Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?

Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]
Radio. Birikina: il marchio Otto FM è di nostra proprietà. La superstation veneta chiarisce i termini dell’acquisizione dell’asset

Radio Birikina s.r.l. ha inviato a Newslinet ed a FM World un comunicato con richiesta di pubblicazione (qui per intero) con il quale informa di aver rilevato, con acquisizione a titolo derivativo a seguito di asta giudiziale sotto l’egida del Tribunale di Como, oltre a concessioni, autorizzazioni ed impianti FM, il marchio Otto FM, che […]
Radio e Tv. Finalmente approvate da Agcom linee guida prominence di servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale (SIG)

Agcom ha approvato le attesissime linee guida sulla prominence di servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG); in pratica le tv e radio lineari per come le conosciamo. Si tratta di un provvedimento essenziale per la sopravvivenza dell’emittenza tradizionale, ampiamente sollecitato negli ultimi anni su queste pagine, che prevede l’introduzione, in una […]
Radio. Google pronta a disintermediare l’autoradio con un click: già presente la funzionalità Car Media in Android Auto 13.0. Cosa comporta?

Google fa un passo avanti con Android Auto 13.0 verso la disintermediazione dell’autoradio, che potrà essere controllata direttamente dal suo sistema, seguendo l’identico percorso in corso di attuazione da parte di Apple, con CarPlay. La funzionalità Car Media è già distribuita (è presente sul Play Store) e potrà essere attivata (da Mountain View) con un […]
Radio. L’ascolto indoor perduto negli ultimi venti anni è ormai irrecuperabile? Vale la pena drenare risorse dall’outdoor, pure sotto attacco?

Non è certo una novità la progressiva migrazione dell’ascolto radiofonico dall’ambiente indoor (inteso come stanziale/domestico) a quello outdoor (cioè in movimento). Se fino agli anni 80 la fruizione radiofonica si distribuiva ancora equamente tra casa ed automobile, dagli anni 90 si è assistito ad uno sbilanciamento sempre più marcato a favore della seconda, che dal […]
Tv. LG schiaccia pedale su smart tv lanciando piattaforma FAST LG Movies & Tv insieme a Rakuten e crea l’originale Native Screensaver Ads

Dopo Samsung (con Samsung Tv Plus, 131 canali in Italia) e Google (con Freeplay, 150 canali negli USA) anche LG spinge sulla piattaforma FAST di proprietà, evolvendo LG Channels in LG Movies & TV in collaborazione con Rakuten Tv. Si conferma quindi la tendenza dei produttori di smart tv ad intermediare la somministrazione di contenuti […]
Radio. Quanti sono gli ascoltatori DAB e IP sulle auto italiane nel 2024? Uno studio MP su fruizione radio digitale risponde a questa domanda

Quanti sono realisticamente gli ascoltatori della radio DAB in Italia in auto? E quanti quelli in streaming (sempre sulle quattro ruote)? E’ possibile rispondere a queste due domande che danno la misura della penetrazione della radio digitale sulle quattro ruote? Lo fa un rapporto trimestrale Studio MP 2.24 della società di analisi strategica Media Progress, […]
Radio. Declino FM non renderà vita più facile a emittenti che dovranno investire in R&D e in processi presidio, indicizzazione e catalogazione

Secondo la maggior parte degli osservatori qualificati, tra il 2030 e il 2035 la radiofonia affronterà un significativo declino FM, spostando quasi completamente i contenuti sulle piattaforme digitali (DAB, DTT, SAT e soprattutto IP). Questa transizione, inevitabile, rappresenta una sfida per le piccole e medie emittenti, che dovranno affrontare costi elevati per gestire tecnologie e […]
Audio. Edison Research: audio parlato cresce in tutte le fasce di età, ma soprattutto in quella 13-34 anni. Quali sono le ragioni?

La ricerca Share of Ear 2024 di Edison Research ha evidenziato una notevole crescita nel consumo di audio parlato tra i giovani negli ultimi dieci anni. Se nel 2014 il segmento 13-34 anni mostrava un consumo inferiore rispetto agli adulti, il gap si è progressivamente ridotto, trainato soprattutto dalla popolarità dei podcast. I giovani, abili […]