Radio. Un altro Ehi si frappone all’ascolto radiofonico: quello di Meta, attraverso gli smart glasses Ray-Ban Meta. Apre la corsa iHeartMedia

La radio trova sulla sua strada un nuovo intermediario nell’erogazione dei suoi contenuti: si tratta di Meta (Facebook/Instagram), attraverso gli smart glasses Ray-Ban Meta. Il supergruppo americano iHeartMedia guida la rivoluzione dell’audio in streaming tramite il comando vocale Ehi Meta!, riproduci…”, con un’app per interagire con le sue 855 stazioni. Secondo il superplayer USA, si […]
Radio. USA dati Nielsen PPM di maggio 2025 indicano format che crescono, resistono o cedono e quali aree presidiare o lasciare. Anche in UE

I dati Nielsen PPM di maggio 2025 sull’ascolto radiofonico USA premiano i formati heritage e penalizzano quelli young oriented, delineando una nuova geografia dell’ascolto lineare nell’era dello streaming. La radio americana metabolizza la consapevolezza di dividersi l’ascolto con le piattaforme di streaming audio/video on demand, piuttosto che combattere contro di esse una battaglia evidentemente persa […]
Audio. Processo sonoro: Frank Foti, ideatore di Omnia torna su NL. Da Z-100 all’audio multipiattaforma

Frank Foti (Telos): gli Stati Uniti hanno influenzato il mondo del sound processing per il broadcast. Ricordo che durante il mio periodo a Z-100 (WHTZ-FM), le emittenti internazionali visitavano costantemente la nostra stazione. Una delle loro principali domande riguardava proprio l’audio processing. La maggior parte delle stazioni in tutto il mondo va nella direzione del […]
Radio 4.0. La nuova frontiera dell’audio design. Frank Foti (Z100 ed Omnia) su NL: non esiste il set-up perfetto, ma quello adatto al vostro formato. E la promessa di un imminente seminario in Italia

Dopo il gradimento del primo pezzo, torniamo a parlare di suono e processo sonoro con Frank Foti, uno dei maggiori esperti mondiali a riguardo, nonché ingegnere capo a Z100 New York e ora presidente di Telos Alliance, azienda leader a livello mondiale, che ha concesso con grande disponibilità a NL un’intervista esclusiva. (NL) – Il […]
Radio 4.0. Astorri: ok alla hybrid radio e alla Radio del futuro. Ma non confondiamo quella “viva” con i robot musicali

Il 2017 sarà archiviato come l’anno del confronto mondiale serrato tra la Radio (nella sua accezione classica) e le piattaforme di streaming on demand che non raramente si definiscono allo stesso modo, anche se tali non sono (assumendo sempre a riferimento il modello classico) e l’ibridizzazione della radio (cd. “hybrid radio“). A questo punto il […]
Storia della radiotelevisione italiana. Torino, anni ’70: Radio Gemini One
