuano ad essere negazionisti: non è la Radio. Eppure i numeri parlano da soli: 345 mln di utenti (+74 mln rispetto al 2019). +24% abbonati premium (totale 155 mln) . +29% pubblicità. 7,9 miliardi di euro di fatturato nel 2020 vs 6,8 dell’anno […]
Frammentazione provvidenziale

Secondo l’ultima ricerca di Triton Digital, l’ascolto USA delle stazioni radiofoniche (già presenti in FM/AM, quindi non native digitali) sugli smart speaker nel 2020 è aumentato del 29% rispetto al 2018. Ma a fronte di una frammentazione dei device.
Media. SIC 2019: radio a 8%, tv ancora dominante. Ma peso pay IP sale a quasi 40% dei ricavi specifici

SIC 2019: Radio rappresenta solo 8% (77% ricavi da pubblicità) del Sistema Integrato Comunicazioni. Metà dei ricavi (55%) deriva da SMA in chiaro, mentre 37% pay, di cui i ricavi (3 mld) sono a -6,6%. Con però il peso della componente online a +39,6%. Agcom ha pubblicato la Delibera n. 13/21/CONS relative alle risultanze della […]
Tv. Lo streaming on demand diventa di massa. E manda in pensione anzitempo l’HD broadcasting (quello vero) che è ormai privo di interesse

L’alta qualità video dello streaming on demand degli OTT è una delle motivazioni del suo successo? Sembrerebbe di sì, se è vero che sta rendendo anacronistico l’HD (quello vero, beninteso) del broadcasting. Così come sta introducendo riflessioni sulle logiche di identificazione dei canali che nella nuova tv non trovano ragione. Come il logo on-screen. Il […]
Radio. Tanti gli errori commessi nella interazione sul web. Da siti vecchi a immagini inflazionate, da social mal utilizzati a zero budget promozione

Social radio media manager: massimizzare interazione. No a siti vetrina, statici e complicati. Uno o due click sufficienti per arrivare a ciò che interessa. Radio hanno un’enorme quantità di contenuti che non sfruttano. Ogni piattaforma ha le sue regole. Non si può trattare la pagina FB come quella di TikTok. Impensabile non avere budget da […]