Media. Indizi frammentazione: grandi quotidiani online italiani cedono, crescono attori streaming video. Cala Netflix a favore di Prime Video

Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 di Agcom: l’esame controluce delle rilevazioni sulle performance dei principali attori online mostra alcune tendenze allarmanti o quanto meno indiziarie di un cambiamento in corso. Da una parte, di un’ulteriore mutazione delle abitudini degli utenti e, dall’altra, degli equilibri dei grandi player. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nella primavera 2024 […]
Audio & Video. Misurazione attenzione: 1.000$ di adv radio richiedono 2.635$ di Facebook per lo stesso livello. Piattaforme audio come tv

Una serie di recenti studi condotti da diverse società di attentiveness measurement – cioè la misurazione del livello di attenzione agli annunci pubblicitari – considerata dalla maggior parte degli addetti del settore come una delle più importanti metriche per misurare l’efficacia degli investimenti – hanno attestato che gli annunci pubblicitari radiofonici sono molto più efficaci […]
Radio. Crisi mercato pubblicitario locale e prospettive del nazionale. Tommaso Gabriele (RGI): singolarità non è valorizzata. Si vende a kg

Tommaso Gabriele (RGI): I centri media comprano contatti a kg, ma è come fare la spesa pagando a prezzo unico mele, pere e verdura. La colpa è anche degli editori che non hanno mai saputo far pesare il loro valore. Sembra il mercato dei produttori agricoli che vendono la merce a pochi centesimi alla grande […]
I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti

Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di contenuti che su di esse viaggiano è smentito dai dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 dell’Agcom.
Il tracollo della Ferragni trascina tutti gli influencer: terminata la stagione? Chi vive di comunicazione deve conoscere prima le regole

Per colpa della Ferragni i grandi influencer sono entrati in crisi, perdendo quasi il 50% del fatturato complessivo. Su Facebook in soli 6 mesi. Ma è veramente solo sua la responsabilità della crisi generale che sta affossando il settore dei social pifferai? In realtà il Pandoro è stato solo il casus belli, la prima occasione […]
Radio Tv. L’evoluzione di TG e GR nell’era del news storming. Uno studio fissa durate, conduzione e stile. E nascono NewsBite e GR on demand

Come cambiano i notiziari radio tv nell’era del news storming, con l’utenza che rifugge dalle notizie (o quantomeno da un certo tipo di somministrazione ed esposizione)? Cosa è il NewsBite, la nuova frontiera dell’informazione radiotelevisiva? Uno studio italiano approfondisce temi di estrema attualità per il comparto radiotelevisivo. E arriva il GR on demand, uno strumento […]
Media. UE, Commissione concede 9,5 mln euro per produzione e distribuzione news attraverso format digitali e audio innovativi

La Commissione europea concederà quasi 10 milioni di euro ai media di tutta l’UE per la produzione e la distribuzione di informazioni attraverso format digitali, nonché layout audio innovativi. I finanziamenti saranno resi disponibili attraverso due inviti a presentare proposte pubblicati il 17/06/2024 con termine al 19/09/2024, che stanziano 5 milioni di euro per il […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Radio. Indagini ascolto: watermark in processori audio sarà meter? Iniziata anche in Europa sperimentazione (già da tempo condotta in USA)

L’impiego di un watermark nel flusso audio elaborato dai processori delle emittenti radio potrebbe consentire ad un meter PPM (portable people meter) di rilevare con estrema affidabilità l’audience radiofonica senza alterare il suono della stazione come con altri marcatori univoci del contenuto. Già pronte 18 integrazioni certificate, tra cui quelle per gli apparati Omnia, Orban e […]
Web. Istituzioni europee contro disinformazione online con video di 30″ che mette in guardia su possibili alterazioni di immagini e suoni

I video in rete possono essere facilmente alterati; occorre essere critici nei confronti dell’informazione online; occorre controllare le fonti e consultare quelle affidabili e non condividere contenuti della cui fondatezza e provenienza non si è certi. Questi sono gli essenziali suggerimenti di un video di 30″ contro la manipolazione dell’informazione diffusa in rete, promosso dagli […]