Storia della radiotelevisione italiana. L’esperienza di Radio 24 (Zurigo) in Italia

Anche in questo caso le esperienze vanno distinte tra coloro che formalizzarono alle istituzioni governative domande per l’ottenimento di autorizzazioni (magari allo scopo di impugnarne gli scontati dinieghi) e quelli che attivarono da subito i trasmettitori, consci dello status di "pirati dell’etere".
Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

All’alba dell’entrata in vigore della L. 103/1975 le pressioni per consentire l’accesso pluralistico al mezzo radiotelevisivo stavano diventando sempre più forti.
