DTT & 5G. Fase di transizione al T2 morbida dal 2020 al 2022, con passaggio intermedio all’H264

Gli italiani hanno scoperto di colpo che entro il 2020 avverrà un nuovo tsunami televisivo, che li obbligherà a rottamare tutti i tv non “T2 ready”. Il tutto è conseguenza della pubblicazione del testo della Legge di Bilancio, che all’art. 89 disciplina il passaggio delle frequenze della banda 700 MHz dagli operatori di rete tv […]
Radio 4.0. Perché la radio del futuro sarà costruita solo sui contenuti e non sulle infrastrutture diffusive

Di auto interconnesse si parla da un po’, ma l’argomento nel 2018 diventerà attualissimo con l’introduzione della cosiddetta eCall, il sistema automatico di chiamate di emergenza che si attiva da solo in caso di incidente, in grado di inviare automaticamente un segnale di soccorso al numero di emergenza unificato 112. A riguardo va detto che […]
Mobile & adv. Sempre più smartphone e investimenti su internet mobile

Aumentano i possessori di smartphone: continua infatti il trend secondo cui le abitudini a livello globale dei consumatori si indirizzano verso un uso sempre più massiccio dei dispositivi portatili. Secondo il Mobile Advertising Forecasts 2017 di Zenith, media agency appartenente al gruppo Publicis, infatti, in 52 Paesi considerati dalla ricerca i possessori di uno smartphone […]
Tv 4.0. La tecnologia ibrida HbbTV 2.1 arriva in Italia. Dal broadcasting alla broadband con un tasto del telecomando

Arriva finalmente anche in Italia il sistema HbbTV 2.1, la nuova tecnologia che integra IP e DDT. Come ampiamente dedotto su queste pagine da almeno un anno a questa parte, l’ibridazione di contenuti e piattaforme è l’aspetto più innovativo di radio e televisione, le quali in un periodo prolungato di interregno (si parla di 10-15 […]
Radio locali. Incapacità storica di fare sistema si ripropone nell’incomunicabilità col mondo radiofonico web. Eppure sinergie sarebbero virtuose

Chiedere ad un editore “vecchio pirata dell’etere” di rapportarsi con il suo omologo del web è spesso un’impresa complicata, quasi gli si chiedesse di consegnare vascello e vessillo con i quali ha dominato il mare per presentarsi, disarmato ed umiliato a negoziare una resa incondizionata. Non è così: non di resa si tratta, ma di […]
Tv. Eutelsat: satellite punta su interattività per incrementare appeal free to air

All’HbbTV Symposium di Roma, il 17 e 18 ottobre, per presentare le recenti evoluzioni di Sat.Tv e Fransat Connect. Eutelsat ribadisce pieno sostegno all’ecosistema HbbTV, lo standard europeo per la TV interattiva che sarà varato ufficialmente in Italia, in sostituzione dello standard precedente (MHP), in occasione dell’HbbTV Symposium in programma a Roma il 16 e […]
Tv & Web. Anche Auditel e Audiweb verso la convergenza: grazie a superpanel misurazioni più accurate
Con un comunicato stampa del 7 settembre, la società italiana di raccolta statistica degli ascolti televisivi ha reso noto che il bando di gara relativo all’audience dei contenuti on line degli operatori televisivi è stato vinto da comScore, che si occuperà di fornire informazioni strategiche e analisi su cui i network da un lato e […]
Radio on Tv. Le smart tv “consigliano” le radio. Ecco come emergeranno i più forti nell’era 4.0

Non ci sono solo il sat e (soprattutto) il DTT nel futuro della multipiattaforma radiofonica, sulla scorta della progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone (ormai rinvenibili in una casa su due, con tendenza alla rapida diminuzione). La presenza nelle case degli italiani (ed in generale nelle aree mondiali più evolute tecnologicamente) delle smart tv comincia […]
Tv. Vendite televisori in Italia in calo del 10%. Ma è fisiologico: trend è upgrade tecnologico

Il Tv è il device più presente dopo lo smartphone: al punto da essere il crocevia per eccellenza nelle case per la veicolazione di contenuti eterogenei (con tanto di guerra in corso tra i principali produttori, Samsung in testa, e i provider IP). Tuttavia, secondo l’ultima analisi targata Gfk, tra gennaio e luglio di quest’anno […]
IP Tv. La guerra per diventare l’aggregatore degli aggregatori. Il nodo dello smarthub

Sarà il provider IP o la tv l’aggregatore degli aggregatori? All’IBC di Amsterdam (che si conclude oggi) se ne discute. A sostenere la seconda tesi (quella del dominio da parte dell’apparecchio tv) vi è l’oggettiva circostanza che, come in movimento lo è lo smartphone, nell’indoor il televisore (nel senso tecnico) è il device più prossimo […]