Tlc. Iliad sposta a maggio-giugno 2018 arrivo in Italia. Ma mercato si sta adeguando per fronteggiarne aggressività. Target quad play (broadband, tv, telefonia e wireless)

Confermate le anticipazioni di NL: l’arrivo (in forze) di Iliad, l’operatore telefonico francese che col marchio Ho promette di abbattere le tariffe delle connessioni mobili, si sposta alla tarda primavera. Esigenze tecniche connesse all’implementazione della rete in proprio (ricordiamo che la base di partenza erano solo 5000 torri acquisite da Wind dopo la fusione con […]
Sistema integrato di competenza Agcom: focus su 2012-2016. Segmento TV +2,5%, ma in generale aggregato -9%

L’Agcom ha pubblicato le principali evidenze aggregate dei settori di suo interesse per gli esercizi 2012 – 2016. Il Focus sui bilanci aggregati relativi ai settori di interesse dell’Agcom, si basa su un campione d’imprese operanti nei mercati delle comunicazioni elettroniche, dei servizi postali e dei corrieri espresso e dei media, quest’ultimo suddiviso in comparto […]
Radio e Tv. Caso Torricelle (Vr): le emittenti al Mise da Giacomelli. Ma la situazione non si risolverà a breve….

Antonello Giacomelli, sottosegretario al Ministero per lo sviluppo economico, accoglie la delegazione delle 30 emittenti televisive e radiofoniche zittite dal sequestro preventivo ordinato dalla Procura della Repubblica di Verona che una settimana fa ha sigillato i contatori dei ripetitori FM e UHF posti sulla Torricella Massimiliana, località strategica per il servizio sulla città di Verona, ma […]
Tv 4.0. Netflix tagga i contenuti per intercettare i gusti dei suoi 109 mln di abbonati

Netflix ha sempre puntato sulla personalizzazione e durante un evento organizzato a Berlino l’azienda di Los Gatos ha mostrato in che modo riesce a suggerire agli utenti i contenuti più appropriati ai loro gusti. Mike Hastings, Director of Enhanced Content, ha spiegato che dietro agli algoritmi usati da Netflix c’è una squadra di esperti, formata […]
Tv. La televisione dei ragazzi cresce del 21% negli ultimi cinque anni e la parte del leone la fanno le reti free

Crescono gli ascolti della tv dei ragazzi: negli ultimi cinque anni i canali tematici hanno registrato un aumento del 21% (i 537.000 spettatori del 2012 sono diventati 649.000 nel 2016). È quanto emerge da uno studio pubblicato sul quotidiano Avvenire che ha analizzato i dati Auditel riguardanti le ventisette emittenti indirizzate a bambini e preadolescenti, […]
Radio e Tv, Verona. Il caso Torricelle arriva nelle aule parlamentari. Intanto cominciano a riapparire i segnali oscurati

Non sarà facile venirne fuori. Certamente le antenne dalla Torre Massimiliana dovranno andarsene; ma ora si punta ad avere un sufficiente lasso di tempo per farlo. “Sono sempre più convinto che si poteva evitare lo spegnimento dei segnali video e radio di tante emittenti radiotelevisive locali e pragmaticamente trovare una soluzione diversa – commenta Vincenzo […]
Pubblicità. Bene ottobre, ma saldo da inizio anno rimane ancora negativo. Tirano la carretta web, radio, Go Tv e cinema

Bene la pubblicità in generale ad ottobre, con una ripresa degli investimenti del 0,9% grazie soprattutto a search e social (senza di questi, invece, la raccolta segna un -1,9%). Ne dà conto Nielsen, che però precisa che da inizio anno la raccolta rimane in calo dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2016 (senza web […]
Fake news. Politica, editoria e social non riescono a contrastarle? Nessun problema: ci penseranno gli spyfake. Nuova aree di business per imprese informatiche

Google, Facebook e Twitter, ma anche la politica faticano a contrastare il fenomeno delle fake news? Nessun problema: ci penseranno le aziende informatiche, per cui la lotta alla disinformazione spare essere un nuovo significativo mercato a livello di quello della guerra allo spamming. Allo studio gli spyfake, strumenti che selezioneranno i divulgatori di fake news […]
Radio e Tv. Ok da Parlamento UE a negoziati per news radio e tv online extraconfine

Via libera del Parlamento all’avvio dei negoziati con i singoli governi UE sulla semplificazione della diffusione online di notiziari e programmi di attualità anche in Stati membri diversi da quello dove sono stati prodotti. Al centro dell’attenzione, ovviamente, il nodo della veicolazione UE di materiale protetto dal diritto d’autore per cui oggi le radio e tv […]
Tv. I dati di novembre 2017 eleggono La7 terza rete nazionale della prima serata degli abbienti

Novembre per nulla freddo per la rete di Urbano Cairo. La rete generalista, nello scorso mese – per la fascia oraria dalle 20.30 alle 22.30 – ha ottenuto il 4,4% di share medio, superando Rete 4 (3,88%) e diventando così la sesta rete nazionale. Guardando al target AA (ossia, quello con alto livello economico e […]