Diritto d’autore. Patamu: giusta condanna SIAE da Antitrust, ma rimangono incertezza e confusione causate dalla molteplicita’ di collecting

Patamu

Patamu (marcatore temporale online del diritto d’autore) si pronuncia sulla condanna a SIAE. Abbiamo già avuto modo di riportare su queste pagine quanto l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato nei confronti della Società Italiana Autori ed Editori. Con provvedimento del 25/09/2018, infatti, l’Antitrust ha accertato che la SIAE, almeno dal 01/01/2012, ha […]

Diritto d’autore. Il Tribunale di Milano ha deciso: Siae batte Soundreef

siae

E’ la stessa SIAE a pubblicare il comunicato sul sito ufficiale: Soundreef ha sbagliato. Questa la vicenda per sommi capi: il centro commerciale IperMontebello aveva stipulato con la società Soundreef – costituita per monitorare, raccogliere e massimizzare le royalties di autori ed editori da essa rappresentati – un contratto per diffondere opere musicali all’interno della […]

Diritto d’autore. L’Antitrust accerta abuso di posizione dominante di SIAE nei mercati dei servizi di gestione dei diritti d’autore. Ma di soli 1000 euro e’ la sanzione

posizione

Con provvedimento del 25/09/2018, l’Autorità ha accertato che la SIAE, almeno dal 01/01/2012, ha posto in essere un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE, articolato in una pluralità di condotte complessivamente finalizzate a escludere i concorrenti dai mercati relativi ai servizi di gestione dei diritti d’autore non inclusi nella riserva originariamente prevista […]

Diritto autore e diritti connessi. Il caso ItsRight alla luce del Decreto Ministero per i Beni e le Attività Culturali n. 386 del 05/09/2018 in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi

ItSRight

Torniamo a parlare delle comunicazioni giunte a pioggia in queste settimane alle emittenti radiotelevisive diffuse esclusivamente via web o anche via etere, ma in symulcast IP da parte della società di collecting ItsRight. Come noto, la Direttiva 2014/26/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26/02/2014, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti […]

Musica.  Nasce MIA-Musica Indipendente Associata, ente di categoria che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali

MIA, Morelli

MIA – Musica Indipendente Associata è l’Associazione di categoria italiana che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali. Nasce dall’unione trasversale di “quelle realtà indipendenti che caratterizzano il moderno mercato musicale e che hanno deciso di condividere la loro capacità di dialogo costruttivo senza pregiudizio, per rispondere […]

Radio. Diritto d’autore e diritti connessi: altri soggetti bussano alla porta chiedendo soldi alle emittenti. Urge individuazione collettore unico per evitare stillicidio

connessi

Sta giungendo in queste ore a molte emittenti radiofoniche FM ed online una email dall’ennesimo portatore di interessi diffusi nell’ambito del diritto d’autore e dei diritti connessi, ItsRights. L’introduzione di quella destinata alle web radio è tra il l’improbabilmente compiaciuto ed il velatamente minaccioso: “Dall’ascolto della vostra web radio abbiamo rilevato con piacere che nei […]

Radio. Cridland (futurologo della radiofonia): oggi le emittenti hanno il controllo dei trasmettitori FM; non averlo del vettore del futuro, l’IP, è una follia

TuneIn, Cridland, aggregatori

James Cridland è un “futurologo radiofonico” che gestisce il portale Media.info e supporta la conferenza annuale Next Radio. Collabora con Podnews.net, sito sul podcasting e l’on-demand e pubblica un bollettino settimanale sulle tendenze radiofoniche internazionali su James.crid.land  Recentemente su Radioinfo.com Cridland ha pubblicato un interessante intervento sulla controversa questione del rapporto tra aggregatori di flussi […]

Facilitazioni

galli - Facilitazioni

Gestione del diritto d’autore e dei diritti connessi nel marasma più totale. Le figure di SIAE (ente di collecting del diritto d’autore) e SCF (collecting dei diritti connessi al diritto d’autore) sono sempre state alle emittenti radiotelevisive come il canone RAI sta al cittadino: forme parassitarie.