Streaming video on demand. Disney+ sbarca in Italia dal 24 marzo. Topolino affronta sul campo le altre piattaforme streaming

Il 24 marzo debutterà anche in Italia la piattaforma Disney+, di cui abbiamo parlato in precedenti articoli. L’offerta sarà formata da film, serie tv, corti e documentari in streaming a pagamento. Avrà un costo di 6,99 euro al mese, o, per chi volesse sottoscrivere un abbonamento annuale, di 69,99 euro. Si presenta come un concorrente […]
Il ricevitore intelligente. 1/3 utenti smart speaker li usa per lo streaming

“Lo smart speaker è una nuova dis-intermediazione che avrà impatto sul mercato pubblicitario e sul mercato editoriale radiotelevisivo per come lo conosciamo”.
Radio 4.0. Connected car: Analog Devices con Hyundai lancia primo sistema cancellazione rumore stradale digitale per favorire connettività audio e infotainment

Analog Devices Inc. (ADI) ha annunciato oggi una collaborazione strategica con Hyundai Motor Company (HMC), che ha in programma il lancio del primo sistema di cancellazione del rumore stradale completamente digitale per l’industria automobilistica che sfrutta la tecnologia Automotive Audio Bus (A2B®) di ADI. Target Hyundai: estendere a tutti i modelli A2B perapplicazioni connettività audio […]
Streaming on demand. Spotify nel mirino dell’Agenzia delle entrate. Presunte violazioni assolvimento Iva

In queste settimane l’Agenzia delle entrate sta ultimando una verifica fiscale nei confronti di Spotify, la nota piattaforma di streaming on demand. Sotto esame ci sono gli anni di imposta dal 2014 al 2019. Nello specifico la società avrebbe dichiarato ricavi per oltre nove milioni di dollari, pagando imposte per soli 69 mila euro. Gli […]
Radio 4.0. TuneIn tiene la porta chiusa. E si sviluppa il mercato degli Station ID

Sono ormai quasi due anni che il principale aggregatore mondiale di flussi streaming, TuneIn, ha inibito l’iscrizione di nuove stazioni alla piattaforma. Accendendo alla relativa pagina, compare infatti l’immagine che riportiamo in apertura. Analogo risultato sortiscono le email, che recano il testo indicato nel seguente screenshot. Quali siano le motivazioni che si celano dietro la […]
Ip Tv. Apple vuole il “Trono” dello streaming. Assoldato l’ex ceo di HBO

La società di Cupertino ha arruolato Richard Plepler, l’ex ceo di HBO, per lanciare il suo ingresso nel mercato dello streaming. Si tratta di colui che ha portato alla fama il precedente marchio per cui operava grazie a titoli quali Il Trono di Spade, Big Little Lies e Veep. Nello specifico, Plepler ha stretto un […]
Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
IP Tv. Disney sfida i giganti Netflix e Amazon Prime. 2019 boom in borsa

Il 2019 è stato un anno di svolta per Disney, che si colloca come protagonista nel settore dello streaming. Il mercato ha premiato questa decisione del colosso dell’intrattenimento, che ha visto crescere il valore delle sue azioni di quasi il 32%. Con questa ottima partenza la società pone delle solide basi per svilupparsi negli anni […]
Musica. Mercato musicale italiano in rapida crescita. Lo streaming in testa e vola a quota 67%

Lo streaming piace sempre più anche agli adulti. Secondo l’IFPI (International Federation of Phonographic Industry, organizzazione che rappresenta l’industria discografica in tutto il mondo) nel 2019 è stato registrato un aumento dell’8% della fruizione tra i consumatori di età compresa tra i 45 e 54 anni (51%) quelli tra i 55 e 64 (40%). In generale, […]
TER: perché non si cambia

A breve saranno diffusi i nuovi dati TER (intero anno e secondo semestre 2019), l’indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Tavolo Editori Radio, una società di capitali (s.r.l.) controllata dagli stessi editori che si sottopongono alla rilevazione.