Saranno 520 i delegati provenienti da 57 Paesi a partecipare al “World Copyright Summit” di Washington il 9 e 10 giugno 2009. Il convegno è organizzato dalla Cisac, la Confederazione Internazionale delle Società che rappresentano oltre due milioni e mezzo di autori. Il Summit riunirà rappresentanti di associazioni e società di autori, provider, emittenti radiotelevisive, operatori delle telecomunicazioni, produttori hardware, esperti del settore, per dibattere i diversi punti di vista sulla proprietà intellettuale e la diffusione dei contenuti on-line. La Siae è rappresentata dal Maestro Lorenzo Ferrero, consigliere di amministrazione, da Biagio Proietti, presidente della commissione della sezione Dor (che si occupa delle opere drammatiche e radiotelevisive) e da Citto Maselli, regista e autore cinematografico. “Il Summit di Washington – ha affermato il presidente della Cisac, Robin Gibb, storico leader dei Bee Gees– farà in modo che la creatività sia riconosciuta come parte vitale del panorama economico, culturale e sociale; ecco perché abbiamo scelto lo slogan ‘Creatività e industria culturale, le nuove sfide’, per tradurre le difficoltà e i cambiamenti prodotti dalle nuove tecnologie in opportunità per gli autori, gli editori, i produttori e i fornitori di contenuti”. “La nuova economia digitale non esisterebbe senza il lavoro degli autori, – ha dichiarato Eric Baptiste, direttore generale della Cisac – è essenziale che tutti gli attori sociali, coinvolti nell’industria digitale negli Stati Uniti e all’estero, riconoscano il ruolo e il valore delle opere dell’ingegno”. Oltre ad un messaggio video di Christine Albanel, Ministro della Cultura francese, hanno confermato la loro partecipazione, tra gli altri, il regista Milos Forman, il compositore e produttore Lamont Dozier, il pittore e scultore Frank Stella e il direttore di Sony/ATV, Nicolas Gilbert. (SIAE)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.