Media. Audiweb: 90,3% dei maggiorenni italiani su internet a novembre 2021 per 2 ore e 21 minuti al giorno. Crescono i senior navigators

A novembre 2021 sono stati 44,3 milioni gli individui online in Italia. Il 90,3% della popolazione maggiorenne (38,9 milioni) ha navigato da Mobile – Smartphone e/o Tablet -, mantenendo un livello stabile e di massima concentrazione dell’audience online da questi device. La total digital audience nel giorno medio ha raggiunto 36,9 milioni di individui dai […]
Radio. Sergio (RAI): al cda TER abbiamo votato no contro il CATI. Ma siamo stati i soli. Così la Radio si sgancia dagli investimenti in adv

Roberto Sergio (RAI) a NL: noi unici che al CdA TER abbiamo votato contro il CATI. Evidentemente siamo i soli a pretendere un monitoraggio serio, fondato su dati oggettivi, che tenga conto di tutti i device. Spiace non per Rai, ma per il sistema radio che rischia di essere completamente sganciato dagli investimenti pubblicitari. Noi […]
Radio. I dati in controluce della ricerca Edison commissionata da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer sull’ascolto in auto

Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di un sondaggio dell’istituto Edison Research commissionato da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer (e sostenuto dalla National Association of Broadcasters, Commercial Radio Australia e Xperi). Gli editori radiofonici (cioè i committenti della ricerca) hanno in tale occasione chiaramente dato grande risalto ai risultati che, al contrario di […]
Radio e Tv. Fra 12 mesi sarà tutto cambiato: le dinamiche in corso hanno subito una fortissima accelerazione

Non è solo questione di refarming della banda 700 MHz, che, paradossalmente, sta sviluppando più che il business dei broadcaster quello degli OTT dello streaming video on demand. Oppure di successione tra FM e DAB+ (che pure sta avvenendo in maniera silenziosa e graduale) e di affossamento del satellite da parte delle soluzioni ibride (HBBTV) […]
Radio. Pubblicità, nuovo attacco di Spotify. Radio buyer: evitate che inserzionisti sprechino il proprio budget. E gli editori che fanno?

Spotify lancia un messaggio forte (e pericolosissimo per gli editori radiofonici) ai radio buyer: evitate che i vostri inserzionisti sprechino i budget per i media. Il nostro ascolto in auto nell’ultimo anno è cresciuto del 243%. sulle console di gaming del 40%, sui desktop del 21%, sugli smart speaker del 66% e sulla TV dell’82%. […]
Radio. Nuovo tributo alla Radiovisione dal Censis: per gli italiani si tratta di un nuovo mezzo che ha contribuito ad aumentare la fiducia

La Radiovisione (tecnicamente visual radio) non è (solo) una estensione di piattaforma della radio (su DTT, IP, sat), ma un nuovo mezzo. Così, secondo il 2° Rapporto del Censis «La transizione verso la radiovisione», la pensa l’81,4% degli italiani. Censis: “La radiovisione che conquista il pubblico: professionale, affidabile, in diretta, su qualunque schermo. L’utenza quotidiana […]
17° Rapporto Censis: la mutazione sui media causata dal Covid-19

La pandemia ha messo in ginocchio i media? No, secondo il il 17° Rapporto Censis (I media dopo la pandemia), li ha, anzi, svecchiati prima del previsto. La tv Ip (web+smart) è cresciuta infatti di quasi il 42%. I ricevitori radio stand-alone (FM/AM) e le autoradio sono diminuiti, ma l’ascolto via IP (pc e smartphone) […]
Radio. Ora Spotify vuol competere con la radio partendo dall’hardware: Car Thing è la sua autoradio

Dopo aver dichiarato guerra alle radio sul piano pubblicitario (oltre contenutistico, quantomeno per le stazioni musicali), Spotify rafforza la competizione su quello hardware, promuovendo un suo device automobilistico: Car Thing. Che funziona un po’ come Echo Auto di Amazon, di cui ci siamo già occupati. Test group Per ora si tratta di un prodotto estremamente […]
Radio. Indagine di ascolto TER: pubblicati i dati del 1° semestre 2021. Giù ricevitori FM e autoradio. Su Tv e IP. Debuttano gli smart speaker

Il TER (Tavolo Editori Radio) ha pubblicato i dati dettagliati delle rilevazioni d’ascolto relative al 1° semestre 2021 (cd Volumi 1° semestre 2021). Come sempre la nostra attenzione si colloca sulla distribuzione sui device d’ascolto, in considerazione del rapido mutamento delle abitudini degli utenti. Area d’analisi dove tutti i trend precedenti sono confermati. Giù ricevitori […]
Radio. Inutile seguire modelli ormai inesistenti: guardare a quanto successo a carta stampata, anticipatrice di avvicendamenti e trend

Alla fine degli anni ’90, quando gli analisti avvertivano gli editori della carta stampata, in particolare dei grandi quotidiani, che il tornado delle news online si stava per abbattere su di loro, ricevevano in risposta dei cordiali “ma va! Siamo qui dal 1500 e ci rimarremo ancora a lungo”. La botta… Come è andata è […]
