Editoria. Lombardia, Corecom: spariscono piccole imprese editrici, aumentano società di capitali. 2791 aziende, 902 in meno rispetto al 2018 e solo il 25% di quelle del 2010

Corecom Lombardia, cambia pelle il mondo della comunicazione in regione: spariscono le piccole imprese, aumentano le società di capitali. Lo certificano i dati di fine anno forniti e illustrati ieri da Marianna Sala, Presidente del Corecom Lombardia, in occasione dell’incontro che si è tenuto nel pomeriggio in Aula consiliare con il Sottosegretario di Stato alla […]
Radio 4.0. RDS Next è la prima web radio social derivata da un gruppo radiofonico FM che pesca in un bacino di 19 mln di utenti potenziali

RDS Next la radio social RDS Next è la prima radio social, o per lo meno, la prima ad arrivare da un network nazionale. Dopo essere stata lanciata ad aprile 2019, è stata ufficialmente presentata oggi, 20/11/2019, con un evento presso la sede di RDS. Ad oggi, contando tutti i canali di distribuzione, la nuova […]
Privacy. Diritto all’oblio: oggi più semplice chiedere a Google e agli editori web deindicizzazione nome e cancellazione articolo. Ma ad alcune condizioni

A distanza di quasi due anni dall’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679, ormai conosciuto ai più come GDPR, si può dire che si è sviluppata una vera e propria sensibilizzazione di massa sul tema della tutela dei dati personali, propri e altrui. Il GDPR, infatti, offre una serie di strumenti volti a proteggere i […]
Internet. Audiweb settembre 2019: 41,6 mln di italiani per quasi 114 ore (+7,8%). Tempo quotidiano dedicato alla navigazione sempre più omogeneo tra i 18 e 64 anni

Secondo il report Audiweb settembe 2019, sono stati 41,6 milioni gli italiani che si sono collegati a internet da computer, tablet e/o smartphone, dedicando all’online 113 ore e 56 minuti. Rispetto ad agosto, nel mese della ripresa dopo le ferie si registra un incremento del 7,8% degli utenti online da computer, mentre resta stabile l’accesso […]
Social media. Tik Tok: sempre piu’ giovani su questo nuovo social. Ma quale e’ il motivo del suo successo?

Tik Tok, applicazione di cui abbiamo già avuto modo di parlare, sta lentamente portando via sempre più utenti – per la maggior parte giovanissimi – da Instagram e dagli altri social network. Questa piattaforma – nuova in Italia, ma già ben consolidata nel resto del mondo – si basa su contenuti videografici e, quindi, dinamici; […]
Radio 4.0. Il fenomeno Radio Radio: dalla radio in FM ai grandi numeri di YouTube (1,6 mln di visualizzazioni), un esempio virtuoso di multipiattaforma

Solo pochi anni fa radio, televisione e web erano mondi distinti: ciascuno con una propria e ben definita modalità di fruizione, utilizzando professionalità distinte e avendo come pubblico categorie di persone e fasce d’età differenti. Negli ultimi tempi, invece, sta prendendo piede il concetto di multipiattaforma, che questo periodico ha più e più volte avuto […]
Web. Audiweb distribuisce i dati dalla total digital audience del mese di giugno 2019: 41,3 milioni di utenti, pari al 69,1% della popolazione di 2+ anni

A giugno 2019 sono stati online nel giorno medio 33 milioni gli italiani, collegati in media per 4 ore e 28 minuti per persona. Audiweb ha distribuito il nastro di pianificazione, Audiweb Database, con i dati della fruizione di internet (total digital audience) del mese di giugno 2019, prodotto con la nuova metodologia Audiweb 2.0. […]
Informazione online. Fake News: il lato oscuro dell’art. 21 della Costituzione. Tra fakers professionisti, affermazione di pubblicatori seriali e burloni

Cercando sul dizionario la traduzione in italiano della parola “Fake” si trova per l’aggettivo: falso; per il sostantivo: falsificazione; per il verbo: falsare. Fake news, etimologicamente, è pertanto una notizia falsa; una informazione infondata. Ma come è possibile che una notizia con i connotati della falsità possa venire resa nota e pubblicata senza controllo? Anche […]
Radio. Sbagliato vivere nel passato, ma anche solo nel futuro. La Radio esiste nel presente. A breve novità regolamentari per DAB+ e web radio

Sbaglia l’editore radiofonico che pensa si possa vivere di solo web, nella convinzione (pur corretta) che questo è il futuro. Ma sbaglia anche quello che pensa che la rendita del posizionamento in FM sarà infinita. Come in ogni modello socio-economico quelli passati e futuri sono di ispirazione, ma è sul momento attuale che si regola […]
Radio. EBU: in 5 anni ascolto radiofonico si e’ ridotto di quasi un quarto d’ora. Oggi media quotidiana e’ di 2 ore e 22 minuti. Musica scelta nel 44%, news 21%, intrattenimento solo 8%. Ma niente a che vedere con la fruizione web

Non sorprendono – o quantomeno non dovrebbero farlo – i risultati della ricerca sull’ascolto radiofonico europeo nel 2018 effettuata dall’European Broadcasting Union (EBU): il tempo di fruizione della Radio progressivamente cala e con esso i suoi ascoltatori, soprattutto giovani. Ma attenzione: si tratta di un fenomeno che riguarda anche altri media ed in forma ancora […]