OTT. Basta con gli utenti: ora a Wall Street interessano i bilanci. Titoli in calo per gli over the top

Nelle scorse settimane alcuni OTT hanno visto i propri titoli perdere di valore nonostante le crescite registrate sugli abbonamenti, segno, tra l’altro, che un maggior numero di utenti paganti non è sinonimo di sicurezza economica, soprattutto quando i risultati sono raggiunti a fronte di enormi spese. È il caso, ad esempio, di Disney e Warner Bros. Discovery, le cui azioni […]
OTT. OneBas.com Musics: piattaforma “artist-friendly”, ma con dubbi sui copyright

OneBas.com Musics ha da poco fatto il proprio ingresso nel mercato dello streaming musicale, con la promessa di venire incontro agli artisti poco remunerati dalle utilizzazioni online dei loro brani. Il nuovo progetto svedese, infatti, permetterebbe ai musicisti di guadagnare il 70% dei ricavi generati dalle riproduzioni musicali delle opere di loro proprietà. Relativamente agli utenti, […]
Tv. Mediaset: gli OTT non ci fanno paura. Pay tv e carta stampata risentono della loro presenza, non la televisione lineare

Nonostante il generale timore del settore televisivo tradizionale rispetto all’avanzata inesorabile degli OTT, sembra che in casa Mediaset i nuovi importanti player internazionali non facciano particolarmente paura. Anzi, l’amministratore delegato della società, Pier Silvio Berlusconi, ha affermato, durante una conferenza stampa del network, che il settore streaming non può competere con la tv lineare, che resta, invece, il contenuto più fruito sulle televisioni […]
OTT. Paramount+: +46 milioni di abbonati, -46% del valore del gruppo in borsa

La piattaforma Paramount+, lanciata poco più di un mese fa, sembrerebbe pronta a tutti gli effetti a competere con i più famosi e affermati OTT (Netflix, Prime Video, ecc…). Infatti, i numeri registrati dopo l’ingresso nel mercato della piattaforma sono positivi, considerati i 46 milioni di abbonati raggiunti, con +4,6 milioni di sottoscrizioni rispetto al […]
Pugni sul Tavolo

Sta per succedere qualcosa a riguardo delle indagini d’ascolto radiofoniche? Indiscrezioni raccolte da NL raccontano di nuove frizioni circa le rilevazioni col metodo CATI curate da TER, acronimo di Tavolo Editori Radio.
OTT. YouTube diventa aggregatore di piattaforme con Primetime Channels: 30 OTT in una sola app

YouTube ha recentemente lanciato negli Stati Uniti una nuova sezione del proprio sito, anche se il termine (sezione) può sembrare limitante per quello che è Primetime Channels (nome che Amazon certamente non gradirà, vista l’evidente assonanza con la sua Prime Video). Infatti, il servizio di Google ha integrato alle modalità di fruizione già presenti per svariati contenuti sulla […]
Radio e Tv. Ecco quali sono i temi caldi che il nuovo governo dovrà affrontare nel settore radiotelevisivo. Un’agenda ricca di impegni

Tanti i temi caldi che il nuovo governo dovrà trattare immediatamente, relativamente al settore radiotelevisivo e, in forma connessa ed estesa, al sistema mediatico. Dalla sperequazione in essere da anni (e progressivamente accentuatasi) tra gli over the top del web (ancora sfuggenti verso le regole di sistema) e le emittenti radiotelevisive (attive in un ambito […]
OTT. Q3 oltre le aspettative per Spotify, ma netti in rosso: aumenti in arrivo per gli abbonati?

La piattaforma di streaming audio più famosa al mondo ha recentemente reso noti i risultati relativi al third quarter dell’anno corrente, mettendo in mostra come la crescita sia andata ben oltre le aspettative già comunque positive. Ma c’è anche il retro della medaglia. Sebbene, infatti, Spotify possa contare su un numero di utenti mensili sempre più importante, sia free che premium, è altresì […]
Radio. USA: 57% americani tra 12 e 34 anni non ha più un ricevitore AM/FM in casa. Studio Infinite Dial 2022 di Edison analizza fenomeno

I dati dell’indagine Infinite Dial 2022 di Edison Research mostrano che, negli USA, i dispositivi mobili sono ormai la principale fonte di fruizione audio, superando i ricevitori AM/FM. D’altra parte, il 39% degli americani di età superiore ai 12 anni non ha più una radio in casa; percentuale che sale addirittura al 57% nel segmento […]
OTT. Francia: arriva la proposta di una tassa sullo streaming musicale per finanziare la cultura nazionale

La Francia ha da sempre un occhio particolare per quanto riguarda i propri prodotti nazionali e la cultura non è certo da meno. Infatti, già da tempo, il paese ha adottato misure di tutela e promozione del settore, anche adattandosi ai tempi che cambiano. Come nel caso, più recente, delle imposte su misura per gli OTT […]