Media tradizionali vs OTT Web. Contenuti “locali” chiave di svolta nella guerra vs Google & C.

Sfida impari tra broadcaster e OTT. Tutti attendono la web tax da Bruxelles. Comprensibile che ai broadcaster televisivi Google & C. non stiano per nulla simpatici. Il divario tra gli operatori dei media tradizionali e le risorse dei nuovi giganti del web è un problema che rischia di spaccare il mercato dei media. Da una […]
Radio. Apple: niente ricevitore FM su iPhone. FCC molla il colpo: “Non appoggiamo obblighi. Sono cose che decide il mercato”

Niente da fare, Apple non si sposta dalla propria decisione. A nulla solo valse le richieste dei broadcaster USA e i timidi appelli, tra il gentile e l’accorato, della FCC: sugli iPhone il ricevitore FM non sarà attivato. Il colosso californiano non ha cambiato idea ed anche il regolatore USA delle frequenze con le armi […]
Radio. Montefusco (RDS) cerca alleanze per contrastare lo strapotere di Radiomediaset

“RDS insieme a te. Trasmettiamo voglia di partecipare”, questo è il concept strategico del network nazionale dell’editore Eduardo Montefusco: insieme agli ascoltatori e, perché no, anche insieme ad altre radio. La volontà di RDS sarebbe, infatti, quella di creare delle alleanze strategiche con altre emittenti in modo da avere un peso significativo rispetto ai competitor […]
Media. Osservatorio Agcom: radio e tv complementari (multipiattaforma). Social in crescita (FB ed Instagram). Cedono Google+ e Twitter

Secondo il 3° Report 2017 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom, Rai e Mediaset si confermano i principali operatori in termini di ascolto dei principali Tg; Tg1 e Tg5 risultano i più seguiti nell’edizione serale raggiungendo oltre 7 milioni di ascoltatori nel giorno medio (25% di share nel caso dell’edizione serale del Tg1). Si conferma per […]
Radio. Perché spesso la raccolta pubblicitaria vede soggetti “in una relazione complicata”

Sono tanti i ruoli all’interno di una radio, ma alla resa dei conti (e giusto per parlare di conti…) quello su cui grava una delle maggiore responsabilità, cioè quella di trovare le fonti di sostentamento, è il commerciale. Questo almeno nelle radio locali minori, visto che nelle grandi – come spiegheremo innanzi – è una […]
Radio. Instagram: il mondo delle immagini in favore delle emittenti. 5 consigli per crearsi un pubblico

Se diversi anni fa la musica, il jingle e la tipologia dei talk erano alcune caratteristiche principali per l’identità di una radio, oggi dobbiamo includere i diversi social network che ramificano il nostro presente. Queste cerchie sociali online non possono essere ritenute solo braccia allungate di una stazione radiofonica, ma attualmente contraddistinguono il concetto di […]
Editoria, Radio e Tv. Credito imposta fino a 90% su investimenti pubblicitari vale anche per testate online (comprese radio e tv)

Chi investirà su radio-tv ed editoria online avrà diritto al riconoscimento del credito d’imposta fino al 90% come per le emittenti radiotelevisive via etere e la stampa tradizionale. Ne dà conto l’Associazione Nazionale Stampa Online (ANSO) che ha incontrato il ministro Luca Lotti, che ha confermato che “si è sbloccata una situazione che di fatto […]
Radio e pubblicità. Programmatic: opportunità importante. Ma ci sono ancora dubbi e gli editori non sembrano pronti

Si è tenuto venerdì 6 Ottobre a Milano “Radio Goes Digital”, un incontro dedicato al futuro della radio e si è parlato delle opportunità che il Digital Audio Advertising può offrire agli editori. Visti i recenti dati del rapporto Censis e l’approccio di un marchio quale Amazon alla radio erroneamente chiamata “del futuro” (lo sosteniamo […]
Radio. Cantanti indipendenti contro radio locali. Canzoni che nessuno ascolterà ed emittenti poco propense a rischiare

Da una parte artisti emergenti che vorrebbero che i propri brani fossero trasmessi ogni giorno da più emittenti possibili, dall’altra editori e direttori artistici che preferirebbero scontare un ergastolo pur di evitare pezzi di artisti conterranei. Quali sono i torti e le ragioni degli uni e degli altri? Le radio sono indiscutibilmente sommerse dall’invio di […]
Granitiche incertezze

Il Rapporto Censis 2017 sulla Comunicazione costituisce un importante indicatore dei trend dei media in Italia.