Ip Tv. Mercato SVOD: player italiani si difendono bene contro gli OTT. Intanto il modello AVOD fa gola a molti

I player italiani sono in ascesa nel mercato streaming video on demand, anche se la strada è ancora lunga. I competitor da non sottovalutare rimangono infatti gli OTT come Netflix e Amazon, che mantengono grande attrattiva. A tal proposito, la società di ricerca Comscore si è occupata di valutare l’andamento dei player. I dati pubblicati […]
Radio, tv, editoria. 16° Rapporto Censis: flette DTT, ma tv si rafforza su IP con on demand. Primato ibridazione per Radio. Crescono smartphone e social. Si ferma emorragia carta stampata

Secondo il 16° Rapporto del Censis sulla comunicazione (qui), nel 2019 la fruizione della televisione è stata stabile, ma si è registrata una flessione dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -2,5% in un anno), mentre resta salda l’utenza della tv satellitare (-0,1%). Nel contempo sono cresciute significativamente la tv via internet (web tv […]
Radio 4.0. La prospettiva di un aumento da 40 canali radio a 500.000 per bacino impone una revisione completa dei modelli. Must: contenuto, brand e rintracciabilità

Contenuti di qualità, brand e rintracciabilità. Le regole vincenti della Radio 4.0. Lunedì sera a Milano, in occasione della presentazione di Giornale Radio, la nuova digital radio “all news zero commenti”, si è parlato, ovviamente, anche di aspetti relativi allo sviluppo radiofonico in multipiattaforma. Dall’era analogica della diffusione in AM e FM si è passati […]
Radio 4.0. Milano, presentato ieri Giornale Radio: primo brand bouquet all news in Europa e forse al mondo. Su IP, DTT e prossimamente DAB+. Platea di 10 mln utenti grazie a Il Sussidiario

Giornale Radio: il nuovo brand bouquet multipiattaforma totalmente dedicato all’informazione. Senza opinioni e commenti. È stata presentata ieri sera al Globe, in centro a Milano, Giornale Radio, l’emittente 4.0. nata per proporre notiziari a flusso continuo sulle principali informazioni del momento, in partnership con quattro agenzie stampa radiofoniche nazionali, che realizzeranno ogni giorno notiziari con […]
Radio. De Robertis parla del divorzio con Radio 105. Momento delicato, temo non avrà vita facile. Una volta c’erano pochi mezzi e tante idee. Ora è il contrario

All’indomani del clamoroso annuncio del divorzio (consensuale) tra Radio 105 ed il suo storico manager Angelo De Robertis, avevamo manifestato qualche perplessità a riguardo delle ragioni che avevano portato alla rottura di un rapporto quarantennale. Per la prima volta da allora, Angelo De Robertis chiarisce le ragioni della decisione e di molto altro ancora. E […]
Radio. I giovani amano ancora la Radio? Mats Großmann: da thgFM a NRW. La Radio è un sentimento, non una playlist in modalità shuffle

Continua il viaggio di NL nel mondo della radio e dei giovani. Ci fermiamo questa volta in Germania, vicino a Düsseldorf. 22 anni, ma Mats Großmann è già un piccolo imprenditore: quando era ragazzo, ha creato thgFM e adesso lavora per uno dei più grandi gruppi radiofonici tedeschi, NRW. Radio pirata con gli walkie talkie […]
Radio 4.0. Aumenta ascolto in streaming. FM World: 300% in più. Ma la pubblicità deve adeguarsi: preroll invasivi. Meglio overlay

La gestione dei preroll nello streaming radio va completamente rivista: il 95% degli utenti non si tollera ed il 70% skippa dopo i 5″. Aumenta l’ascolto radiofonico in streaming. E sono numeri così rilevanti da indurre alcuni player commerciali a valutare contratti di concessione non solo di blasonate radio FM, ma anche di prodotti nativi […]
Social Media. Pochi spiccioli per ottenere like, commenti e follower. Manipolazioni commerciali e politiche

Il Nato Strategic Communication Centre of Excellence, l’organizzazione legata all’Alleanza Atlantica che si occupa di comunicazioni, ha stilato il listino prezzi di like, follower e commenti sui diversi social network. Il documento sottolinea come i social possano essere utilizzati da movimenti politici, influencer, e non solo, per ottenere maggiore consenso o maggiori sponsorizzazioni. Lo studio […]
Radio-Tv e web: basta costruire a casa d’altri

Qualche settimana fa, nell’ambito di un’analisi delle attività di engagement delle emittenti radiofoniche, abbiamo dedicato attenzione al preoccupante calo di pubblicazioni su Facebook (dell’11% tra le dieci radio più seguite) e, soprattutto al livello bassissimo delle attività di moderazione web registrate dal report di Social Radio Lab.
Radio e social. Esperti: preoccupante se calo percentuale engagement sarà più alto del numero di pubblicazioni. Meglio pochi contenuti ma di qualità

Engagement, torniamo su un tema molto attuale e preoccupante: il calo medio di pubblicazioni su Facebook (dell’11% tra le dieci radio più seguite) ed il livello bassissimo delle attività di moderazione registrato dal report di Social Radio Lab, realizzato in collaborazione con la piattaforma di social listening Talkwalker, che monitora un panel di 27 radio […]