Editoria. Tax credit pubblicità: in attesa del decreto attuativo si approfondisce il tema

Il tax credit pubblicità è stato il tema principe del convegno organizzato da Unindustria dal titolo “Comunicare, oggi conviene”, tenutosi di recente a Roma presso l’auditorium del museo Maxxi. Obiettivo dell’incontro è stato quello di approfondire i vantaggi e le opportunità derivanti alle imprese dagli investimenti in ambito pubblicitario, anche alla luce dello strumento finanziario […]
Web. Stretta di Facebook su News Feed: contenuti degli amici hanno precedenza su quelli promozionali. Le aziende alzano l’asticella della qualità dei messaggi veicolati

News Feed di Facebook più restrittivi. Stop al free marketing su Facebook. Il social di Mark Zuckerberg, oggetto della nota bufera legata all’utilizzo non autorizzato di dati sensibili degli utenti, adotta politiche più restrittive per quanto concerne la possibilità delle aziende di acquisire visibilità sulle sue pagine: un cambio di rotta non indifferente, che rivela […]
Consultmedia circolare 05042018 graduatoria radio comuninitarie anno 2016

consultmedia circolare 05042018 graduatoria radio comuninitarie anno 2016
Pubblicità. USA, rapporto SMI: la radio cresce del 15% nel mercato pubblicitario

La radio riconferma di essere ancora un media capace di attrarre a sé l’attenzione degli inserzionisti, anche oltreoceano. A tal proposito, il report su base annua stilato dalla società Standard Media Index (SMI) dello scorso 26/03/2018 ha mostrato lo scenario del mercato pubblicitario statunitense, svelando il trend degli investimenti per ciascun media considerato. Secondo quanto […]
Radio 4.0. Se “Video didn’t kill the radio star” lo faranno gli Smart Speaker? La radio tradizionale può fare la differenza puntando sulla parola

Video killed the radio star, cantavano i The Buggles in una famosa hit di fine anni ’70, riferendosi, per gioco ma con una punta di sarcasmo, al boom del mezzo televisivo, il quale andò progressivamente ad assumere un posto di rilievo nella fruizione della musica, fino a quel momento quasi ad esclusivo appannaggio delle radio. […]
Radio. iHeartMedia: dopo il crack la lettera motivazionale di Pittman e Bressler ai 17.000 dipendenti. La crisi del gruppo sarà davvero un’opportunità come scrivono?

Dopo il tempestivo ricorso al Chapter 11, resosi necessario a seguito del crack dichiarato nei giorni scorsi, i vertici iHeartMedia hanno aperto un dialogo con gli oltre 17.000 dipendenti del gruppo, operanti in 850 stazioni radiofoniche sparse in tutto il territorio Usa. Il grave dissesto finanziario in cui versa l’azienda rende difficile la sfida di […]
Tv. Publitalia (Mediaset) si prepara alla Tv 4.0 (smart). Parola d’ordine: Trascending television.

Si è di recente svolta la manifestazione “Digital Next”, il congresso internazionale organizzato dall’Egta, l’associazione europea delle concessionarie di pubblicità dei più importanti broadcaster radio e tv. La parola d’ordine di quest’anno è “Trascending television” e rappresenta l’obiettivo di definire linee guida comuni al fine di affrontare al meglio la trasformazione digitale. Il mezzo televisivo […]
Radio & Tv. Investimenti pubblicitari incrementali e relativo decreto attuativo

L’art. 4 del D.L. 148/2017 [1] – che va a modificare l’art. 57-bis [2] del D.L. 50/2017 [3], convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017 [4] – a sua volta modificato dalla L. n. 172/2017 [5] – ha introdotto l’incentivo fiscale consistente in un credito d’imposta per chi programma ed effettua investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti […]
Consultmedia circolare 20032018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_Consiglio di Stato

consultmedia circolare 20032018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_Consiglio di Stato
Radio. GatesAir pensa di abbandonare la produzione di trasmettitori AM. In stand by i nuovi modelli. Si punta a perfezionamento di altri prodotti

Lancio sospeso per i nuovi trasmettitori AM della GatesAir, il noto produttore statunitense di apparati broadcast per l’industria radiofonica USA. Da qualche tempo, tra gli addetti ai lavori correva voce che si stesse elaborando un nuovo prototipo. Un progetto che, all’improvviso, sarebbe però stato accantonato per far spazio ad una ridefinizione delle politiche e delle […]