Radio. Marchi, brand, format, layout, domini: processo disintermediazione reti broadcast aumenta attenzione (e contenzioso) sulla questione

Dalla frequenza al marchio, dal brand al format, passando per il layout: nell’ecosistema multipiattaforma il valore d’impresa migra dagli asset tecnico-infrastrutturali a nuovi elementi che diventano identità economica e presidio legale. Sintesi La disintermediazione delle reti broadcast e la distribuzione ibrida (FM, DAB+, DTT, sat, IP/OTT) spostano il baricentro del valore dalle frequenze e dagli impianti […]
Radio. Nature, I.A. batte umani in poesia. Domanda spontanea: siamo sicuri che il pubblico, qualche volta, non la preferirebbe anche in radio?

Un inquietante studio della prestigiosa rivista Nature porta a riflettere sulla possibilità che (a breve) il pubblico potrebbe preferire la conduzione radiofonica artificiale rispetto a quella umana. Già oggi, secondo Nature, le poesie generate dalle Intelligenze Artificiali sono preferite dal pubblico dei lettori medi rispetto a quelle che portano la firma di un autore umano. […]
24: il numero perfetto (per la radio)

Un recente studio sulla fruizione radiofonica al cospetto dei nuovi dispositivi di somministrazione radio connessi ha identificato un numero ricorrente nella gestione del palinsesto radiofonico: il 24. Vediamo perché.
