Tv & radio locali. Settore in sofferenza, il DPR 146/2017 vuole dare un po’ di respiro ma c’è la spada di Damocle del TAR

Che il pluralismo informativo costituisca una ricchezza all’interno di un Paese e che, proprio per questo, debba essere incentivato è lapalissiano. Tuttavia, non sempre ad una affermazione così scontata fanno seguito azioni volte ad implementare i settori di interesse, uno dei quali è sicuramente quello delle emittenti televisive locali. Osservando l’andamento dei fatturati emerge come […]
Consultmedia circolare 03082018 su decreto dignità – modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro a termine

consultmedia circolare 03082018 su decreto dignità – modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro a termine
Pubblicità. Finalmente in Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 90 del 16/05/2018 su credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24/07/2018 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 90 del 16/05/2018 rubricato “Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, in attuazione dell’articolo 57-bis, comma 1 […]
Consultmedia circolare 26072018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – pubblicazione in GU

consultmedia circolare 26072018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – pubblicazione in GU
Tv. Ofcom: la tv tradizionale cede il passo allo Svod anche in UK

L’Ofcom, l’Autorità indipendente per il controllo delle società di comunicazione in Gran Bretagna, ha reso noti i dati di una delle sue indagini più recenti, attinente agli abbonamenti televisivi e ai servizi streaming. “La ricerca scopre che ciò che guardiamo e il modo in cui lo guardiamo cambiano rapidamente, il che ha profonde implicazioni per […]
Editoria e Tv. Urbano Cairo e La7: puntare su informazione e su online, coinvolgendo i giovani

La7: costi di produzione sotto controllo, ma online in bassa crescita. Proprio su quest’ultimo aspetto Enrico Mentana, direttore del telegiornale in onda sul settimo canale del telecomando, confermando la sua intenzione di rimanere alla guida del tg, ha deciso di adoperarsi per qualcosa di tangibile sull’online e per i giovani: in un post su Facebook […]
Libri. Nuovo dizionario del diritto d’autore

Il libro “Nuovo dizionario del diritto d’autore”, pubblicato da Mursia, è “un testo indispensabile per chi opera nel mondo della comunicazione, per gli autori e per chi ha il non facile compito di tutelarne e proteggerne i diritti”. Un’opera laboriosa affrontata dai due autori, Settimio Paolo Cavalli e Alberto Pojaghi, resa necessaria dalla rapida e […]
Tv. TAR Lazio fissa nuovi principi a tutela emittenti in materia di sanzioni amministrative per trasmissioni pornografiche. Annullata sanzione Agcom

Una recentissima decisione del T.A.R. Lazio ha fissato interessanti ed inediti principi in tema di trasmissioni pornografiche televisive o, meglio, della differenziazione con quelle di carattere erotico. Nel merito, l’Agcom aveva irrogato una sanzione a carico di una nota emittente televisiva (assistita dagli Avvocati Gianluca Barneschi e Marco Imbimbo), per asserita trasmissione di programmi contenenti […]
TV, Svod. Netflix vacilla nel secondo trimestre. La piattaforma cambierà strategia?

Dopo il boom d’inizio anno, Netflix ha chiuso il secondo trimestre con risultati non troppo brillanti. La stessa piattaforma ha definito i tre mesi conclusisi lo scorso 30/06/2018 “forti ma non stellari”, a discapito dell’avanzamento che si era auspicato nei mesi precedenti. Il secondo trimestre 2018 è stato a dir poco deludente e i dati […]
Pubblicità. In Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto dignità, parte il divieto di pubblicità del gioco d’azzardo. Ma…

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13/07/2018 il c.d. decreto dignità, ossia il Decreto Legge n. 87 del 12/07/2018 recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”. Il provvedimento è entrato in vigore il 14/07/2018 e dovrà essere convertito in legge dalle Camere entro 60 giorni. Nel merito di […]