Web. IA: il social network Sora di OpenAi e il system prompt nascosto di Anthropic giustificano le leggi europee a difesa del copyright?

Resistenza dei copyright e sostenibilità della creator economy: si allarga il perimetro di impatto delle Intelligenze Artificiali (IA) nella nostra società, con una progressione – come dimostrato dal recente Sora 2 – che marcia ad una velocità tale da rendere praticamente impossibile scriverne tempestivamente. Tutto avviene negli USA e in Cina (i blocchi che ormai […]
Web. Calo di attenzione verso il web da parte di utenti sempre più annoiati da contenuti replicati. Ma l’I.A. non è la causa: è lo specchio

Alzi la mano chi non sta registrando una progressiva noia nella consultazione del web. La sensazione che molti vivono è infatti quella di perdere sempre più rapidamente di vista ciò che vorremmo sapere o di non riuscire a conseguire il risultato voluto con responsi della cui affidabilità dubitiamo, forse inconsciamente per impossibilità di identificare la […]
Audiradio 2026 rimarrà solo CATI? Ma c’è veramente bisogno di misurare l’on demand ex live? Non sarebbe più utile una calibrazione via meter?

Tra ritardi tecnici, dubbi editoriali, ipotesi di amplificazioni artificiali di dati per ubiquità di radici di marchi nazionali nello stream locale e mancate inclusioni dei nativi digitali, il nuovo sistema di misurazione radiofonica deve ancora dimostrare di poter diventare una vera currency unificata. Auspicabilmente dall’edizione Audiradio 2026, per la quale l’introduzione della componente elettronica SDK […]
Editoria. Digital News Report 2025 di Reuters Institute, Italia e informazione digitale: il grande disincanto. Italiani non abituati a pagare

Dal Digital News Report 2025 del Reuters Institute emerge una fotografia chiara del panorama informativo italiano: calo della fiducia verso le news, scarsa propensione al pagamento e crescente disintermediazione. Come l’Italia deve quindi inserirsi nel contesto internazionale del giornalismo digitale? Sintesi Il Digital News Report 2025 del Reuters Institute conferma una tendenza globale: le fonti […]
Interazione ascoltatori/radio via telefono e messaggistica in calo: segno di amore raffreddato o piuttosto di cambiamento socio-culturale?

L’ascolto radiofonico in Italia continua a mantenere numeri importanti: secondo i dati TER 2024, sono 35 milioni gli utenti che, quotidianamente o saltuariamente, seguono trasmissioni radio. Un dato che, se letto isolatamente, potrebbe far pensare che, nonostante la rapidissima evoluzione socio-culturale-tecnologica, la propensione alla interazione col mezzo di comunicazione di massa elettronico più antico al […]
DTT. La HBBTV cambia ancora pelle. Uso massiccio dello standard per jump anticipa DVB-I. Tramontano bouquet e torna on demand e ancillare

La HBBTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) muta ulteriormente obiettivi, quantomeno in Italia e, in parte, torna alle sue finalità originarie: quelle di fornire contenuti integrativi alle trasmissioni lineari degli editori, che la impiegano associandola al proprio logical channel number (LCN). Per l’altra parte (quella che sembra progredire maggiormente), l’impiego è per il jump; di fatto un’anticipazione […]
Media. Indizi frammentazione: grandi quotidiani online italiani cedono, crescono attori streaming video. Cala Netflix a favore di Prime Video

Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 di Agcom: l’esame controluce delle rilevazioni sulle performance dei principali attori online mostra alcune tendenze allarmanti o quanto meno indiziarie di un cambiamento in corso. Da una parte, di un’ulteriore mutazione delle abitudini degli utenti e, dall’altra, degli equilibri dei grandi player. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nella primavera 2024 […]
Audio & Video. Misurazione attenzione: 1.000$ di adv radio richiedono 2.635$ di Facebook per lo stesso livello. Piattaforme audio come tv

Una serie di recenti studi condotti da diverse società di attentiveness measurement – cioè la misurazione del livello di attenzione agli annunci pubblicitari – considerata dalla maggior parte degli addetti del settore come una delle più importanti metriche per misurare l’efficacia degli investimenti – hanno attestato che gli annunci pubblicitari radiofonici sono molto più efficaci […]
I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti

Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di contenuti che su di esse viaggiano è smentito dai dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 dell’Agcom.
Meta nel 2025 fatturerà in pubblicità più di tutti i broadcaster insieme. Crisi social? Sarà, ma per Warc non sono mai stati così ricchi

Crisi dei social network? Può essere, ma nel 2024 fattureranno 247,3 mld di dollari. Vi sembra un valore in sé difficile da interpretare? Allora lo semplifichiamo dicendo che tutti i broadcaster della tv lineare del mondo, insieme, alla fine del 2025, se le cose continuassero ad andare così, fattureranno meno della sola Meta. Lo stima […]
