Radio 4.0 & musica. Curioso (ma non troppo): in USA vola streaming nel 1° semestre 2017 e crolla download (-24%)

In sintesi: troppo sbatti per downloadare, meglio strimmare. I lettori ci scuseranno il tentativo di prosa 4.0, ma l’essenza del trend sembra essere questa: perché devo scaricare musica quando posso ascoltarla direttamente? E’ effetto clouding di YouTube (a sua volta figlia della filosofia del web): disponibilità contenutistica immensa e costante. Che però comporta un altro […]
Radio 4.0. Audi sposa Radio DNS per la radio ibrida: sempre sintonizzati con scelta automatica FM, IP e DAB

La guerra per il controllo del cruscotto dell’auto in corso negli USA tra broadcaster e SOD (Pandora in testa) arriva anche in Europa in vista dell’introduzione delle auto interconnesse e delle tariffe sostanzialmente flat (pacchetti 20/30 GB/mese sono considerati tali) per la connessione in mobilità nel 2018. Audi è la prima casa automobilistica ad adottare […]
Radio, USA: confronto sempre più acceso per controllo cruscotto auto, crocevia del futuro 4.0

Con l’ingresso dell’entertainmen multipiattaforma sul cruscotto dell’auto interconnessa muteranno inevitabilmente anche gli equilibri di mercato ed i rapporti tra la radio e l’automobilista. Al Radio Show 2017 di Austin, negli USA, dove l’attenzione sulla crisi della radio classica (perdita della generazione Z, concorrenza da parte dei SOD e in generale degli OTT, superamento del modello […]
Radio. Cumulus, proprietaria di 447 radio USA, cresce; il CEO Berner: è merito delle emittenti locali

Cumulus media è la seconda compagnia di broadcasting statunitense (dopo iHeart Media Inc.) per numero di emittenti radiofoniche possedute, che attualmente ammontano a 447 stazioni, distribuite in 90 città. In un’intervista esclusiva per Ink Radio Magazine, il CEO di Cumulus Mary Berner – che non riesce a nascondere il proprio entusiasmo – parla di una […]
Radio & Tv. Continua l’euforia per il digitale terrestre delle emittenti radiofoniche

Anche l’EBU, l’ente che raggruppa i broadcaster europei, ne è convinto: il futuro immediato della radiofonia, anzi, il presente è caratterizzato dall’ibridazione. Il medium con la sola componente audio non può competere con il valore aggiunto multimediale offerto dai competitors del web, OTT in testa, né può incautamente sposare un solo vettore (FM, o DAB, […]
Radio 4.0. Shazam potenzia “Shazam for Radio”: nuove opportunità per il business delle emittenti

Sun Broadcast Group, network USA con sedi a Boca Raton, Florida e a New York, 5500 stazioni affiliate ed un’utenza di 140 milioni di ascoltatori mensili in lingua inglese e spagnola (è il network più grande in tale idioma) e Shazam hanno rinnovato il contratto pluriennale per lo sviluppo della piattaforma “Shazam for Radio”, avviata […]
Ip Tv. USA, Comcast: vogliamo essere l’aggregatore degli aggregatori

Dopo l’accordo per supportare TuneIn nello sviluppo della radio IP, Comcast ha iniziato a testare l’integrazione di YouTube sulla sua piattaforma video X1, dove è ora presente nella sezione app della guida. Comcast Corporation è ad oggi il più grande operatore via cavo degli Stati Uniti (head quarter a Philadelphia) e una delle principali industrie […]
Tlc & Web. Iliad 4° operatore italiano. 1 Mld di investimenti per connessioni mobili sostanzialmente flat. Circolo virtuoso per utenti e servizi

L’operatore di telefonia francese Iliad (Free Mobile) scalda i motori per l’ingresso come quarto operatore italiano infrastrutturato (cioè dotato di rete di distribuzione del segnale propria) insieme a Tim, Vodafone e Wind. Questo periodico era stato tra i primi ad anticipare l’ingresso nel Belpaese della società che fa capo all’imprenditore Xavier Niel, che nel nel […]
Radio. USA. Reazioni decise da NAB a Rapporto Miller: radio ha ancora ruolo chiave per nuove generazioni e non scomparirà dalle auto

L’allarmistico Rapporto Miller sulla possibile prossima estinzione della radio (nel suo modello classico, via etere) negli Stati Uniti, non convince l’associazione nazionale dei broadcaster americani (NAB), che – per voce del vice presidente esecutivo Dennis Wharton – sconfessa punto per punto le conclusioni del prof. Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New […]
Radio. Rapporto Miller semina terrore tra broadcaster USA: generazione Z persa; radio incapaci di lanciare nuova musica; cruscotto auto insidiato da app

C’è un rapporto sui tavoli dei radiofonici americani che sta preoccupando non poco: è uno studio di 32 pagine intitolato “Paradigm Shift: Why Radio Must Adapt to The Rise of Digital” scritto dal professor Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New York University, considerato un luminare sulla materia. In sintesi, Miller critica […]