Radio e Tv. Agcom, simulcast integrale o semi simultanea previa notifica a MIMIT. Ad Autorità solo compilazione moduli in comunicazione ROC

L’Agcom ha fornito un chiarimento in ordine alla ritrasmissione integrale simultanea o semi-simultanea di servizi di media audiovisivi e radiofonici ex art. 14 All. Delibera 295/23/CONS Sintesi Con un avviso in data odierna, l‘Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso noto “a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici che, ai […]
Audio. Podcast e binge listening: la tendenza a fruire di più puntate nella stessa sessione interessa anche l’audio

Binge listening anche per l’audio, soprattutto per i contenuti con finale sospeso. La ricerca di Edison Research, Share of ear conferma anche per i podcast crime e fiction la tendenza degli utenti alla fruizione compulsiva di più puntate di una serie, ampiamente nota per lo streaming video on demand. Sintesi La tendenza all’indigestione di puntate […]
Radio. Edison Research: in USA dal 2015 la quota di tempo trascorso con la radio in streaming è raddoppiata. Ora anche i 55+ ascoltano via IP

Dal 2015 al 2023 l’ascolto in streaming delle stazioni radiofoniche già diffuse in AM/FM è raddoppiato. A fruirne non sono solo i target giovani, ma anche la fascia 55+. Sintesi L’istituto di ricerca americano Edison Research, che cura la rilevazione Share of Ear, annota il lento, ma costante, trasferimento dell’ascolto radiofonico dagli apparecchi radiofonici tradizionali ai […]
Tv. ITMedia Consulting presenta il rapporto 2023-2025. “Di doman non v’è certezza”. Ma qualche tendenza si comincia a delineare chiaramente

ITMedia Consulting: tv a fine 2023 oltre 8 miliardi, pari a +1,5%, ma con percezione inferiore a causa dell’inflazione al 5-6%. Prospettive di risalita della pubblicità dopo il rallentamento. Pertanto, nel 2023, il mercato televisivo rimarrà oltre la barriera di 8 miliardi di euro. La tv si sposta verso l’online, ma emergono segnali di crisi […]
MIMIT, ministro Urso: nostra agenda prevede riforma TUSMA, sviluppo radiofonia (DAB/FM), DVB-T2, rinnovata tutela minori, prominence smart tv

Ministro Urso: aggiornare Testo Unico Servizi Media Audiovisivi, favorire evoluzione radio (sviluppando DAB+ preservando FM), introdurre senza ulteriori tentennamenti il DVB-T2, adeguare codice di tutela dei minori, affrontare il controverso tema delle smart tv. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il …tempo, che corre veloce.
Radio & podcast. Quali sono i top podcast? La distanza degli argomenti tra audio lineare e on demand è così vasta? Ci sono punti in comune?

Quali sono gli argomenti più graditi ai fruitori di audio on demand ed in particolare dei podcast in Italia? Tali argomenti sono differenti rispetto a quelli di mercati (più) evoluti come Stati Uniti, Regno Unito e Francia? E, ancora, esiste un’affinità di gradimento con l’audio lineare, specificamente quello di radio news & talk? NL ha […]
Radio. Automotive: le piattaforme OTT sul dashboard delle vetture sono già una realtà con cui gli editori devono cominciare a fare i conti

Gli standard OTT Android Auto (parte di Open Automotive Alliance, joint venture di costruttori di autoveicoli e aziende tecnologiche per l’utilizzo della piattaforma Android in ambito automobilistico) ed Apple Carplay consentono ai dispositivi mobili coi relativi sistemi operativi (Android e iOS) di essere utilizzati sulle automobili mediante il sistema di infotainment accessibile dal dashboard, evolvendo il cd. mirrorlink, tecnologia che consente la comunicazione fra un ricevitore […]
Radio. Audio in evolution: Edison e Amazon identificano cinque megatrend sull’audio parlato in streaming

Audio in Evolution: Edison Research e Amazon Ads fissano cinque tendenze che guidano la crescita di contenuti audio parlati (radio e podcast) e rivelano “fattori chiave”. Megatrend in pillole Il 75% degli adulti americani ha ascoltato contenuti audio parlati in streaming nell’ultimo mese (+27% rispetto a 2018); il 78% degli ascoltatori audio in streaming mensili […]
Radio. Gigio D’Ambrosio su radiofonia italiana: immutata da lustri. Occorre puntare su nuovi contenuti o streaming sarà nemico imbattibile

Gigio D’Ambrosio: In Italia la radio è ripetitiva, con scarsi spunti interessanti ed immutata da diversi lustri. Pare che lo streaming sia il nemico imbattibile. E probabilmente per le radio a vocazione essenzialmente musicale lo è. Fino a qualche anno fa la radio era il mezzo principale per ascoltare la musica. Brutta musica pochi ascolti, […]
Tv. DVB-I al centro dell’attenzione: il T2 potrebbe andare in pensione prima di entrare a regime e gli LCN da 1 a 999 saranno tutti occupati

L’uovo di Colombo. Così è apparso, da subito, il DVB-I, una tecnologia in grado di conciliare la facilità di impiego (e di zapping) del DVB-T, con le potenzialità enormi (in termini di capacità trasmissiva e canali ricevibili) dello streaming. Teoricamente, il DVB-I ed il DVB-T dovrebbero agire come rispettivi fallback solution, di modo da sopperire […]