Radio 4.0. Italia avanti a tutti nel mondo nella visual radio: ora il nostro modello e’ esempio. Intanto diventano essenziali le skill per gli smart speaker di Amazon

“Il ruolo crescente del video è evidente in tutto il settore radiofonico, dal momento che più organizzazioni si ridefiniscono come veri e propri fornitori multipiattaforma. Anche nel podcast il ruolo del video sta diventando sempre più importante“. Così la rivista internazionale Radio World, che ha predisposto un ebook sulla visual radio, trend di cui il […]
Radio 4.0. Altro che scendere da Tune In: il principale aggregatore indipendente di flussi streaming del mondo chiude un 2018 da record con +31% su base annua. Mezzo miliardo di ore di ascolto solo a dicembre

“La mission di Tune In è quella di fornire agli ascoltatori qualsiasi contenuto radio possibile, comunque e dovunque”, ha dichiarato recentemente John Donham, Chief Executive Officer di Tune In, il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici del mondo, commentando i dati operativi del 2018 ad azionisti e stampa. Donham ha poi aggiunto: “Creando e collaborando con […]
Radio 4.0. TuneIn in vendita? Conferito incarico a consulenti strategici per valutare opzioni. Decisione motivata da fiato sul collo di Spotify, Apple Music e Pandora

La notizia è stata data da Bloomberg: il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici del mondo, TuneIn, ha conferito mandato alla LionTree Advisors LLC (global investment and merchant banking firm) per ricercare opzioni strategiche, inclusa una possibile vendita (il collettore è valutato mezzo miliardo di dollari). Il problema è che pur con 10 mln di […]
Radio 4.0. Agcom mette in guardia le emittenti: “aggregatori difficilmente permettono inserimento di stazioni a discrezione del fruitore”

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nella sua articolata indagine sul settore radiofonico italiano, evidenzia “il crescente sviluppo di piattaforme che attraverso la rete Internet offrono un bundle di prodotti e servizi estremamente ampio e differenziato disponibile nella versione gratuita ovvero in quella a pagamento con l’offerta di servizi aggiuntivi al cui interno è possibile […]
Radio digitale. Comcast crede in TuneIn. 50 mln $ (tanto per cominciare) per competere con Sirius XM

Il più grande aggregatore del mondo di flussi streaming audio, TuneIn (ormai verso le 115.000 stazioni veicolate, 4 mln di podcast e 75 mln di ascoltatori), fondato nel 2002 a Dallas ed oggi con sede a San Francisco, in California, torna far parlare di sé dopo la diatriba con Pandora e con alcuni broadcaster europei. […]
Radio 4.0. In arrivo il primo aggregatore a/v per smart tv. Italiano

Che la radio stia diventando un’unica cosa con la tv non è certo una novità: la declinazone dell’antico medium elettronico sulla piattaforma televisiva è solo una delle necessarie estensioni per consentirne la fruizione su tutti i device, anche alla luce della progressiva scomparsa dei ricevitori FM indoor e della scomodità di utilizzare in loro vece […]
Radio digitale, diritto autore e aggregatori. Prime riflessioni su sentenza CGUE su responsabilità piattaforme

In queste ore la sentenza del 14/06/2017 (caso C‑610/15) della Corte di giustizia UE sul caso Pirate Bay sta impegnando i giuristi esperti di copyright, spingendoli a importanti riflessioni prospettiche. “La decisione dell’organo di giustizia comunitario comporterà notevoli conseguenze per gli over the top del web (Google e Facebook, in testa), che ora, quantomeno in […]
Radio digitale: chi non presidia la multipiattaforma sarà presto fuori dai giochi

Stiamo seguendo con attenzione il fenomeno dell’integrazione del medium radiofonico su altre piattaforme diverse dalla FM (in termini tecnici “ibridizzazione”) e in particolare sul DTT e su Internet, nella consapevolezza che la radio che si ascolterà, vedrà e leggerà nei prossimi cinque anni sarà multisensoriale, con sempre maggiori velleità audio-visivo-testuali ed un vincolo più che […]
Radio. Digital Audio: nuova (grande) opportunità di business per le emittenti multimediali

Le strategie di comunicazione dei Brand sono sempre più orientate agli investimenti in ambito digitale: lo scorso anno 2.36 miliardi di Euro, il 30% della spesa pubblicitaria italiana, sono confluiti sulla Rete a fronte di 384 milioni di euro investiti sulla Radio. (fonti IAB, osservatori.net, Nielsen). Il medium radiofonico ha finora intercettato solo una minima […]
Radio digitale. TuneIn parte con pre-roll audio in Italia. Il futuro tra big-data e aggregatori liquidi

E’ evidente che l’intermediazione tra utente ed emittente da parte dell’aggregatore radiofonico (la piattaforma per la fruizione delle radio online) comporta delle conseguenze destinate a riverberarsi su molteplici piani. Il primo è ovviamente quello pubblicitario in senso stretto, che, allo stato attuale, generalmente si esplica nella pubblicazione da parte dell’aggregatore di banner visivi (naturalmente geolocalizzati) […]