Tv. Canali tematici punto di forza della tv lineare. Mediaset sul podio al 7,56%. Discovery batte la Rai

Non è un caso se negli ultimi anni si è assistito ad una moltiplicazione di canali tematici. Tutti gli indicatori convergono sul punto: i palinsesti specialistici H24 attraggono sempre più audience tra il pubblico affezionato alla tv lineare. Le reti tematiche, escludendo le programmazioni dedicate ai bambini e ragazzi, rappresentano un punto di forza della […]
DTT. Il T2 nel 2022 spingerà gli operatori televisivi locali all’aggregazione. Ma non nell’ambito della gestione dei canali, bensì in quella dei contenuti

Il T2 stimolerà l’aggregazione degli operatori televisivi locali. Ma non a riguardo dell’attività di network provider, come inizialmente si pensava (cioè, prima che fosse evidente l’egenomia di due superplayer nella gestione dei nuovi diritti d’uso assegnandi). Ad aggregarsi, vedrete, saranno molti fornitori di servizi di media audiovisivi. Coalizioni La molla che favorirà alleanze di comodo […]
Tv. HBBTV: canali mosaico per passare da DTT a IP. Botti (Fincons): accesso a molti altri canali senza problemi di banda. Tv locali diverranno tv verticali

Botti (Fincons Group): HBBTV per canali mosaico su DTT che permetteranno lo stream di altri canali. Ma anche l’accesso ad un completo catalogo di video on demand. HBBTV è anche un’opportunità per contenuti FullHD o 4K/UHD. In futuro non parleremo più di tv locali, ma di tv verticali. Perché la diffusione non sarà più un […]
Amazon si prepara a diventare una tv lineare

Gli OTT dello streaming on demand si accingono a dare la spallata finale ai broadcaster? Le forti preoccupazioni verso lo strapotere dei superplayer del web manifestate dal presidente di Mediaset Fedele Confalonieri all’assemblea degli azionisti 2020, non deriverebbero solo dalla pressione sul mercato pubblicitario, ma da uno spettro ben più terrificante.
Tv, Radio, Online. Emergenza Coronavirus fa schizzare ascolti. Ai massimi livelli le all news, ma in realtà cresce tutto

Se era abbastanza scontato che l’emergenza Coronavirus facesse salire alle stelle gli ascolti di notiziari, approfondimenti ed in genere i contenuti informativi sul tema e che i prodotti verticali subissero un’impennata (emblematico è il caso della start-up Giornale Radio, che in poche ore dall’ingresso nell’aggregatore FM World è andata al 6° posto supeando molte reti […]
Radio, tv, editoria. 16° Rapporto Censis: flette DTT, ma tv si rafforza su IP con on demand. Primato ibridazione per Radio. Crescono smartphone e social. Si ferma emorragia carta stampata

Secondo il 16° Rapporto del Censis sulla comunicazione (qui), nel 2019 la fruizione della televisione è stata stabile, ma si è registrata una flessione dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -2,5% in un anno), mentre resta salda l’utenza della tv satellitare (-0,1%). Nel contempo sono cresciute significativamente la tv via internet (web tv […]
Tv on demand. In crescita la visione in differita: nel 2019 è stata pari al triplo rispetto al 2012

La tv lineare (live e generalista) perde rapidamente attrattiva ed è ormai chiaro che in futuro non muoverà più le grandi masse di oggi, dividendosi l’audience con una tv in differita in rapida crescita. La visione in diretta dei programmi televisivi (mainstream) diventerà sempre più rara in futuro. I dati Auditel dal 2012 al 2019 […]
Tv. Auditel rende pubblici ascolti multidevice. Ma avverte: lettura dati e’ basata su device e non su individui. WEB non e’ la TV. Non esiste totale internet

Da oggi Auditel rende pubblici ogni giorno anche gli ascolti TV multidevice sui device digitali (SmartTv, Smartphone,Tablet, PC e Game Console – qui per il download della documentazione fornita) in casa e fuori casa rilevati con il nuovo sistema di raccolta censuario Auditel, ormai ampiamente rodato (è attivo dal 16 dicembre 2018), che misura non […]
Radio 4.0. La Radio non “socializza” abbastanza i propri contenuti? Spotify coglie la palla al balzo e spinge gli utenti ad effettuare engagement nella direzione della radio liquida

Lo scriviamo da tempo: la Radio non fa abbastanza engagement. Molti, troppi editori non capiscono che l’era della comunicazione da uno a molti sta per finire. O è già finita, superata come le arcaiche teorie del sociologo-massmediologo Herbert Marshall McLuhan, quello del “villaggio globale” e de “il medium è il messaggio”. Per sopravvivere, i mass […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]