Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1980: la scommessa di Radio Città 1 & 2

La storia del progetto Radio Città 1 e 2 si innesta nel contesto socioculturale in cui si sviluppò, nella seconda metà degli anni ’70, Radio Regione Milano, alla quale abbiamo dedicato la scorsa puntata di questa rubrica.
Storia della radiotelevisione italiana. Lombardia: da Radio Regione a Italia Radio sull’esperienza di Milano Centrale

Le prime forze politiche italiane a capire l’importanza strategica delle radio libere furono indubbiamente quelle della sinistra. Quasi in ogni capoluogo di provincia italiano già nel 1976 c’era infatti almeno una stazione radio collegata in modo più o meno deciso alle espressioni politiche o sindacali di sinistra.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mediolanum, musica per andare lontano

Milano, primi mesi del 1976. Diverse porzioni della modulazione di frequenza non sono ancora presidiate o lo sono con segnali deboli, che giungono da molto lontano (es. Torino), ai limiti dell’udibilità.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1979: Vip Radio, “la tua discoteca in FM”

Insieme a L’Altra Radio Milano (rock), Europa Radio (jazz) e Radio Meneghina (stazione dedicata alle tradizioni milanesi), Vip Radio si era ritagliata un’elevata specializzazione nel congestionato etere milanese della tarda seconda metà degli anni 70.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1975-1980: tripudio della radiofonia effimera

Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Milano Ticinese, la radio di Gino Bramieri

Nel mezzo degli anni ’70, nel pieno della sua attività di attore, comico, conduttore di varietà televisivi, il milanesissimo Gino Bramieri osservava incuriosito ed affascinato il nascente fenomeno delle radio libere.
Storia della radiotelevisione italiana. Da New Radio Corporation a Top Italia Radio passando per Radio Luna Milano

1976, Milano. In una metropoli che si è ripresa a fatica dall’austerity e che cerca di ricostruirsi una tranquillità sociale tra lotte sindacali e movimenti studenteschi distraendosi nelle prime discoteche votate alla disco-music, è il momento magico delle radio libere.
Storia della radiotelevisione italiana. Lombardia: l’avventura di Blue Lake Sound

Radio Blue Lake Sound nasce nel novembre del 1976 a Vigano San Martino, nella Val Cavallina (Bergamo) fondata da Rino (Andrea) Denti, voce e chitarra del gruppo beat I Corvi (foto), scomparso a soli 67 anni il 4 ottobre scorso.
Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Europa Radio: la prima emittente tematica italiana

Europa Radio nasce il 5 novembre 1976 a Milano, sugli 88,335 MHz, fondata da Giancarlo Rolla col supporto tecnico di Enzo Savoldi Bellavitis (in realtà, le "prove tecniche di trasmissione" iniziarono il 6 ottobre 1976, come denunciato alla Questura di Milano).