Radio. E’ credibile il superamento dell’ascolto digitale sull’analogico entro 5 anni? Il caso UK

Il superamento dell’ascolto radiofonico digitale sull’analogico non è più un tabù nemmeno nel nostro paese. Se ne comincia a parlare. Ed è giusto che lo si faccia, per non essere presi in contropiede. Partiamo da due dati di cui spesso abbiamo discusso su queste pagine in tema di ascolto radiofonico: quello relativo alla fruizione delle […]
Radio, NAB Show, Edison Research: radio tiene in auto, ma altre scelte ottengono attenzione. In casa su ascolto musica tramite smart tv

Edison Research: in auto la radio tiene, ma la competizione aumenta. Nelle case cresce la fruizione di audio in streaming attraverso le smart tv. Lo streaming audio on demand aumenta più nella versione free (sostenuta dalla pubblicità) che in quella pay, così intensificando la competizione nella raccolta adv. Come Jacobs Media Più o meno sulla […]
Radio. Edison Research: perché gli editori fanno finta che nelle case ci sia ancora qualcuno che li ascolti con un ricevitore tradizionale?

Edison Research: nel 2008 solo il 4% degli utenti non aveva un ricevitore FM in casa. Oggi sono quasi il 40%. E quasi il 60% del campione tra 12 e 34 anni ha riferito di non avere radio a casa. “Volete che la vostra stazione sia fruita su Alexa. Ma per ottenere ciò dovete incoraggiare […]
Roba da nerd

La buona notizia per gli editori radiofonici che arriva dall’ultima ricerca statunitense Infinite Dial di Edison Research è che, nonostante i nuovi sistemi di infotainment basati su soluzioni di streaming on demand (SOD) di cui ogni nuova automobile è equipaggiata, la radio free to air continua a dominare l’ascolto sulle quattro ruote.
Radio. Inutile seguire modelli ormai inesistenti: guardare a quanto successo a carta stampata, anticipatrice di avvicendamenti e trend

Alla fine degli anni ’90, quando gli analisti avvertivano gli editori della carta stampata, in particolare dei grandi quotidiani, che il tornado delle news online si stava per abbattere su di loro, ricevevano in risposta dei cordiali “ma va! Siamo qui dal 1500 e ci rimarremo ancora a lungo”. La botta… Come è andata è […]
Radio. Montefusco (RDS): naturale da Radio ad Audio. DTT interattivo. Auto: futuro è hybrid radio. Auspico laboratorio TER. Bene Sky in Radio

Montefusco (RDS): Entercom diventa Audacy? La trasformazione da radio ad audio è un percorso naturale. Noi da anni ci siamo trasformati in entertainment company. L’audio è il linguaggio “mobile” per eccellenza. In RDS stiamo sempre più sviluppando un catalogo di contenuti audio e storie originali. Il DTT era l’ultimo tassello per lo sviluppo della multipiattaforma. […]
Radio 4.0. Ecco i dati dello studio Censis: la Radio come la conoscevamo non c’è già più

Sono disponibili i dati integrali dello studio Censis, su cui ci siamo soffermati in diverse occasioni in questi giorni. I dati – a confermarne la validità – sono decisamente allineati, quanto a tendenze, ad un’analoga elaborazione resa disponibile oggi da Confindustria ed Auditel. Cambiamenti epocali (ratificati) Tra i tanti elementi meritevoli di riflessione offerti dallo […]
Radio. Ricerca Censis ratifica visual radio e tendenze utenti. Su 41 mln, 19 ascoltano con schermi. Non interessa il device ma il contenuto

La Ricerca Censis sulla radiovisione ratifica il fenomeno della visual radio. Non è più una tendenza, ma una realtà. Di cui gli editori, volenti o nolenti, devono prendere atto. Gli italiani, infatti, la chiedono. Su 41 milioni di ascoltatori radiofonici, ormai 19 lo fanno attraverso device dotati di schermo (+8% in un anno). 11 vengono […]
Radio. Niente da fare: i ricevitori in casa non interessano più, a prescindere dalla piattaforma. Shutdown il 30 aprile 2021 anche per Reciva

I ricevitori radio sono praticamente scomparsi nei centri commerciali (anche in quelli specializzati in elettronica). Non interessano più al pubblico. A prescindere dalla piattaforma: FM, AM, DAB+, IP. Non hanno più appeal. La motivazione Perché, è semplice: nelle case la radio si ascolta col pc, col tablet, con gli smart speaker, con la tv, con […]
Radio. I produttori di smartphone interpretano l’obbligo di interfaccia per la radio digitale contro i broadcaster. Tolta la radio FM dai telefoni per non renderli più ricevitori radio

Interfaccia sulla faccia. Non solo non ci sarà il DAB+ sugli smartphone, ma addirittura verrà tolta FM. Con una astuta interpretazione della norma, Samsung ha risolto alla radice l’obbligo ex L. 205/2017 di munire gli smartphone di un ricevitore DAB+. Alla fine è finita peggio di come avevamo previsto la vicenda dell’obbligo normativo previsto dall’art. […]