Radio. Sergio Savoia (RSI Radio Svizzera Italiana): il mezzo è in profonda trasformazione. E lo switch-off FM/DAB+ ci preoccupa molto

NL inaugura oggi una serie di interviste con la RSI, la radio pubblica della Svizzera italiana sul tema dell’evoluzione del medium radiofonico. E lo fa insieme a Sergio Savoia, direttore presso la RSI delle reti Uno e Tre. Partendo da un problema spinoso: lo switch-off FM/DAB+ in programma nei prossimi anni. Sergio Savoia Nato in Svizzera nel […]
Radio. Svizzera, Meier (Radio Ticino): inserzionisti non chiedono più emittenti italiane. Spegnimento FM ha causato dappertutto crollo 17-20%

Come è il mercato radiofonico svizzero alla vigilia dello spegnimento della modulazione di frequenza (prevista, salvo proroghe, nel 2024). Quale sarà il suo effetto sulla raccolta pubblicitaria? Le radio italiane di confine sono ancora competitor pericolosi per quelle svizzere? Quale è la penetrazione reale del DAB+? Come si reinventerà la Radio nel total digital? NL […]
Radio. In Svizzera su quattro minuti di ascolto tre sono in modalità digitale (DAB+IP). Dal 2015 al 2022 digitale aumentato dal 49 al 75%

Gruppo di lavoro Migrazione digitale (AG DigiMig): in Svizzera l’ascolto radiofonico via DAB+IP rappresenta i tre quarti della fruizione totale. Mentre i giovani preferiscono la radio IP, la fascia di età più avanzata sposa il DAB+. In auto, su 100 minuti 62 sono ricevuti in modalità digitale. Nella primavera 2022, su 100 minuti di ascolto […]
Radio. Bachmann (Comitato migrazione digitale radio svizzere): irresponsabile tenere tre piattaforme: una deve sparire. E sarà la FM

Jürg Bachmann (Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In Svizzera, come in Italia, le radio devono essere in FM, DAB+ e IP. Ma una di queste piattaforme è di troppo. Abbiamo investito molto nel DAB+ il cui ascolto cresce in maniera soddisfacente, mentre gli ascoltatori FM sono sotto il 20%. In questa […]
Radio. Su 100 minuti di ascolto: 38 via DAB, 37 via IP e 25 in FM. In Svizzera era così già nel 2021

L’analisi delle tendenze sull’ascolto radiofonico della radio digitale in Svizzera effettuata dal Gruppo di lavoro Migrazione digitale, mostra una progressiva affermazione dell’ascolto radio in tecnica numerica impensabile fino a 5 anni fa. Evoluzione rapidissima Abbiamo elaborato i dati che indicano una situazione in velocissima evoluzione. Digitale in Svizzera tedesca Certo, l’ascolto della radio digitale in […]
Radio. Interrogazione parlamentare: editori nazionali preoccupati per stallo DAB+ su questione adriatica e prospettive di restrizione FM

Dopo quella relativa ai tavoli tecnici connessi al refarming della banda 700 MHz, è stata presentata una interrogazione parlamentare, che ricalca in gran parte i contenuti di un recente articolo di questa testata. Nel testo del question time alla IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, si richiama tra gli editori […]
Radio. Oltre 10 mln di ricevitori DAB+ attivi in Italia e riutilizzo FM dopo lo switch off. Podcast Media Monitor con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

Eugenio La Teana, RTL102.5 e WorldDAB: Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle lasciare l’analogico. […]
Radio. Svizzera: stop a FM da 31/12/2024. Ufcom: utenza modulazione di frequenza solo 14% del complesso. Ascolto prevalente da DAB+, IP e Tv

La Svizzera spinge sull’IP federale: tra pochi giorni (il 13/02/2022) avrà luogo la votazione popolare sul pacchetto di misure a favore dei media, mentre per il 31/12/2024 è confermato lo stop alle emissioni in FM a favore di quelle digitali. Da una parte la consapevolezza che la popolazione ricorre ai media per informarsi sull’attualità in […]
La certezza del Cucù

Toglieteci tutto, ma non la precisione degli orologi svizzeri e la bontà del loro cioccolato. Vabbé, magari il mito di quest’ultimo era già stato sfatato; ma almeno sulla puntualità elvetica non si era mai discusso. Ora invece sembra che a Berna non siano nemmeno più così puntuali e certi. O quantomeno convinti delle proprie scelte.
Radio. Multicanalità, catch-up, podcast, visual radio, mixdown: il vocabolario degli editori diventa più vasto. Indispensabile studiarlo

Una volta la stazione radio era una ed i ricevitori due: quello casalingo e l’autoradio. Oggi la multicanalità (il brand bouquet) è la logica conseguenza della indispensabile profilazione dell’utenza e l’eterogeneità dei ricevitori quella della multipiattaforma. Radio evolution Alla trasmissione radiofonica tradizionale oggi si sono aggiunti servizi come la visual radio e i bouquet di […]