Radio locali. Il successo di Radio Bruno. Prandi: concordo su futuro di contenuti. FM? Giusto investire con un’aspettativa di vita di 10 anni

Emilia

Non a tutte le emittenti locali le reti nazionali fanno paura. A qualcuno l’acerrima concorrenza fornisce, anzi, uno stimolo non solo per sopravvivere, ma anche per progredire. E’ il caso di Radio Bruno, sede in Emilia Romagna ma diffusione anche fuori dalla regione d’appartenenza, con un importante presidio in Toscana, ma vaste coperture in Veneto, […]

DTT. Frequenze assegnate e rinunciate. Anche qui, come in FM, sta cambiando un modello

antenne UHF Bari 1024x768 - DTT. Frequenze assegnate e rinunciate. Anche qui, come in FM, sta cambiando un modello

Potrà sembrare strano, ma ormai accade che delle frequenze di pregio in UHF (coordinate a livello internazionale e non assegnate ad operatori di rete nazionali per il servizio televisivo digitale terrestre, a conclusione delle procedure  avviate con i bandi pubblicati il 02/05/2016) tornino nelle disponibilità dello Stato per disinteresse degli assegnatari. Premesso che gli esempi […]

Radio. La toscana Nostalgia arriva a Roma in DAB+

Radio Nostalgia Toscana 1024x576 - Radio. La toscana Nostalgia arriva a Roma in DAB+

Nostalgia sbarca a Roma con la digital radio (DAB+). Capitanata da Andrea Secci e dal fratello Daniele, assieme a Luca Pedonese, l’emittente radiofonica affronta così il difficile mondo radiofonico della capitale. «Mai nessuna realtà toscana si era spinta così oltre (in DAB+, ndr) – ha commentato Andrea Secci, soddisfatto da questa nuova sfida – Più […]

Storia della radiotelevisione italiana. 1977: ad un anno dalla sentenza 202/1976 Cost. si pensava già ad uno sviluppo televisivo privato nazionale

sentenza 202/1976
Il quotidiano La Repubblica, commentando, nel novembre 1977, la nascita dell’emittente Antenna 3 Lombardia, che aveva inaugurato le proprie trasmissioni ufficiali trasmettendo un importante incontro di pugilato (Mazzinghi-Adkins, 3/11/1977), a riguardo dell’elevata distribuzione del suo segnale in ambito ultralocale, scriveva: “Si va verso un’articolazione precisa delle strutture: i network nazionali da un lato e le tv private autenticamente locali dall’altro” (1).

Storia della radiotelevisione italiana. PAN Tv: un occhio sull’Italia da Pavia

Pan tv - Storia della radiotelevisione italiana. PAN Tv: un occhio sull'Italia da Pavia
Il network televisivo PAN Tv s.p.a. (acronimo di Prima Antenna Norditalia), nacque a Pavia il 29 luglio 1984 per iniziativa dell’imprenditore edile Angelo Mascheroni – costruttore e gestore per 99 anni del parcheggio sotterraneo di via Vittor Pisani a Milano – con sede centrale in viale Montegrappa 26, nei vecchi studi di Telemontepenice.

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER