Consultmedia circolare 02082017 richieste FSMA DTT puntualizzazioni Mise

consultmedia circolare 02082017 richieste FSMA DTT puntualizzazioni Mise
DTT. Nuovi arrivi radiofonici. Al nord Birikina, in attesa degli emiliani. Al sud preparano i motori Carina e Radiosa

La constatazione che nelle aree indoor (case e locali pubblici) non ci sono più ricevitori FM (da una presenza di almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% in progressiva, rapida, diminuzione) e quindi l’ascolto dei programmi radiofonici può avvenire pressoché esclusivamente con l’unico […]
Radio. Le top station italiane chiamate a gestire il proprio futuro. Prima che le regole cambino

Da circa due anni a questa parte il settore radiofonico italiano è oggetto di una serie di sollecitazioni di tipo strategico, economico, commerciale e tecnologico. In particolare, l’acuirsi della crisi delle radio locali (sintomatica di un comparto che sta mutando radicalmente pelle) sta favorendo il consolidamento “interno” delle reti di distribuzione dei segnali FM dei […]
Digital radio revenge

Una notizia data da questo periodico questa settimana ha avuto ampio risalto: i risultati del mese di maggio di DeeJay sul web, con 1,4 mln di contatti, di cui 123.558 nel giorno medio e traffico a +27,7% rispetto ad aprile.
DTT. Radio in tv. Mise: sì audiografica statica, no a LCN 8^ arco. Ma per contenuti a/v dinamici occorre domanda come FSMA

Come noto, in questi ultimi mesi si sta verificando un forte e progressivo interesse da parte degli editori radiofonici ad essere veicolati su piattaforme tv 1. La motivazione deriva dal fatto che, da una presenza di almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% […]
Consultmedia circolare 13072017 veicolazione contenuti radio su DTT parere Mise

consultmedia circolare 13072017 veicolazione contenuti radio su DTT parere Mise
Multipiattaforma. Martusciello (Agcom): contenuto viaggia indipendentemente dal mezzo per cui è stato prodotto

Il principio della multipiattaforma cioè della possibilità che un contenuto sia veicolato su quante più piattaforme possibile per consentire all’utente di fruirne è all’ordine del giorno. Con radio FM che sbarcano in televisione e su IP per sopperire alla scomparsa di ricevitori in modulazione di frequenza indoor, tv che declinano i contenuti in forma testuale […]
DTT. Il punto delle sperimentazioni in Lombardia e Puglia in H264 per la radio in tv

Continua l’approdo di emittenti radiofoniche sul DTT in tutta Italia. Le motivazioni sono quasi sempre da ricondurre alla necessità di raggiungere l’utenza indoor ormai spesso priva di apparati ricevitori FM (presenti solo nel 50% delle abitazioni e quasi mai nei locali pubblici, dove invece c’è sempre almeno un televisore con ricevitore DTT) ed a conseguire […]
Radio. A giugno escono di scena tre storici brand veneti. E’ il modello di business radiofonico che cambia: ecco perché

Tre emittenti locali di spessore hanno lasciato l’etere nel mese di giugno 2017. L’evento non farebbe particolare notizia – considerato che negli ultimi due anni la riduzione del novero delle 900 stazioni locali concretamente attive (a fronte di 1.100 titoli concessori in circolazione) è una tendenza che si è molto intensificata – se non fosse […]
Radio & Tv. iHeart insieme a Layer3 Tv “perché l’apparecchio tv è il fulcro comunicativo domestico sfruttato per ascoltare musica per il 15%”

L’imperante commistione tra radio e tv (secondo i modelli radiovisione ed audiografica) non è, ovviamente, un fenomeno solo italiano o europeo. L’integrazione della radio su più piattaforme distributive s’intensifica anche negli USA: il colosso IHeartMedia (il più grande gruppo radiofonico del mondo, che sta cercando di cambiar pelle passando dal broadcasting all’IP) ha infatti reso […]